Diventare docenti

20 Novembre 2023

Concorso 2020: prove ferme per alcune classi. Concorsi 2023 invece dovrebbero essere veloci, commissioni pagate per intero solo a determinate condizioni

Concorso 2020: prove ferme per alcune classi. Concorsi 2023 invece dovrebbero essere veloci, commissioni pagate per intero solo a determinate condizioni

20 November 2023

Alla vigilia del nuovo bando di concorso per la scuola secondaria, previsto dalla fase straordinaria del PNRR per puntare all’assunzione di 70.000 docenti entro il 31 dicembre 2024,  alcuni candidati comunicano alla nostra redazione di essere ancora in attesa della prova pratica ed orale del concorso ordinario bandito nel 2020 con DD n. 498 del 21 aprile 2020, quindi da oltre un anno e mezzo.

Le classi di concorso interessate sono

  • A057 Tecnica della danza classica
  • Ao58 Tecnica della danza contemporanea
  • A059 Tecniche di accompagnamento alla danza e teoria e pratica musicale per la danza

per alcune regioni.

I candidati hanno inviato un documento – cronistoria dei vari concorsi espletati in questi anni per le classi di concorso interessate. Lo stallo nell’espletamento della procedura ordinaria naturalmente crea sconforto nei candidati, quasi costretti alla partecipazione al concorso di prossima indizione pur non avendo concluso il precedente con rischio di sovrapposizione delle procedure.

Ecco cosa ci dicono i candidati

“La prima possibilità per l’immissione in ruolo spettante per le CDC A057-A058-A059, avviene solo nel 2020 con il concorso straordinario eseguito durante la pandemia. Il concorso ha coperto il fabbisogno dei posti per gli a.s. 2021/2022, 2022/2023 rendendo tutti gli idonei abilitati (con la possibilità di passare quindi in prima fascia), con graduatoria valida per soli due anni.

La graduatoria di merito è stata poi resa ad esaurimento ed è stato istituito un contingente che assegnasse più posti di quelli previsti per singola CDC (ad esempio, per la regione Sicilia era previsto un solo posto per il concorso straordinario e ne hanno resi disponibili ben 4).

È stato istituito sempre nel 2020 un concorso abilitante mai espletato e caduto nel dimenticatoio per il ministero, nonostante sia stata pagata la dovuta tassa per l’iscrizione, semplicemente ignorando la loro stessa emissione del bando: ad oggi si parla di corsi abilitanti a pagamento*.

La seconda possibilità di immissione in ruolo è stata concessa con il concorso ordinario 2020 (benché fosse stato bandito prima dello straordinario 2020) impiegato solo nel 2022.

Le fasi concorsuali del concorso ordinario, a differenza del concorso straordinario che prevedeva solo prova scritta con domande a risposta aperta, constano di tre prove: la prova scritta a risposta multipla (eseguita tra aprile e maggio del 2022) e la prova pratica (simulazione di una lezione) e della prova orale (progettazione di una unità di apprendimento).

Ancora oggi (10/2023), le tre CDC appartenenti alle materie di indirizzo del liceo coreutico non hanno completato le prove del concorso ordinario (sono state concluse solo per il sud Italia e per il nord e solo per la classe di concorso A057 ovvero tecnica della danza classica ed i vincitori sono stati immessi in ruolo nel corrente a.s. 2023/2024).

Questa quiescenza nell’istituzione delle commissioni del concorso ordinario ha permesso la copertura dei posti, spettanti al concorso ordinario, da parte degli idonei del concorso straordinario 2020 (essendo in una graduatoria di esaurimento), saturando i posti in alcune regioni (ad es. La Campania e la Puglia) che non hanno provveduto ad accantonare i posti per suddetta procedura concorsuale, in quanto esiste un provvedimento per cui i posti di un concorso non possono essere accantonati per un tempo indeterminato.

Inoltre, lo scorso maggio è stato concesso il trasferimento ad alcuni docenti di ruolo, presso regioni dove ad esempio l’unico posto disponibile per la classe di concorso A058 era previsto per i vincitori del concorso ordinario (come il Veneto e la Liguria) e nel mese di agosto è stata concessa da parte del ministero la possibilità di partecipare alle “call veloci” per poter permettere a docenti in prima fascia (ovvero vincitori del concorso straordinario 2020) di poter richiedere il ruolo in altre regioni, ove i posti fossero resi disponibili (come in Lombardia e nelle Marche).

L’ulteriore danno arrecato ai candidati idonei alla prova scritta del concorso ordinario è stato l’istituzione del concorso straordinario bis nel 2022, che constava solo di prova orale e non prevedeva una soglia di punteggio minimo (a differenza del concorso straordinario 2020 che prevedeva il minimo con 56/80 ed il concorso ordinario con 70/100) seppur non prevedesse una graduatoria di merito ad esaurimento, ma la copertura dei posti disponibili per i soli vincitori.

Mentre gli idonei alla prova scritta del concorso ordinario delle CDC A057,58,59 attendevano l’istituzione di una commissione per il proseguimento delle prove pratica e orale, le commissioni dello straordinario bis si costituiscono subito e senza problemi, coinvolgendo anche istituti paritari.

Infine, durante questo anno scolastico sarà bandito il concorso straordinario ter (la pubblicazione del bando è imminente) che procederà come il concorso straordinario bis, istituendo non graduatorie di merito ad esaurimento ma permettendo solo la copertura dei posti disponibili attraverso il superamento di due prove, una scritta a risposta multipla ed una orale con simulazione di una lezione.

Le classi di concorso A057-A058-A059 NON sono state incluse nei posti disponibili riservati alle nuove abilitazioni, quindi ci troviamo sprovvisti anche di questa possibilità, ecco perchè urge procedere con le prove concorsuali sospese.

Il concorso ordinario, che al superamento delle prove prevede, se non il ruolo, almeno l’abilitazione all’insegnamento e dunque il passaggio in prima fascia, rischia di passare in coda a questo che verrà bandito a breve e la nostra unica speranza è poter eseguire almeno il nostro diritto di completare le prove concorsuali per poter essere abilitati come diritto minimo anche se ormai il danno è stato arrecato senza possibilità di rimedio.”

Questo il punto di vista dei candidati.

Un’altra segnalazione ci giunge per  la classe di concorso A30 nelle regioni Lazio, Marche Abruzzo e Umbria. Ad essere interessati più di 400 candidati, il termine delle prove pratiche è previsto a metà marzo 2024.

Certamente il ritardo nell’espletamento delle prove avrà una motivazione forte e stringente, tale da determinare un andamento diverso delle prove rispetto a quelle di altre classi di concorso, per le quali (fortunatamente) sono già state avviate le assunzioni sin dall’estate 2022 per alcune classi di concorso e in misura più significativa nell’estate 2023.

Ci auguriamo che la situazione descritta possa trovare presto uno sblocco.

Nuovi concorsi e nuove regole per le commissioni

I nuovi concorsi, da avviare a breve con prove previste nei primi mesi del 2024, dovrebbero avere invece un andamento più veloce.

Nella BOZZA presentata ai sindacati infatti sono previste delle NOVITA’:

  • l’aumento dei compensi
  • l’attribuzione del compenso totale se la commissione conclude i lavori entro 120 giorni dalla pubblicazione dei risultati della prova scritta ed esamini almeno 125 candidati al mese o la totalità degli ammessi alla prova orale ove il numero sia inferiore.

Il testo definitivo non è stato ancora pubblicato, ma sembrano esserci le premesse per una conclusione veloce dei lavori della commissione.

Concorsi scuola, aumentano compensi commissioni. Da 1.600 a 2.000 euro (lordi), più gettone. Ma lavori devono concludersi entro 120 giorni

Escluso ancora una volta l’esonero dal servizio

Come sempre la partecipazione alla commissione giudicatrice del concorso non comporta l’esonero dal servizio.

Le commissioni si riuniscono quando tutti i componenti sono liberi da esigenze di servizio, rendendo spesso lunga la procedura per motivi organizzativi.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-2020-prove-ferme-da-maggio-2022-per-alcune-classi-concorsi-2023-invece-dovrebbero-essere-veloci-commissioni-pagate-per-intero-solo-a-determinate-condizioni/, Diventare Insegnanti,Precariato, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorso 2020: prove ferme per alcune classi. Concorsi 2023 invece dovrebbero essere veloci, commissioni pagate per intero solo a determinate condizioni

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto