Carriera

8 Maggio 2019

Concorsi pubblici: dalla scuola alla Polizia, 100mila assunzioni in arrivo

Si apre la stagione dei maxireclutamenti nella Pubblica amministrazione 

di Francesca Barbieri

Scuola, ministeri, Forze di Polizia: si apre la stagione dei maxireclutamenti nella Pubblica amministrazione con 100mila assunzioni messe in cantiere dal Governo giallo-verde per far fronte ai buchi di organico e al turnover accelerato anche per effetto di quota 100 (che secondo le stime dell’Esecutivo interesserà poco più di 100mila lavoratori pubblici). Tra gli ultimi bandi di concorso pubblicati – sulla Gazzetta Ufficiale 30 del 16 aprile 2019 – c’è quello che punta a rafforzare l’organico dell’Inail, Istituto nazionale per l’assicurazione contro gli infortuni sul lavoro, attraverso l’assunzione a tempo pieno e indeterminato di 420 persone, per vari livelli professionali, dai ricercatori ai collaboratori amministrativi, dai tecnologi agli impiegati.

GUARDA IL VIDEO / Scuola, l’accordo Governo-sindacati: aumenti, concorsi e maxi sanatoria per i precari storici

La manovra 2019 ha previsto oltre 33mila assunzioni straordinarie (con l’istruzione a fare la parte del leone). Che dovrebbero consentire l’iniezione di nuove risorse fino al termine del divieto sul turnover ordinario fissato – sempre dalla legge di Bilancio – al 15 novembre 2019. Ma che in una buona parte dei casi saranno spalmate sui prossimi cinque anni.

Inps, 5mila new entry nel 2019 
Entro l’anno il personale in servizio all’Inps – come anticipato dal Sole 24 Ore del 1° maggio – dovrebbe crescere di 2.290 addetti, al netto dei pensionamenti e delle nuove assunzioni, passando dai 25.823 di fine 2018 a 28.113. Le nuove entrate, in particolare, dovrebbero essere 4.728, a fronte di 2.438 uscite. Con l’ingresso entro fine giugno di 3mila dirigenti.

PER SAPERNE DI PIÙ / Il 1° maggio dell’Inps: Tridico assume 4.728 lavoratori

Scuola e università: maxi-piano di assunzioni 
Nella scuola ci sarà spazio per l’ingresso di 11.500 addetti alle pulizie e per circa 66mila insegnanti. Sul fronte della docenza, sono due i concorsi in arrivo, come scritto sul Sole 24 Ore del 15 aprile. Il primo per reclutare circa 17mila maestri d’asilo e di scuola primaria. Il secondo – con oltre 48mila cattedre in palio – per la scuola secondaria di primo e di secondo grado. Bandi che però nella migliore delle ipotesi non arriveranno prima dell’estate. 
Mentre per l’università è previsto il reclutamento di mille ricercatori di tipo B (che possono accedere alla docenza).

PER SAPERNE DI PIÙ / Scuola a caccia di 66mila insegnanti

Forze di Polizia: oltre 6mila ingressi dai Carabinieri alla Finanza 
Nelle Forze di Polizia sono previste 6.150 assunzioni, così articolate: 1.943 nella Polizia di Stato, 2.135 tra i Carabinieri, 1.133 nella Guardia di finanza e 939 nella Polizia penitenziaria. Di questi, però solo poco più di un migliaio verrà reclutata entro la fine di quest’anno.

LE NEW ENTRY NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE 
Fonte: elaborazione del Sole 24 Ore su Ddl bilancio, Miur, Inps

Concorsi pubblici: dalla scuola alla Polizia, 100mila assunzioni in arrivo

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti

Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca

Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato

Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.

torna all'inizio del contenuto