NOTIZIE

15 Settembre 2022

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

Skip to content

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

15 September 2022

C’è tempo fino al 21 ottobre per il personale scolastico per la presentazione delle domande di pensionamento con effetti dal 1° settembre 2023.

Per fare il punto della situazione, per capirne di più sulle regole e sui requisiti d’accesso, ecco Question Time, la rubrica di consulenza curata dalla redazione di Orizzonte Scuola.

Appuntamento su Facebook e YouTube, IN DIRETTA, venerdì 16 settembre alle 14:30, per tutti gli ultimi aggiornamenti.

In collegamento Francesco Sciandrone (Uil Scuola). Conduce Andrea Carlino.

Altri contenuti che potrebbero interessarti

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

15 September 2022

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

15 September 2022

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

15 September 2022

Come si va in pensione nella scuola? Misure e requisiti. QUESTION TIME con Sciandrone (Uil Scuola) LIVE Venerdì 16 settembre alle 14:30

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo 28 September 2023 “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Nuovi percorsi di abilitazione docenti: saranno compatibili con il Tfa sostegno?

Share on Social Media x facebook pinterest email E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre il DPCM del 4 agosto 2023 che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna

Share on Social Media x facebook pinterest email L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna 28 September 2023 Lo scorso maggio ci siamo recati all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna per presentare le nostre critiche all’attuale sistema di attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio?

Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio? 28 September 2023 Cosa è il Dop, disturbo oppositivo provocatorio? Quando riconoscerlo nei propri alunni? Quando un comportamento basato sul rifiuto, sull’opposizione a qualunque forma di regola, nasconde un disagio profondo e un vero e proprio disturbo? VAI AL CORSO Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe.

torna all'inizio del contenuto