26 Novembre 2018
Circolare MIUR: Sui rapporti scuola famiglia indicazioni da correggere
La Nota MIUR prevede che le famiglie devono esprimere il consenso, ove occorra, al fine della partecipazione degli alunni e studenti alle attività extra-curricolari
La circolare è stata inviata alle scuole il 22 novembre, e il MIUR interviene sul delicatissimo tema del rapporto tra scuola e famiglie nella predisposizione del Piano Triennale dell’Offerta Formativa, in particolare sulle procedure relative alle decisioni organizzative e didattiche delle istituzioni scolastiche.
“Chiediamo al Ministro un incontro urgente – sottolineano Francesco Sinopoli, Maddalena Gissi e Pino Turi – per un confronto di merito su questa circolare, i cui contenuti rischiano di essere lesivi dell’autonomia professionale dei docenti e dell’autonomia scolastica, entrambe costituzionalmente garantite“.
“Quando i genitori scelgono una scuola è perché conoscono l’offerta formativa che questa mette a disposizione e compiono un atto di affidamento nei confronti delle comunità professionali che sono impegnate nell’educazione dei figli. Il PTOF è reso pubblico prima dell’apertura delle iscrizioni – mettono in evidenza i segretari generali dei sindacati confederali della scuola – le procedure di definizione dell’offerta formativa sono fortemente democratiche e partecipative, richiedono la delibera del Consiglio di Istituto e un’ampia fase di consultazione e proposta anche nei consigli di classe. Gli Organi collegiali prevedono la partecipazione di studenti e genitori, che provvedono a dare corpo all’autonomia delle scuole.
Il Piano dell’offerta formativa costituisce il momento più alto di espressione dell’autonomia scolastica. L’offerta formativa è dunque intesa come un progetto unitario, democratico, partecipato che definisce l’identità dell’istituto scolastico e il suo rapporto con il territorio. La formulazione della circolare, con un generico e non circostanziato riferimento al curricolo obbligatorio – pongono l’accento Sinopoli, Gissi e Turi – rischia di generare confusione ed indurre equivoci e di scaricare sulla dirigenza scolastica procedure in contrasto con il quadro normativo esistente, peraltro richiamato anche in interventi della Corte di Cassazione a Sezioni Unite“. “L’ampliamento del curricolo obbligatorio è ampiamente definito dalla normativa in tema di flessibilità e di autonomia didattica ed organizzativa e deve dunque essere inteso in tal senso. Ai fini della predisposizione del PTOF la scuola deve certamente promuovere i necessari rapporti con le famiglie ma la scuola è un insieme di professionalità e costruisce un progetto formativo che le famiglie scelgono in fase di iscrizione. Il rapporto con la collettività scolastica non può essere inteso come adesione ad un servizio a domanda individualizzata, l’esatto opposto della funzione che la Costituzione affida all’istruzione“.
Fonte dell’articolo: Cisl Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.