Diventare docenti

4 Marzo 2023

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

I love modules, because they are adorable!,

Skip to content

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

4 March 2023

“Differenze fra formazione iniziale e reclutamento? Intervengono su due aspetti diversi. Il reclutamento è ciò che avviene alle procedure di assunzione, quindi selezione e immissione in ruolo, si reclutano insegnanti perché ci sono posti vacanti. Ciò che serve per assumere bene servono conoscenze per le politiche del lavoro. La formazione deve avvenire prima”.

Lo ha detto ad Orizzonte Scuola Riccardo Scaglioni, dell’ANFIS, a margine del Convegno Nazionale ANFIS dal titolo “Formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria: la transizione dai 24 ai 60 CFU/CFU”.

Per quanto riguarda la formazione iniziale – prosegue il docente – questa si occupa della qualità delle competenze di chi deve diventare insegnante. Non si possono risolvere i problemi della formazione con le politiche per il reclutamento, nè si possono risolvere problemi come l’occupazione con le politiche della formazione. Sono due aspetti vicini ma bisogna avere chiarezza delle differenze“.

Sulla formazione iniziale c’è una discussione per capire quando realmente deve intervenire. Si tratta in realtà di una formazione che viene fatta per gli insegnanti prima che assumano il servizio. Quindi, nella formazione iniziale pre-servizio, c’è il tirocinio che non è l’assunzione in servizio ma è una situazione protetta in cui si viene accompagnati da figure esperte“, spiega Scaglioni.

Per noi – insiste l’insegnante – il problema è proprio dare la responsabilità di una classe ad un docente che non abbia ancora avuto una formazione inziale strutturata e organica“.

Secondo il docente dell’ANFIS, “il luogo dove il professionista spenderà le sue competenze è il contesto professionale, quindi in questo caso, la scuola. Nello stesso tempo gli studi e le ricerche si effettuano all’Università. La collaborazione fra scuola e Università avviene attraverso le persone“.

Per questo, “serve che gli insegnanti della scuola siano coinvolti nei processi di formazione inziale che l’Università gestisce, come per altri settori, come architetti, medici, psicologi“.

Questa collaborazione – aggiunge – diventa concreta quando nel tirocinio l’insegnante esperto che accompagna l’aspirante insegnante deve collaborare con i docenti universitari per contaminare questi due campi“.

Sull’importanza del tirocinio e del laboratorio: “nella formazione iniziale degli insegnanti sono definiti alcuni ambiti dall’esperienza e cultura degli insegnanti. Un ruolo fondamentale per saldare le conoscenze alle  esperienze di insegnamento sono i laboratori e del tirocinio, dove le realtà progettate vengono sperimentate”.

, https://www.orizzontescuola.it/come-diventare-insegnante-anfis-affidare-una-classe-ad-un-docente-senza-formazione-iniziale-e-un-problema-ecco-cosa-serve-video/, Diventare Insegnanti,Formazione docenti,reclutamento,

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il game based learning può diventare un metodo molto utile a scuola e nell’apprendimento. Ormai il  digitale è diventato uno spazio da sfruttare a pieno per… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e le Organizzazioni Sindacali della dirigenza scolastica hanno sottoscritto lo scorso 31 maggio l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI)… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Regolamento del concorso DS ordinario e quello (ufficioso) del concorso DS straordinario individuano chiaramente i requisiti che i candidati devono possedere per parteciparvi, e, implicitamente,… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Atteso da diverse settimane, finalmente è arrivato il decreto ministeriale per l’VIII ciclo per il TFA sostegno che tra poco più di un anno conferirà il… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Poche settimane alla maturità 2023: dopo le prove scritte maturità2023 i candidati, mediamente cinque al giorno per ogni sottocommissione, cercheranno di ottenere il massimo di valutazione… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Giugno 2023

“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.

Diventare docenti 1 Giugno 2023

TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.

NOTIZIE 1 Giugno 2023

Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.

torna all'inizio del contenuto