26 Agosto 2022
Concorsi scuola: il ritardo porta in cattedra soltanto il 44% dei posti attesi
Concorsi scuola: il ritardo porta in cattedra soltanto il 44% dei posti attesi 26 August 2022
Concorsi scuola in forte ritardo con le procedure. Il ministro Bianchi ha assicurato che tutti i docenti saranno in cattedra il primo giorno di lezione, ma non ha precisato se saranno docenti di ruolo o supplenti. Ammesso che gli Uffici Scolastici territoriali riescano nell’ardua impresa di coprire tutti posti alla prima campanella, resta aperto, dunque, il problema della stabilizzazione delle cattedre con docenti di ruolo che i diversi concorsi scuola avviati avrebbero dovuto assicurare.
Devi sostenere i concorsi secondaria? Scopri la nostra proposta formativa
Concorsi scuola: alla secondaria oltre 6mila cattedre vacanti
Il concorso più impegnativo – l’ordinario della secondaria – bandito più di due anni fa, ha definito circa il 40% delle graduatorie previste; conseguentemente, delle 26.871 cattedre fissate dal bando, ne sono state coperte soltanto 13.743, cioè poco più della metà (51%). Pertanto, non sono state assegnate, 13.128 cattedre, comprese 6.053 rimaste vacanti.
Concorsi scuola: per le discipline STEM non assegnate oltre mille cattedre
Dopo il parziale insuccesso di un anno fa delle discipline STEM, stralciate dal concorso generale, non hanno conseguito l’obiettivo di conclusione immediata le nuove STEM 2022 (61% di graduatorie definite); soltanto 582 cattedre delle 1.685 a bando sono state coperte e, quindi, non sono state assegnate 1.103 cattedre (comprese 336 vacanti).
Concorsi scuola: per lo straordinario bis non assegnate oltre 11 mila cattedre
Il concorso straordinario-bis, nonostante la semplificazione della procedura con la sola prova orale, ha definito solamente il 40% delle graduatorie attese con la copertura di 3.193 cattedre e la non assegnazione di 11.227 (comprese 118 rimaste vacanti).
Concorsi scuola: per Infanzia e Primaria non assegnati più di 5.600 posti
L’unico concorso che ha quasi concluso le procedure (definite 57 graduatorie su 59) è quello ordinario di infanzia e primaria. Soltanto 7.252 posti dei 12.863 previsti dal bando sono stati coperti, lasciandone non assegnati 5.611 (compresi 5.389 vacanti, tutti di sostegno).
Per il prossimo 1° settembre, saranno pertanto soltanto 24.770 i posti coperti dai vincitori dei concorsi scuola, pari a poco più del 44% dei 55.839 attesi.
Sarà necessario coprire i restanti 31mila posti con supplenze annuali, rinviando la stabilizzazione a tempi migliori e confermando una precarietà del sistema che, in attesa di dare soluzione all’annoso problema del precariato, continua ad avvalersi annualmente quasi per un quarto di docenti precari.
La precarietà della mancata stabilizzazione è aggravata anche dall’avvicendamento dei docenti non di ruolo che, in buona parte, non vengono confermati sulla stessa sede dell’anno precedente.
Concorsi scuola: il ritardo porta in cattedra soltanto il 44% dei posti attesi 26 August 2022
concorsi scuola: la tabella sui posti vacanti alla vigilia del nuovo anno scolastico
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.
Diventare docenti 26 Settembre 2023
Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO
Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.