NOTIZIE

3 Marzo 2023

Come “umanizzare” la tecnologia per potenziare l’apprendimento linguistico? Scoprilo con LanguageCert a DIDACTA 2023!

Skip to content

Come “umanizzare” la tecnologia per potenziare l’apprendimento linguistico? Scoprilo con LanguageCert a DIDACTA 2023!

3 March 2023

LanguageCert, ente di certificazione linguistica all’avanguardia, sarà presente alla fiera Didacta Italia 2023 che si terrà alla Fortezza da Basso di Firenze dall’8 al 10 marzo 2023. Ti aspetta allo stand LanguageCert presso il Padiglione Spadolini – P. Attico, dove, grazie a un calendario ricco di eventi, potrai conoscere il mondo delle certificazioni LanguageCert e perché queste sono un valido strumento per integrare l’offerta didattica della tua scuola. Oltre alle nostre certificazioni di inglese generale LanguageCert IESOL, saranno presentate anche Fox & Owl, le certificazioni per bambini dai 7-12 anni, LanguageCert USAL esPro per lo spagnolo, e il LanguageCert Test of Classical Greek per il greco antico. Visita la pagina su Didacta e iscrivitialle presentazioni, i posti sono limitati!

Inoltre, in collaborazione con esperti del settore della formazione linguistica, LanguageCert offrirà presso il proprio stand un ciclo di incontri di formazione incentrati sul tema “Humanising Technology to Empower Language Learning” rivolto principalmente ai docenti di lingua della scuola primarie e secondarie di primo e secondo grado. Gli incontri sono accreditati da Orizzonte Scuola, con rilascio di una certificazione che può essere spesa per coprire parte delle ore di aggiornamento professionale del docente di ruolo secondo la direttiva ministeriale 170/2016.

LanguageCert ti invita inoltre ad assistere ad una tavola rotonda con relatori di eccezione che discuteranno del tema “Humanising Technology to Empower Language Learning” da prospettive diverse: il mondo accademico, quello dell’editoria, quello della ricerca, della didattica innovativa e dell’assessment. Modera Letizia Cinganotto dell’Università per Stranieri di Perugia.

Registrati qui

Qui di seguito il calendario dettagliato degli incontri:

8 Marzo 2023

  • The future of language learning – Relatore: Joanna Paolinelli, Managing Director presso British School Pisa, docente di inglese esperta in inclusività e tecniche di apprendimento innovative

Durante il corso, Joanna mostrerà come le nuove tecnologie come la realtà virtuale possono essere utilizzate come strumento metacognitivo implementando il concetto del learning by doing, e come un approccio umanistico non solo migliora le competenze linguistiche ma contribuisce a sviluppare un atteggiamento positivo e predisposto all’apprendimento negli studenti.

Registrati qui alla sessione del mattino

Registrati qui alla sessione del pomeriggio

  • Storytelling and film in the English classroom – Relatore: Chantelle Walsh, Docente e teacher trainer

Introdurre storytelling, immagini, video durante le lezioni portano i nostri alunni ad essere più coinvolti, motivati e rendere il momento dell’apprendimento un momento memorabile. Durante questa sessione vengono analizzati come l’utilizzo di film in lingua originale possono dare spunti innovativi sull’insegnamento dell’inglese dai livelli A1 in su.

Registrati qui alla sessione del mattino

Registrati qui alla sessione del pomeriggio

9 Marzo 2023

  • How do you humanise technology? – Relatore: Julie Wallis, Direttore di The London School e NILE training consultant

Durante questa sessione, Julie presenterà come le piattaforme di insegnamento online possono essere utilizzare per “rendere più umana” la didattica online, rendere lo studente attivo e parte integrante del processo. Verranno introdotte pratiche e tecniche di insegnamento online, come impostare i compiti e le attività per coinvolgere e motivare gli studenti.

Registrati qui! 

  • The Future of Language Education – Relatore:Peter Brown, teacher ed esperto Council of Europe, Direttore della British School FVG Trieste, co-fondatore di AISLi e Eaquals

Che il Covid abbia cambiato le regole del gioco nel mondo dell’insegnamento è un dato di fatto. Partecipando a questa sessione, avrai la possibilità di vedere da vicino come realmente abbia impattato la pandemia sulla vita degli insegnanti e degli studenti, vi verranno presentati i risultati di una ricerca sul campo proprio su queste tematiche condotta tar Febbraio 2021 e Giugno 2022.

Registrati qui! 

  • There’s tech in every teacher – Relatore: Richard Twigg, Teacher e Teacher trainer, presso Macmillan Education

Siamo circondati dalla tecnologia. È presente in ogni aspetto della nostra vita e gli insegnanti spesso si sentono minacciati dal suo utilizzo preponderante in classe. Durante questo corso verrà presentato come affrontare questa paura e come alcune app e siti possano essere dei game changer nel mondo dell’insegnamento.

Registrati qui! 

10 Marzo 2023

  • Technology that talks – Relatore: Simon Criswick (My English School Group)

La tecnologia trascura la comunicazione e mina il livello di interattività degli studenti? Partecipa a questa sessione per imparare tecniche e strategie nuove volte a promuovere e facilitare la comunicazione in aula.

Registrati qui!

, , https://www.orizzontescuola.it/feed/,

Come “umanizzare” la tecnologia per potenziare l’apprendimento linguistico? Scoprilo con LanguageCert a DIDACTA 2023!

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Le assunzioni sono necessarie per garantire continuità didattica, rispondere alle esigenze degli studenti diversamente abili e ridurre il precariato”. Così il Ministero dell’Istruzione e del merito… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Al liceo classico Giovanni Berchet di Milano più della metà degli studenti soffre di ansia e di stress a causa della scuola. Tanto che da settembre a oggi,… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Lo scorso 4 marzo avevano appeso, fuori dalla scuola, dei cartoni raffiguranti la premier Giorgia Meloni e il ministro dell’istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, entrambi a… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola  Per non rischiare di non avere di nuovo insegnanti sufficienti per tutte le cattedre il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara corre ai ripari. “In estate si… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola “Da settembre debutteranno poco meno di 40 mila tutor per gli studenti degli ultimi tre anni di scuola superiore e circa 10 mila orientatori, uno per… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno?

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Supplenze, la MAD si può inviare in qualsiasi periodo dell’anno? 31 March 2023 La domanda di messa a disposizione o MAD può essere presentata in qualunque periodo dell’anno, anche se alcuni istituti stabiliscono un periodo preciso entro il quale inviare l’istanza.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Paolo Crepet: “La scuola è fallita. Il 99% degli alunni viene promosso e per i genitori è un diplomificio dove parcheggiare i figli”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Paolo Crepet: “La scuola è fallita.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Lo studio delle lingue a scuola in Europa, nuovo rapporto della rete Eurydice 31 March 2023 Le lingue fanno parte della cultura.

NOTIZIE 31 Marzo 2023

Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Trans Day of Visibility, prof di religione strappa cartello a favore della carriera alias dalle mani di un alunno e lo fa a pezzi 31 March 2023 La Rete degli Studenti Medi del Lazio ha denunciato, attraverso un comunicato stampa, un fatto avvenuto oggi, 31 marzo, al liceo Cavour di Roma.

torna all'inizio del contenuto