27 Maggio 2023
Competenze trasversali a scuola: non bastano le conoscenze, bisogna anche saperle applicare nella realtà
Competenze trasversali a scuola: non bastano le conoscenze, bisogna anche saperle applicare nella realtà 27 May 2023
Insieme alle conoscenze che si imparano tra i libri, a scuola sarebbe ottimale imparare a vivere, a stare con gli altri, ad applicare nella pratica quanto si apprende nella teoria: ecco cosa un docente dovrebbe sapere sapere a proposito delle competenze trasversali. VAI AL CORSO
Non bastano le conoscenze, occorre anche saperle agire nella realtà. Per questo la didattica ha elaborato metodi d’insegnamento che facilitino il lavoro dell’insegnante – e gli diano maggiore soddisfazione – nell’aiutare i propri allievi a sviluppare competenze trasversali. Cioè sviluppare l’attitudine a “stare al mondo”, ovvero ad assumere i comportamenti sani e capaci di condurli dove vogliono, senza farsi trascinare dalla corrente. Nei rapporti con gli altri, nel risolvere i problemi in autonomia, nella lettura del contesto, nell’elaborare un proprio metodo di studio, occorre utilizzare competenze trasversali.
Lavorare per competenze è ciò che la legge chiede agli insegnanti. I programmi ministeriali non esistono più da molti anni. Gli insegnanti sono liberi di insegnare le discipline come vogliono, secondo scienza e coscienza. L’unico vincolo è contenuto nelle Linee guida, declinate per l’appunto in termini di competenze, che gli studenti dovranno possedere via via, al termine del primo biennio, del secondo biennio e del quinto anno.
Ogni contenuto, che sia la prima rivoluzione industriale o il rispetto delle regole, può essere compreso a pieno solo se affrontato in modo trasversale, ovvero dal punto di vista di più discipline diverse. La norma che ha introdotto il nuovo esame di Stato, probabilmente voleva proprio spronarci a lavorare per competenze. Infatti ha previsto di avviare il Colloquio alla maturità chiedendo al candidato di interpretare un’immagine, o altro materiale, e collegarlo al maggior numero di discipline studiate.
Saper fare collegamenti fra discipline diverse è la regina delle competenze trasversali. Dà soddisfazione, è motivante e rende più intelligenti.
Il corso
Su questi argomenti il corso Progettare e valutare le competenze trasversali a cura di Daniela Fedi, in programma dal 5 giugno.
Preparati con La Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola, ente di formazione accreditato dal ministero dell’Istruzione e del Merito, offre un’ampia offerta formativa tra webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole e corsi di preparazione ai concorsi.
I nostri webinar
Esperienza di Circle Time nella classe cooperativa (WORKSHOP)
Progettare e valutare le competenze trasversali
Privacy e trasparenza in ambito scolastico
Come creare mappe interattive per le lezioni
Intelligenza artificiale al servizio dei docenti
Gestione della negatività in classe
GeoGebra 6 e la matematica. Livello avanzato
Il nuovo codice dei contratti pubblici: le principali novità
La governance dell’inclusione nella scuola dell’autonomia
Il progetto Next Generation Schools
Per gli istituti scolastici interessati, sono disponibili i percorsi formativi Next Generation Classrooms e Next Generation Labs e il percorso di accompagnamento e supporto personalizzato Accompagnamento, co-progettazione e consulenza personalizzata per gli spazi della scuola nell’ambito del progetto Next Generation Schools in collaborazione con Casco Learning.
ISCRIVI LA TUA SCUOLA A QUESTO LINK
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/competenze-trasversali-a-scuola-non-bastano-le-conoscenze-bisogna-anche-saperle-applicare-nella-realta, Didattica,Competenze trasversali,Conoscenze,Corsi di formazione,Disciplina,i nostri webinar, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 1 Giugno 2023
“Un territorio a misura di turista”: territorio, enti locali e scuola. L’esempio del “Velso Mucci” di Bra: in allegato l’UdA per la Secondaria di II grado
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Quella di Bra è una cittadina di quasi trentamila abitanti situata nel Roero, quella zona della provincia di Cuneo che, insieme alle vicine Langhe ed al Monferrato, è un sito che può fregiarsi del Patrimonio UNESCO a causa dello stretto legame esistente tra paesaggio, storia e tradizioni enogastronomiche.
Diventare docenti 1 Giugno 2023
TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%. Alcuni esempi pratici
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email TFA sostegno VIII ciclo, Bruschi: come funziona la riserva del 35%.
NOTIZIE 1 Giugno 2023
Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Cresce la categoria dei genitori che difendono i figli a prescindere, sbagliano sempre i docenti! A Siena la lezione d’un padre che si autodenuncia 1 June 2023 Una lezione per tutti, ma soprattutto per la categoria sempre più folta di genitori che vestono i panni di sindacalisti dei figli: a dare l’esempio di come occorrerebbe fare quando un ragazzo si comporta male, è stato il padre di uno studente minorenne che il 31 maggio si è reso protagonista di un atto vandalico rompendo il vetro dell’autobus di ritorno da scuola.
NOTIZIE 1 Giugno 2023
Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti. Accade in Svezia
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Violenza a scuola: entra in un istituto e aggredisce a coltellate i presenti.