15 Ottobre 2019
Concorso a preside regionale

Logo italia oggi sette
2 April 2019
Il concorso per il reclutamento dei dirigenti scolastici avverrà nuovamente su base regionale. La novità è contenuta nell’articolo 2 del decreto-legge varato dal governo il 10 ottobre scorso
Il dispositivo modifica la precedente disciplina, che prevedeva una selezione a livello nazionale all’esito della quale i vincitori venivano assegnati prima ad una regione, senza l’applicazione delle precedenze previste dalla legge. E successivamente, a una sede individuata tra quelle disponibili nella regione di prima destinazione.
Il decreto-legge prevede un’ulteriore modifica, che cancella anche la previsione del corso-concorso selettivo di formazioni ai fini dell’accesso alla dirigenza scolastica e reintroduce il concorso in senso stretto. Al posto del corso-concorso vi sarà una selezione ordinaria, eventualmente preceduta da una prova selettiva, che si baserà su una o più prove scritte e una orale.
Il superamento delle prove avverrà previo conseguimento di una valutazione non inferiore a 7/10 o equivalente. Al concorso potranno partecipare i docenti e gli educatori in possesso del relativo diploma di laurea magistrale ovvero di laurea conseguita in base al previgente ordinamento, che abbiano maturato un’anzianità complessiva nel ruolo di appartenenza di almeno cinque anni. Il periodo di formazione e di prova dei neodirigenti scolastici durerà due anni. Per la formazione il governo ha stanziato 180 mila euro annui a partire dal 2021.
La definizione modalità di svolgimento concorso e dell’eventuale preselezione, le prove e i programmi concorsuali, la valutazione della preselezione, delle prove e dei titoli, la disciplina del periodo di formazione e prova e i contenuti dei moduli formativi relativi ai due anni successivi alla conferma in ruolo avverrà tramite l’emanazione di uno o più decreti del ministro dell’istruzione, dell’università e della ricerca, di concerto con il ministro per la pubblica amministrazione.
La copertura finanziaria delle disposizioni contenute nell’articolo 2 del decreto legge sarà assicurata a saldi invariati. L’introduzione della nuova disciplina per il reclutamento dei dirigenti scolastici, infatti, comporterà una risparmio di spesa che coprirà la somma necessaria per finanziare il semiesonero per i docenti ammessi a partecipare al concorso-concorso di formazione, che era previsto dalla precedente discplina. Il corso dirigenziale, peraltro, compredeva due mesi di fromazione generale e quattro mesi di tirocinio integrati da sessioni di formazione erogabili anche a distanza.
E poi lo svolgimento di una prova scritta e orale. Durante la frequenza del corso i partecipanti beneficiavano del semiesonero dal servizio. E ciò comportava la necessità di coprire le relative ore con supplenze. Il governo, quindi, ha ritenuto di modificare tale procedura perché «estremamente lunga e complessa», si legge nella relazione illustrativa, «inidonea a sopperire alle ciriticità organizzative delle istituzioni scolastiche». E ha disposto l’abrogazione della norma che la prevedeva.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno. Il Ministero anticipa le operazioni
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo docenti 2023: da fine giugno.
Immissioni in ruolo 4 Giugno 2023
Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio?
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ruolo sostegno da GPS: potrà presentare domanda anche chi ha lo stop alle supplenze per aver abbandonato il servizio? 4 June 2023 Assunzioni in ruolo da GPS sostegno: nel 2023/24 ci sarà una fase straordinaria di reclutamento da prima fascia ed elenco aggiuntivo.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Misure su assunzioni docenti di sostegno e concorso dirigenti tecnici nel Decreto PA, in aula alla Camera da lunedì 5 giugno 4 June 2023 Sul decreto legge 44 in materia di Pubblica Amministrazione sta iniziando il conto alla rovescia: a partire da lunedì 5, infatti, il provvedimento sarà all’esame dell’aula della Camera per il voto che dovrebbe arrivare già entro la giornata di martedì, dal momento che il Governo sembra intenzionato a porre il voto di fiducia.
NOTIZIE 4 Giugno 2023
Calendari scolastici a.s. 2023/24, le date deliberate dalle regioni e province autonome [aggiornato con SARDEGNA]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Calendari scolastici a.