Formazione

9 Febbraio 2019

Come cambia l’esame di Stato: partecipa al webinar gratuito del 12 febbraio di Tuttoscuola

La maturità del cambiamento (o dei cambiamenti). Così verrà ricordato con tutta probabilità l’esame di Stato 2019

Con lo scopo di aiutare studenti, genitori e insegnanti a capire meglio il funzionamento del nuovo esame ed essere pronti ad affrontarlo al meglio, Tuttoscuola in collaborazione con l’Università Lumsa propone un webinar gratuito per martedì 12 febbraio, alle ore 17.30, dal titolo “Come cambia l’esame di Maturità: tutte le informazioni per non rimanere indietro”. 

Clicca qui per iscriverti gratuitamente al webinar del 12 febbraio 

Un consiglio per Docenti e Dirigenti scolastici: suggerite a studenti e genitori di collegarsi al webinar gratuito; oppure seguitelo insieme in classe in differita.
Tutti potranno così dirsi informati e troveranno risposta ai loro dubbi! 

Come cambia l’esame di Stato: scopri tutto quello che devi sapere nel mini ciclo + Guida di Tuttoscuola

La proposta di Tuttoscuola non si esaurisce con un solo webinar. Le novità dell’esame sono molteplici e richiedono approfondimenti.
Giugno 2019 è vicino e non si può fallire questo appuntamento.
 
Come cambia l’esame? Quali le nuove regole?
 
Per rispondere a queste domande, in aggiunta al webinar gratuito Tuttoscuola propone un mini ciclo di 2 webinar e una Guida che presentano le innovazioni introdotte dal decreto legislativo 62/2017, seguendo la normale successione dei procedimenti e delle attività nelle diverse fasi che precedono, accompagnano e seguono l’esame: dall’ammissione alla maturità, fino alla costruzione del voto, passando per i crediti scolastici, le prove scritte, il colloquio orale e le commissioni.        
 Potrete inviare i vostri quesiti ai nostri esperti, che vi risponderanno nei webinar.
 
L’iscrizione al mini ciclo di Tuttoscuola sulla maturità (webinar + guida) ti permetterà di avere l’attestato di partecipazione! 

Si prega di prestare particolare attenzione alla compilazione dei campi richiesti in quanto gli stessi dati saranno utilizzati per l’emissione degli attestati. Tieni presente che:

– Non è prevista una rielaborazione dell’attestato; 
– Non devi richiedere l’attestato: verrà inviato alla mail che hai indicato non appena disponibile (anche nei giorni o settimane successivi, in relazione al numero di iscritti).

Calendario e struttura del mini ciclo

Due appuntamenti, ognuno di circa due ore, in cui i nostri esperti approfondiranno i vari cambiamenti che stanno riguardando, già da quest’anno scolastico, l’esame di Stato.
I webinar possono essere seguiti sia in diretta che in registrata.
 
Di seguito il calendario dei 2 webinar del mini-ciclo:
 
20 febbraio 2019, ore 17.30: presentiamo le principali innovazioni contenute nel nuovo modello di esame di Stato
27 febbraio 2019, ore 17.30: in questo webinar la parola passa a voi. Tutti i dubbi e le domande sul nuovo esame di Stato saranno affrontate e discusse con gli esperti di Tuttoscuola.
 
Con l’iscrizione al mini ciclo avrai subito la guida di Tuttoscuola Come cambia l’esame di maturità”: 54 pagine di approfondimento per aiutare a capire tutti i cambiamenti portati dal nuovo esame di Stato accompagnate da tabelle e da un glossario che spiega tutti i termini tecnici!

Condizioni di acquisto del mini ciclo “Come cambia l’esame di Maturità” (2 webinar + Guida):

Due Opzioni:

Persona fisica
Sei un singolo docente, studente o genitore? Il prezzo per i 2 webinar con la guida è di soli25€.

È possibile acquistarlo anche con Carta del Docente.

Scuola
Potete dare accesso al webinar non solo ai docenti coinvolti nell’esame ma anche a tutto il resto del personale dell’Istituto. E naturalmente anche agli studenti! Il prezzo per ogni Istituzione scolastica (accesso illimitato per tutto il personale scolastico e per gli studenti) è di 95€.
 
INOLTRE è previsto un servizio opzionale aggiuntivo per le Scuole: possibilità dipubblicare la Guida con il logo (o altro identificativo) del Vostro Istituto, accanto a quello di Tuttoscuola per poterla distribuire in formato digitale a famiglie e studenti.

Potrete così mettere a disposizione delle famiglie e del personale la Guida personalizzata, affinché possano ricavarne un quadro conoscitivo – competente e “terzo” – della tematica. Offrirete così un valido servizio di informazione e comunicazione alla vostra comunità scolastica.

Chi è interessato a questo servizio aggiuntivo può scrivere a formazione@tuttoscuola.com o telefonare al n. 06/6830.7851 per conoscere le condizioni.

Clicca qui per acquistare il mini ciclo di webinar “Come cambia l’esame di Maturità”
 
Come funzionano i webinar

Potrai seguire i webinar via smartphone/pc/tablet in diretta (è facilissimo, basta un collegamento a Internet), con possibilità di interagire con i docenti del corso e anche in modalità registrata.

Ricordiamo che tutti i webinar sono visibili anche in registrata: il giorno successivo alla diretta gli iscritti al percorso riceveranno via mail il link per vederla tutte le volte che vorranno.

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Come cambia l’esame di Stato: partecipa al webinar gratuito del 12 febbraio di Tuttoscuola

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 9 Giugno 2023

Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.

NOTIZIE 9 Giugno 2023

Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.

torna all'inizio del contenuto