Diventare docenti

19 Novembre 2023

Concorsi scuola infanzia, primaria e secondaria, bandi a fine novembre. Chi non potrà partecipare

Concorsi scuola infanzia, primaria e secondaria, bandi a fine novembre. Chi non potrà partecipare

19 November 2023

Concorsi scuola: il Ministero ha comunicato la pubblicazione, ormai prossima, dei bandi sia per infanzia e primaria che secondaria primo e secondo grado. I requisiti di accesso sono ormai stabiliti, mentre rimane ancora da definire il numero finale dei posti a disposizione.

Chi può presentare la domanda

Chi sarà in possesso dei requisiti di accesso previsti dal bando entro la data di scadenza per la presentazione della domanda (30 giorni successivi alla pubblicazione sul Portale Unico del Reclutamento).

Unico inserimento previsto con riserva è per i candidati già in possesso alla data di scadenza del titolo di sostegno /abilitazione del titolo estero ed entro la stessa data hanno presentato domanda di riconoscimento e non hanno ancora ricevuto risposta.

I requisiti di accesso

Secondaria primo e secondo grado (è sufficiente un requisito)

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Concorso docenti, 6 lezioni LIVE per superare la prova scritta. Analizzeremo 400 test tra metodologia, pedagogia, informatica e inglese. ULTIMI 20 POSTI

Requisiti posto comune infanzia primaria

  • diploma magistrale conseguito entro l’anno scolastico 2001-2002, al termine dei corsi quadriennali e quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27;
  • per infanzia diploma magistrale conseguito entro l’a.s. 2001/02 al termine dei corsi triennali e quinquennali sperimentali della scuola magistrale, ovvero dei corsi quadriennali o quinquennali sperimentali dell’istituto magistrale, iniziati entro l’anno scolastico 1997-1998 aventi valore di abilitazione ivi incluso il titolo di diploma di sperimentazione ad indirizzo linguistico di cui alla Circolare Ministeriale 11 febbraio 1991, n. 27.
  • abilitazione all’insegnamento conseguito presso i corsi di laurea in scienze della formazione primaria
  • analogo titolo conseguito all’estero e riconosciuto in Italia ai sensi della normativa vigente oppure

Concorso Infanzia e Primaria per i posti comuni: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Per i posti di sostegno sia infanzia primaria che secondaria

diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto (con la precisazione già fatta per il titolo estero).

Vuoi prepararti con noi? 

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Sostanzialmente chi non è in possesso del titolo di accesso entro la data di scadenza per la presentazione della domanda

  • specializzandi TFA sostegno VIII ciclo

I sindacati hanno sottolineato l’esigenza di inserire questa categoria di docenti (il discorso potrebbe essere riaperto per il secondo bando, previsto nella primavera 2024)

  • candidato laureato ma non è in possesso dei 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022 e di nessun altro requisito previsto (in questo caso l’iter prevede il conseguimento dei primi 30 CFU dei percorsi abilitanti, la partecipazione e vincita al secondo concorso PNRR, il conseguimento degli ulteriori 30 CFU per completare la preparazione)
  • candidato in possesso dei 24 CFU entro il 31 ottobre 2022 ma non in possesso di laurea o con laurea mancante di CFU richiesti per l’accesso alla classe di concorso richiesta (per evitare spiacevoli sorprese, si consiglia di controllare la normativa per i CFU).

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorsi-scuola-infanzia-primaria-e-secondaria-bandi-a-fine-novembre-chi-non-potra-partecipare/, Diventare Insegnanti,concorso infanzia primaria,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorsi scuola infanzia, primaria e secondaria, bandi a fine novembre. Chi non potrà partecipare

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Galiano: “Chiedere alla scuola di insegnare agli alunni il rispetto per le donne è come chiedere di insegnare a lavarsi i denti” 29 November 2023 Il docente e scrittore Enrico Galiano ha scritto un post su Facebook che sta spopolando in merito al recente dibattito relativo all’educazione alle relazioni a scuola.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono. Il dibattito: “Istituire giornata dell’educazione”

Share on Social Media x facebook pinterest email Due ragazzi non lasciano posto ad anziana in metro e la deridono.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento

Share on Social Media x facebook pinterest email Concorso educazione motoria alla primaria, istruzioni per i candidati per la prova scritta del 15 dicembre: previsti anche spazi per l’allattamento 29 November 2023 Il Ministero ha pubblicato le istruzioni per i candidati che sosterranno la prova scritta del Concorso per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli del personale docente relativi all’insegnamento dell’educazione motoria nella scuola primaria, di cui di cui al Decreto del Direttore Generale n.

NOTIZIE 29 Novembre 2023

Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma

Share on Social Media x facebook pinterest email Erasmus+, le novità 2024: infoday a Milano con gli Istituti di istruzione superiore che partecipano al Programma 29 November 2023 Parte oggi, mercoledì 29 novembre l’Infoday nazionale Erasmus+ per gli Istituti di istruzione superiore organizzato dall’Agenzia Nazionale Erasmus+ INDIRE.

torna all'inizio del contenuto