Diventare docenti

4 Marzo 2023

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

I love modules, because they are adorable!,

Skip to content

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

4 March 2023

“Differenze fra formazione iniziale e reclutamento? Intervengono su due aspetti diversi. Il reclutamento è ciò che avviene alle procedure di assunzione, quindi selezione e immissione in ruolo, si reclutano insegnanti perché ci sono posti vacanti. Ciò che serve per assumere bene servono conoscenze per le politiche del lavoro. La formazione deve avvenire prima”.

Lo ha detto ad Orizzonte Scuola Riccardo Scaglioni, dell’ANFIS, a margine del Convegno Nazionale ANFIS dal titolo “Formazione iniziale degli insegnanti di scuola secondaria: la transizione dai 24 ai 60 CFU/CFU”.

Per quanto riguarda la formazione iniziale – prosegue il docente – questa si occupa della qualità delle competenze di chi deve diventare insegnante. Non si possono risolvere i problemi della formazione con le politiche per il reclutamento, nè si possono risolvere problemi come l’occupazione con le politiche della formazione. Sono due aspetti vicini ma bisogna avere chiarezza delle differenze“.

Sulla formazione iniziale c’è una discussione per capire quando realmente deve intervenire. Si tratta in realtà di una formazione che viene fatta per gli insegnanti prima che assumano il servizio. Quindi, nella formazione iniziale pre-servizio, c’è il tirocinio che non è l’assunzione in servizio ma è una situazione protetta in cui si viene accompagnati da figure esperte“, spiega Scaglioni.

Per noi – insiste l’insegnante – il problema è proprio dare la responsabilità di una classe ad un docente che non abbia ancora avuto una formazione inziale strutturata e organica“.

Secondo il docente dell’ANFIS, “il luogo dove il professionista spenderà le sue competenze è il contesto professionale, quindi in questo caso, la scuola. Nello stesso tempo gli studi e le ricerche si effettuano all’Università. La collaborazione fra scuola e Università avviene attraverso le persone“.

Per questo, “serve che gli insegnanti della scuola siano coinvolti nei processi di formazione inziale che l’Università gestisce, come per altri settori, come architetti, medici, psicologi“.

Questa collaborazione – aggiunge – diventa concreta quando nel tirocinio l’insegnante esperto che accompagna l’aspirante insegnante deve collaborare con i docenti universitari per contaminare questi due campi“.

Sull’importanza del tirocinio e del laboratorio: “nella formazione iniziale degli insegnanti sono definiti alcuni ambiti dall’esperienza e cultura degli insegnanti. Un ruolo fondamentale per saldare le conoscenze alle  esperienze di insegnamento sono i laboratori e del tirocinio, dove le realtà progettate vengono sperimentate”.

, https://www.orizzontescuola.it/come-diventare-insegnante-anfis-affidare-una-classe-ad-un-docente-senza-formazione-iniziale-e-un-problema-ecco-cosa-serve-video/, Diventare Insegnanti,Formazione docenti,reclutamento,

Come diventare insegnante, ANFIS: “Affidare una classe ad un docente senza formazione iniziale è un problema, ecco cosa serve” [VIDEO]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Al via i concorsi scuola, con le nuove modalità previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, per l’assunzione in ruolo di oltre 30mila docenti nelle [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Pubblicati i bandi del concorso straordinario ter per gli aspiranti docenti della scuola dell’Infanzia, Primaria, Secondaria di I, di II grado e di sostegno.Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La lotta ai diplomifici non può diventare la bandiera della destra o della sinistra, perché la difesa della qualità del sistema e della giustizia per gli [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Con il piano straordinario di vigilanza avviato dal Ministero dell’istruzione e del merito, partito nei giorni scorsi con ispezioni nelle tre Regioni (Campania, Lazio e Sicilia) [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il tormentone del progetto voluto dal ministro dell’istruzione e del merito Valditara a settembre scorso, all’indomani dei gravi fatti di Caivano, ha registrato un nuovo capitolo, [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Agenda SUD, 13 milioni per 450 insegnanti in più. saranno individuate 15 scuole pilota. Incarichi temporanei fino a giugno 2024

Share on Social Media x facebook pinterest email Il Ministero dell’Istruzione, nel suo incontro con le organizzazioni sindacali l’11 dicembre, ha messo in luce un passo significativo verso il potenziamento dell’istruzione nelle regioni del Mezzogiorno.

Tutto scuola 11 Dicembre 2023

Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’

Share on Social Media x facebook pinterest email Reclutamento docenti, Pittoni (Lega): ‘Velocizzarlo guardando l’esperienza’ 11 December 2023 “Per la scuola vogliamo occuparci di questioni concrete? La procedura concorsuale classica (in Italia) per l’accesso ai posti di insegnante a tempo indeterminato consiste nella selezione dei più preparati teoricamente.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto

Share on Social Media x facebook pinterest email Lo psicoterapeuta deve avere laurea e specializzazione, il Tar fa chiarezza: le scuole ne tengano conto 11 December 2023 Chi fa psicoterapia può esercitare la professione solo se in possesso della laurea in psicologia e aver poi frequentato la specifica scuola di specializzazione: a ricordarlo è il Tar del Lazio in una sentenza con la quale ha accolto un ricorso proposto dal Consiglio Nazionale dell’Ordine degli Psicologi.

NOTIZIE 11 Dicembre 2023

PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative

Share on Social Media x facebook pinterest email PNRR, formazione del personale scolastico per la transizione digitale: istruzioni operative 11 December 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni operative prot.

torna all'inizio del contenuto