NOTIZIE

10 Settembre 2023

Col ritorno a scuola contagi Covid in ascesa, troppi asintomatici in giro. Rusconi (Anp Roma): useremo gel e mascherine avanzate

Col ritorno a scuola contagi Covid in ascesa, troppi asintomatici in giro. Rusconi (Anp Roma): useremo gel e mascherine avanzate

10 September 2023

Scatoloni di mascherine inutilizzate in una scuola di Tivoli

Sembrava messo definitivamente alle spalle, invece torna lo spettro del Covid. Per più di un esperto di pandemie non si tratta di allarmare nessuno ma solo di essere realisti. Uno di questi è Walter Ricciardi, docente di Igiene all’università Cattolica di Roma: non ha dubbi sulla ripresa dei contagi, proprio in corrispondenza del ritorno delle lezioni a scuola.

Il ritorno del Covid non è un’ipotesi

Sulle infezioni “non è solo un rischio ma una certezza che avremo una ripresa” di infezioni da Covid.

Il motivo, spiega all’Adnkronos Salute, è “legato al fatto che moltissime persone asintomatiche vadano in ufficio, a scuola, nei luoghi affollati, sui mezzi di trasporto con il Covid” essendo venuto meno l’obbligo di isolamento.

“O si capisce che contrastare il Covid significa anticiparlo attraverso misure di sanità pubblica oppure è chiaro che ci saranno, come in questo momento ci sono in altre parti del mondo, delle nuove ondate epidemiche”, conclude Ricciardi.

Più ottimista si è invece detto il direttore generale della programmazione del ministero della Salute, Francesco Vaia: “Evitiamo allarmismi, noi adesso abbiamo gli strumenti per la tutela e in questo momento sono sufficienti”.

Tornano in classe in 7 milioni, gli ultimi il 15 settembre

I numeri di alunni complessivi che, suddivisi nelle classi, si ritroveranno gomito a gomito sono in calo ma sempre imponenti: oltre 7 milioni di allievi.

Dopo l’inizio anticipato a Bolzano, la campanella suonerà per la prima volta lunedì 11 settembre in Piemonte, Trentino e Valle d’Aosta; il giorno dopo toccherà a Lombardia i ragazzi rientreranno in classe il giorno successivo. Il 13 settembre è il turno degli studenti di Abruzzo, Basilicata, Campania, Friuli Venezia Giulia, Marche, Sicilia, Umbria e Veneto. Il ritorno tra i banchi per gli studenti della Calabria, Liguria, Molise, Puglia e Sardegna è fissato al 14 settembre. Gli ultimi a riprendere le lezioni saranno gli allievi di Emilia Romagna, Toscana e Lazio, il 15 settembre.

Ogni scuola, è bene ricordarlo, ha però facoltà di deliberare l’avvio anticipato, motivandolo, rispetto all’indicazione della Regione di cui fa parte.

I raggruppamenti in classe, soprattutto nelle prime delle scuole superiori, composte da almeno 27 alunni, di certo non aiutano a combattere la probabile risalita dei contagi, anche per il diffondersi della variante Eris.

I presidi: evitare assembramenti

Meno tranquilli, invece, si dicono i presidi, che confidano nella distribuzione di mascherine e del gel disinfettante.

Occorre “evitare gli assembramenti degli alunni, soprattutto in questi primi giorni di scuola – ha detto Mario Rusconi, leader Anp Roma -. In molte scuole poi a chi lo chiederà distribuiremo le mascherine utilizzando le tantissime scorte che ci furono date durante la fase critica della pandemia. Stessa cosa avverrà con il gel“.

Ad oggi, comunque, non esistono misure restrittive anti-Covid per le scuole. Una circolare il ministero della Salute raccomanda, comunque, di osservare le stesse precauzioni valide per prevenire la trasmissione della maggior parte delle infezioni respiratorie: indossare la mascherina, se si è sintomatici, rimanere a casa fino al termine dei sintomi, lavare spesso le mani, evitare il contatto con persone fragili.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/col-ritorno-a-scuola-contagi-covid-in-ascesa-troppi-asintomatici-in-giro-rusconi-anp-roma-useremo-mascherine-e-gel-avanzato, Alunni,covid scuola,Covid-19,Evidenza,Mascherine,Ritorno a scuola,Studenti, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Alessandro Giuliani,

Col ritorno a scuola contagi Covid in ascesa, troppi asintomatici in giro. Rusconi (Anp Roma): useremo gel e mascherine avanzate

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto