Notizie e comunicati

18 Giugno 2018

Come insegni le scienze? Rispondi entro il 18 luglio al questionario europeo sulle STEM

Sondaggio lanciato da Scientix

 

Scientix è la comunità che da quasi dieci anni promuove in Europa la collaborazione tra insegnanti, ricercatori e professionisti che si occupano di STEM, cioè di materie scientifiche (l’acronimo sta per Science, Technology, Engineering and Mathematics). Il progetto, coordinato da European Schoolnet, ha l’obiettivo di diffondere a livello internazionale pratiche didattiche innovative per l’insegnamento delle scienze e di rilanciare l’interesse dei più giovani nei confronti di un settore professionale su cui l’Unione Europea sta investendo molto. L’Indire è National Contact Point di Scientix per l’Italia e si occupa di diffondere il progetto sul territorio nazionale selezionando materiali e progetti italiani da pubblicare sul portale.



Per raccogliere più informazioni possibile sul modo in cui i docenti di discipline scientifiche di tutta Europa organizzano il loro insegnamento, Scientix propone un questionario online commissionato da Texas Instruments e sviluppato da European Schoolnet in collaborazione con Deloitte. Tutti i docenti STEM della scuola secondaria di primo e di secondo grado (che hanno quindi a che fare con alunni di età compresa fra i 10 e i 19 anni) sono invitati a dare il proprio contributo rispondendo entro il prossimo 18 luglio alle circa venti domande a risposta chiusa sui metodi d’insegnamento utilizzati in classe, sull’eventuale integrazione delle tecnologie nelle pratica didattica quotidiana, sulle risorse e sugli strumenti usate con gli studenti, sui bisogni di formazione specifica e su ciò che secondo loro ostacola l’efficacia dell’insegnamento delle materie scientifiche.

Attraverso questa indagine, proposta in 25 lingue fra cui naturalmente l’italiano, si intende così ottenere una panoramica delle pratiche di insegnamento delle STEM in più di 25 Paesi e avere dati concreti cui attingere per contribuire al dibattito europeo sull’educazione scientifica. I dati anonimi raccolti saranno resi disponibili gratuitamente online entro la fine del 2018 e saranno inclusi nell’Osservatorio Scientix. I partecipanti, solo se interessati a fornire ulteriori informazioni che possano poi condurre a uno studio di caso, potranno fornire nome e indirizzo email alla fine del sondaggio. Per maggiori informazioni è possibile contattare Adina Nistor all’indirizzo email adina.nistor@eun.org.

Partecipa al sondaggio online entro il 18 luglio!

Fonte dell’articolo: Indire Informa



Come insegni le scienze? Rispondi entro il 18 luglio al questionario europeo sulle STEM

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nuova aggressione ad un’insegnante. Accade a Castellammare di Stabia, in provincia di Napoli, dove, secondo quanto riferiscono il Mattino e Ansa, la mamma di un’alunna avrebbe… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero ha presentato lo schema di decreto per l’istituzione della figura professionale dedicata a sviluppare la personalizzazione dell’istruzione: il docente tutor. Scopo di questa nuova figura è quello… [...]

Pubblicato da Anna Maria De Luca* Incontriamo don Giuseppe Costa, autore di “Girovagando tra cronache ed eventi. Quarant’anni di giornalismo”, una raccolta di articoli che sono best practices per chi… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola E’quasi tutto pronto per il Il Maggio dei Libri, iniziativa del Centro per il libro e la lettura del Ministero della Cultura in collaborazione con l’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato.… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Movimento di Cooperazione Educativa è presente a SFIDE 2023, l’importante tre giorni di incontro, scambio e formazione sull’educazione, in corso a Milano da oggi 24… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Maturità 2023, come inoltrare la domanda per Presidenti e Commissari esterni. QUESTION TIME con Francucci (Andis) LIVE Lunedì 27 marzo alle 14:30

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Dopo il grande successo della scorsa puntata, ritorna lo speciale di Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola, con il focus dedicato all’Esame di Stato e in particolare alla domanda per presidenti e commissari esterni.

NOTIZIE 25 Marzo 2023

Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale. Valditara come Bussetti: il Ministero si costituirà parte civile al processo – IL PUNTO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Genitori violenti, docente picchiata e preside all’ospedale.

NOTIZIE 24 Marzo 2023

Graduatorie scuola, esclusi insegnanti di A066. Perchè non considerare i “vecchi” diplomati? Lettera

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email inviata da Cinzia Lombardi  – Come tutti già sappiamo, da qualche anno, non ci si può più inserire nella cdc A066.

Diventare docenti 24 Marzo 2023

Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno. Finestra di inserimento entro il 4 luglio

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Elenchi aggiuntivi Gps, potranno inserirsi i neo laureati in Scienze della Formazione: ci sarà una sessione di laurea a giugno.

torna all'inizio del contenuto