Carriera

22 Marzo 2019

Concorso a Dirigente Scolastico, informativa sulle modalità di svolgimento delle prove

Nel corso di un incontro di informativa, il MIUR ha fornito oggi, 21 marzo, alcune indicazioni circa lo svolgimento del concorso per dirigenti scolastici

Terminata la correzione della prova scritta, il 25 e il 26 marzo si provvederà allo scioglimento dell’anonimato per tutti coloro che superato positivamente lo scritto. I risultati delle prove scritte saranno resi noti entro la fine del mese di marzo e tutti i partecipanti alle prove potranno prendere visione tramite Polis del proprio elaborato e della relativa griglia di correzione. 


Durante l’incontro l’Amministrazione ha dichiarato di non conoscere ancora la percentuale degli ammessi. I candidati che hanno superato la prova scritta, secondo quanto illustrato dal MIUR, saranno abbinati alle Commissioni, le quali continueranno ad operare nelle Regioni. L’abbinamento avverrà su tutte le Commissioni seguendo progressivamente l’ordine alfabetico dei candidati. Pertanto ogni Commissione avrà un numero di candidati tendenzialmente simile e costituito progressivamente attingendo all’elenco generale, sino ad esaurirlo. Perciò potrebbe avvenire che candidati con la stessa lettera iniziale del cognome e provenienti dallo stesso territorio, svolgano la prova orale in luoghi diversi, anche al di fuori della propria Regione, in conseguenza dell’abbinamento alle Commissioni. 


La Cisl Scuola ha sottolineato l’estrema farraginosità di questa procedura,  chiedendo invece che le prove si svolgano tutte a Roma nella sede del MIUR, con estrazione, all’inizio di ciascuna sessione di esame, della Commissione assegnata ad ogni candidato. L’Amministrazione ha osservato da parte sua che questa organizzazione sarebbe troppo onerosa e sostanzialmente irrealizzabile per il fatto che molti dei commissari sono in servizio e non potrebbero lasciare i loro impegni lavorativi per un periodo troppo lungo. A breve comunque il MIUR pubblicherà una nota per illustrare in modo più dettagliato le procedure di abbinamento alle Commissioni. 


Entro aprile dovranno essere nominati i commissari aggregati (lingue e informatica), mentre le prove orali nelle previsioni del MIUR dovrebbero essere avviate nei primi giorni di maggio, a partire dalla lettera M (lettera estratta), 
con possibile conclusione entro giugno, per arrivare all’immissione in ruolo il primo settembre 2019. 
Non è noto il numero dei posti che saranno autorizzati dal MEF per l’assunzione, anche per il fatto che non sono ancora disponibili i dati definitivi dei pensionamenti. 


In un prossimo incontro di informativa, esplicitamente richiesto dalla CISL Scuola, saranno fornite indicazioni circa le modalità di svolgimento della prova orale, con particolare riferimento alla prevista estrazione dei casi e dei quesiti di cui all’art. 9 c. 6 del bando di concorso.

da CISL Scuola

Concorso a Dirigente Scolastico, informativa sulle modalità di svolgimento delle prove

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto