NOTIZIE

29 Luglio 2022

Come recuperare gli arretrati degli assegni al nucleo familiare

Come recuperare gli arretrati degli assegni al nucleo familiare

29 July 2022

Ecco come richiedere eventuali arretrati spettanti per l’assegno al nucleo familiare utilizzando il modello NoiPA.

Gli ANF, assegni al nucleo familiare, non possono essere più richiesti per i figli. Al loro posto ora c’è l’assegno unico, ma fino al 28 febbraio gli ANF sono rimasti in vigore e per chi non è riuscito a percepirli è ancora possibile presentare domanda per gli arretrati. Rispondiamo alla domanda di un nostro lettore che ci scrive:

Salve, sono un’insegnante di ruolo.Nell’anno scolastico 2020/2021 ho presentato per la prima volta la domanda per gli assegni familiari (prima la presentava mio marito). A gennaio 2021 insieme al cedolino mi arriva un messaggio in cui mi si dice che la domanda non può essere accolta perché incompleta (in un riquadro avrei omesso i dati relativi al coniuge). Impegni lavorativi e personali vari mi impediscono di attivarmi subito per risolvere la questione.

L’anno scolastico successivo presento di nuovo la domanda (quindi dal 1 luglio 2021 a febbraio 2022, quando arriva l’assegno unico) e questa volta mi vengono tranquillamente corrisposti i soldi.

Ora vorrei sapere come recuperare tutti gli arretrati, dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2021.

Arretrati assegni familiari

Gli arretrati degli ANF possono essere richiesti fino a 5 anni prima, dopodiché si prescrivono. Nel suo caso, quindi, è ancora possibile richiedere quelli relativi al periodo luglio 2020/giugno 2021. Per farlo deve presentare un’altra domanda come quella che ha presentato lo scorso giugno. In essa deve indicare come periodo proprio quello relativo all’arco di tempo dal 1 luglio 2020 al 30 giugno 2021.

La domanda va compilata nello stesso identico modo, ad eccezione del periodo di riferimento. Gli arretrati dovrebbero essere corrisposti in un’unica soluzione. Le allego, per comodità, il modello NoiPA da compilare.

Consulenza fiscale

Invia il tuo quesito a [email protected]

I nostri esperti risponderanno alle domande in base alla loro rilevanza e all’originalità del quesito rispetto alle risposte già inserite in archivio.

Come recuperare gli arretrati degli assegni al nucleo familiare

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto