Diventare docenti

18 Novembre 2023

Concorsi scuola secondaria 2023: pochi posti e graduatorie con i vincitori, possibile scorrimento solo per rinunce

Concorsi scuola secondaria 2023: pochi posti e graduatorie con i vincitori, possibile scorrimento solo per rinunce

18 November 2023

Le graduatorie di merito dei prossimi concorsi della scuola secondaria comprenderanno i soli vincitori, fermo restando il previsto scorrimento per eventuali rinunce. Redazione, durata e utilizzo GM.

Regolamento concorsi secondaria

Il MIM ha già predisposto il DM, che disciplinerà i prossimi concorsi della scuola secondaria e in relazione al quale il CSPI ha già espresso il previsto parere, per cui se ne attende adesso la pubblicazione ufficiale.

Il decreto disciplinerà i concorsi per titoli ed esami per l’accesso ai ruoli, su posto comune e di sostegno, del personale docente della scuola secondaria di primo e di secondo grado, ai sensi del DL 73/2021 (convertito in legge n. 106/2021), come modificato dal DL 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022) e dal DL 75/2023. Tali disposizioni hanno modificato, a loro volta, il D.lgs. 59/2017, che delinea il nuovo sistema di formazione e reclutamento nella scuola secondaria di primo e secondo grado.

Prossime procedure

Al fine di assicurare il conseguimento degli obiettivi assunzionali previsti dal PNRR,  in sede di prima applicazione delle nuove disposizioni, saranno bandite due procedure concorsuali, la seconda delle quali sarà avviata successivamente all’attivazione dei percorsi universitari e accademici di formazione iniziale di cui all’articolo 2-bis del D.lgs. 59/2017 e dell’attuativo DPCM 60 CFU (di cui si attende la pubblicazione), in modo da far partecipare anche coloro che abbiano conseguito ovvero stiano per conseguire 30 CFU/CFA del suddetto percorso.

Le due procedure dovrebbero essere bandite entro il 31/12/2024, termine dopo il quale finisce la prevista fase transitoria e dovrebbe finire il periodo di attuazione del PNRR.

Per i posti e i requisiti di partecipazione

Concorso straordinario ter secondaria I e II grado: ecco le classi di concorso, in quali Regioni e quanti posti. Requisiti, prove, graduatorie

Concorso ordinario 2023 infanzia e primaria, ecco in quali Regioni e quanti posti. Requisiti, prove, graduatorie

Prove

Fase transitoria

Durante la fase transitoria e durante il periodo di attuazione del PNRR, il concorso si articolerà in:

  • prova scritta costituita da quesiti a risposta multipla;
  • prova orale;
  • valutazione titoli.

Dopo la fase transitoria

Al termine del periodo di attuazione del PNRR e della fase transitoria, il concorso si articolerà in:

  • eventuale prova preselettiva
  • prova scritta;
  • prova orale;
  • valutazione titoli.

La prova scritta:

  • qualora non si svolga la prova preselettiva, sarà la medesima di quella sopra indicata, ossia costituita da 50 quesiti a risposta multipla;
  • qualora si svolga la prova preselettiva, sarà costituita da quesiti 10 quesiti a risposta aperta.

Graduatoria di merito

A prescindere dalla prove e dalla fase di svolgimento (transitoria e a regime), le graduatorie di merito dei prossimi concorsi della scuola secondaria, da stilare al termine delle prove e della valutazione dei titoli, presentano le medesime caratteristiche e sono redatte secondo i medesimi criteri e indicazioni:

  • la graduatoria di merito è unica, per cui in essa confluiscono i docenti vincitori di concorso abilitati e non abilitati (ricordiamo che sia durate che dopo la fase transitoria, sebbene con requisiti diversi, partecipano al concorso anche i docenti non abilitati; questi, al proprio turno di nomina, vengono assunti a tempo determinato, quindi integrano la formazione con l’acquisizione dei CFU/CFA richieste per l’abilitazione e poi sono assunti a tempo indeterminato. Ne abbiamo parlato in “Concorsi scuola secondaria, requisiti di partecipazione per il primo e il secondo. Differenza abilitati e non”);
  • la commissione redige la graduatoria di merito, distinta per classe di concorso e tipologia di posto, a seguito degli esiti della prova scritta, della prova orale e della valutazione dei titoli; quindi i candidati vengono graduati in base al punteggio conseguito nelle predette prove e nella valutazione dei titoli posseduti; a parità di punteggio complessivo si applicano le preferenze di cui all’articolo 5, commi 4 e 5, del DPR 487/94;
  • la valutazione dei titoli è effettuata per i soli candidati che abbiano superato tutte le prove;
  • il punteggio massimo attribuibile a ciascun candidato è pari a 250 punti: 100 p. al massimo per la prova scritta; 100 p. al massimo per la prova orale; 50 p. al massimo per i titoli (non è considerato il punteggio conseguito nell’eventuale preselettiva che, come detto, non potrà essere svolta durante la fase transitoria, ma solo dopo);
  • la graduatoria è composta da un numero di candidati pari a quello dei posti banditi; è prevista l’integrazione della medesima graduatoria, sempre nel limite dei posti banditi, in seguito ad eventuali rinunce all’immissione in ruolo successivamente intervenute, integrazione con i candidati che abbiano superato le prove conseguendo il punteggio minimo previsto per ciascuna di esse (p. 70/100 per la prova scritta e p. 70/100 per la prova orale);
  • le graduatorie sono approvate con decreto del dirigente preposto all’USR competente, sono trasmesse al sistema informativo del Ministero e pubblicate nell’albo e sul sito dell’USR. In caso di aggregazione interregionale di alcune procedure (classi di concorso), sono approvate graduatorie distinte per ciascuna regione;
  • decadono dalle graduatorie i candidati che rinunciano al ruolo; in tal caso, si decade dalla specifica graduatoria da cui si era stati individuati e in riferimento alla quale si è espresso rinuncia;
  • le graduatorie hanno validità annuale, a decorrere dall’anno scolastico successivo a quello di approvazione delle stesse, e perdono efficacia con la pubblicazione delle graduatorie del concorso successivo e comunque alla scadenza del predetto periodo;

Riguardo all’ultimo punto, evidenziamo che resta fermo il diritto dei vincitori all’immissione in ruolo. Ciò anche negli anni successivi, in caso di incapienza dei posti destinati annualmente alle assunzioni, nel limite delle facoltà assunzionali disponibili a legislazione vigente.

Concorso docenti procedura straordinaria, preparati: corso e simulatore con 3.500 quesiti, 150 euro

Le risposte ai quesiti

È possibile inviare un quesito all’indirizzo [email protected] (non è assicurata risposta individuale ma la trattazione di tematiche generali)

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorsi-scuola-secondaria-2023-pochi-posti-e-graduatorie-con-i-vincitori-possibile-scorrimento-solo-per-rinunce/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorsi scuola secondaria 2023: pochi posti e graduatorie con i vincitori, possibile scorrimento solo per rinunce

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto