Tutto scuola

16 Settembre 2022

Come apprendere in modo autonomo grazie a un educatore

Come apprendere in modo autonomo grazie a un educatore

16 September 2022

Messaggio promozionale

“Si può obbligare un bambino a studiare fino a un limite, ma il potenziale di crescita mediante un apprendimento autodidatta è infinito”: secondo Toru Kumon, creatore e primo maestro dell’omonimo metodo, infondere un comportamento autodidatta è l’opposto di imporre limiti all’apprendimento e significa dire ai bambini che ci fidiamo di loro e che possono imparare tutto quello che vogliono e possono andare fino in fondo.

Non avere limiti non solo è necessario nel momento incerto e mutevole in cui vivono i bambini, ma è del tutto vantaggioso perché li spingerà a vivere vite più piene e appaganti e a voler ampliare gli orizzonti, scoprire nuove possibilità e a sentirsi più realizzati; con questo metodo, gli alunni imparano ad affrontare nuove sfide, rafforzando l’autostima, la fiducia e la motivazione e sviluppando il loro potenziale.

Il metodo Kumon è un sistema di apprendimento nato in Giappone più di 60 anni fa, con il quale milioni di studenti imparano ad essere autodidatti, competenti e responsabili, sempre con l’intervento di un orientatore che personalizza l’apprendimento di ogni alunno sia nei nostri centri educativi sia nelle classi online.

«Il metodo Kumon comporta una filosofia di apprendimento molto diversa da quella di altri metodi; siamo la prima azienda educativa al livello mondiale e siamo presenti in più di 60 paesi», segnala Brunella Banzola, coordinatrice di espansione in Italia.

Adesso immagina una classe, senza cattedra, senza lavagna, dove gli alunni hanno a disposizione uno spazio adattato allo studio autonomo: I nostri orientatori osservano l’evoluzione di ogni alunno e lo guidano, in modo da migliorare il suo atteggiamento verso l’apprendimento”, spiega Brunella

Kumon, in piena espansione in Italia, è alla ricerca di candidati per aprire franchising a Milano e a Roma e nelle principali città italiane.

Kumon propone un modello di franchising con un investimento iniziale contenuto e offre aiuti a fondo perduto sia per l’affitto che per l’allestimento dei locali.

Gli orientatori di Kumon hanno una preparazione solida e ricevono una formazione, sia nella fase iniziale sia durante l’attività del centro.

Se ti piace il settore dell’educazione e vuoi lavorare in proprio, con un metodo di apprendimento unico, prenota subito il tuo posto per la Sessione informativa online del 27 di settembre.

Info su: https://franchising.kumon.it/roma-autunno-tuttoscuola/?utm_source=Sitio+web&utm_medium=Art%C3%ADculo+o+newsletter&utm_campaign=Captacion+franquiciados+IT+SEP&utm_id=Tuttoscuola

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Come apprendere in modo autonomo grazie a un educatore

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

Share on Social Media x facebook pinterest email La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10.

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

torna all'inizio del contenuto