17 Settembre 2023
Comunicazione efficace, ascolto, dialogo ed empatia: quali elementi non devono mancare in classe?
Comunicazione efficace, ascolto, dialogo ed empatia: quali elementi non devono mancare in classe? 17 September 2023
Quali sono le caratteristiche di un buon docente? Come coltivare alcuni aspetti del proprio modo di porsi con gli studenti al fine di sviluppare il potenziale umano proprio e dei discenti stessi? Come riflettere su questi temi? VAI AL CORSO

Comunicazione efficace, ascolto, dialogo ed empatia: quali elementi non devono mancare in classe?
17 September 2023
Quali obiettivi?
Questa seconda edizione della Care Academy si propone come una naturale evoluzione dell’edizione precedente il cui focus è stato lo sviluppo del potenziale umano.
Questa nuova edizione della Care Academy ha in comune con la precedente l’idea di base che per sviluppare le competenze sociali ed emotive degli studenti, è necessario che gli insegnanti posseggano essi stessi le abilità relazionali ed emotive. Attraverso la pratica e la modellazione di competenze come assertività, congruenza, accettazione, ascolto e leggerezza, gli insegnanti possono promuovere l’apprendimento e la pratica di quest’ultime nei loro allievi e trasformare così l’aula in una sorta di “palestra emotiva e relazionale”, mentre svolgono le attività curriculari.
Nei cinque seminari altamente esperienziali, verranno esplorate, grazie ad una continua stimolazione cognitiva ed emotiva, cinque qualità/competenze necessarie ad un’ottimale gestione della relazione di aiuto, con l’obiettivo di consentire ai partecipanti di trovare e creare strategie comunicative “sartoriali” e rispettose del proprio stile relazionale.
Le cinque qualità
Per fornire una continuità con la precedente edizione e offrire nuove opportunità di miglioramento delle proprie competenze relazionali, questa seconda edizione della Care Academy propone un ciclo di incontri per apprendere e potenziare cinque qualità/competenze (assertività, congruenza, accettazione, ascolto e leggerezza) fondamentali nella relazione d’aiuto, con un duplice obiettivo:
- Acquisire nuovi strumenti per potenziare le soft-skills dei partecipanti e consentire loro di creare relazioni psico-pedagogiche più efficaci e soddisfacenti;
- Migliorare il benessere psico-fisico dei partecipanti, grazie ad un più consapevole utilizzo delle proprie modalità comunicative e ad un’espansione della propria ricchezza umana e professionale.
Le competenze
Grazie alla partecipazione al percorso formativo Care Academy, i partecipanti impareranno a:
- Potenziare le proprie capacità di introspezione, di auto-consapevolezza e di auto-efficacia
- Promuovere la propria efficacia educativa, grazie ad una maggiore chiarezza delle proprie potenzialità
:, competenze e qualità e ad una maggiore comprensione di come queste possono essere impiegate efficacemente nello svolgimento del proprio lavoro - Utilizzare strumenti e tecniche per una comunicazione efficace, pacifica e fruttifera
- Promuovere il proprio benessere sul lavoro e il benessere dei propri studenti, grazie a una migliore gestione delle relazioni e del clima emotivo della classe
- Elaborare, pianificare ed attuare scelte strategiche relazionali consapevoli e rispettose di tutte le persone coinvolte nella relazione di aiuto.
Il corso
Su questi argomenti il workshop Care Academy 2023/2024: lo sviluppo del potenziale umano attraverso 5 qualità, in programma dal 28 ottobre, in collaborazione con il Centro Studi e Ricerca Synthesis e l’Associazione “Sul Sentiero”.
La Care Academy è strutturata in cinque workshop online (su Zoom), per un totale di 20 ore di formazione teorico-pratica. I cinque workshop sono nati con l’obiettivo di offrire un apprendimento flessibile che sia adeguato ai bisogni formativi percepiti da ogni singolo partecipante.
Ogni seminario, infatti, verterà su una delle qualità da sviluppare. La scuola ha un respiro internazionale grazie alla presenza di formatori specializzati nella relazione di aiuto provenienti da Italia, Irlanda e Regno Unito. I formatori sono medici, psicologi, counselor, psicoterapeuti, con esperienza decennale nell’ambito della relazione di aiuto e in ambito socio-psico-pedagogico. Si tratta di Paolo Assandri, Valeria Ballarotti, Andrea Bonacchi, Raffaella Caneparo, Gianni Dattilo e Lina Peritore.
Preparati con La Tecnica della Scuola
La Tecnica della Scuola, oltre a webinar, percorsi in e-learning, certificazioni e corsi rivolti alle scuole organizza corsi di preparazione ai concorsi come il corso di preparazione al concorso Ds di 30 ore articolato in 8 moduli che affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma dell’esame, destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.
I nostri webinar
Dalle disabilità intellettive agli alunni iperdotati
Strategie relazionali e gestione della classe
Guida alla compilazione del Pei
Dai nuovi moduli di orientamento all’e-portfolio nella scuola di primo grado
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/comunicazione-efficace-ascolto-dialogo-ed-empatia-quali-elementi-non-devono-mancare-in-classe, Didattica,Corsi di formazione,Docenti,empatia,i nostri webinar,scuola,Workshop, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Redazione,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.