NOTIZIE

21 Novembre 2023

Concorso Dirigenti Scolastici: autorizzato il Ministro dell’Istruzione e del Merito a bandire 979 posti

Concorso Dirigenti Scolastici: autorizzato il Ministro dell’Istruzione e del Merito a bandire 979 posti

21 November 2023

Con DPCM del 3 ottobre del 2023, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n° 271 del 20 novembre 2023, il Ministro dell’Istruzione e del Merito è stato autorizzato ad avviare le procedure per i due bandi per la copertura di 979 posti di dirigente scolastico per gli anni scolastici 2023/2024, 2024/2025 e 2025/2026.

Ripartizione dei posti

Secondo le disposizioni previste i 979 posti saranno ripartiti per il 60% pari a 587 posti per il concorso ordinario e il 40% pari a 392 posti per il concorso straordinario.

Concorso ordinario requisiti

Possono partecipare i docenti e gli educatori delle istituzioni scolastiche e educative statali assunti con contratto a tempo indeterminato e confermati in ruolo ai sensi della normativa vigente, che abbiano effettivamente reso, nelle istituzioni scolastiche e educative statali, un servizio di almeno cinque anni compreso il servizio con contratto a tempo determinato e che abbiano uno tra i seguenti titoli di studio:
• Laurea magistrale ;
• Laurea specialistica;
• Diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al decreto n° 509/1999;
• Diploma accademico di secondo livello rilasciato dalle istituzioni AFAM (Alta Formazione Artistica, Musicale e Coreutica);
• Diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma d’istituto secondario superiore.

Prove previste

a) Prova preselettiva qualora le domande di partecipazione dovessero essere superiore a quattro volte i posti messi a concorso; la prova consiste in 50 quesiti a risposta multipla sugli argomenti previsti perla prova scritta . Sono ammessi alla prova scritta un numero di candidati pari a tre volte quello dei posti messi a concorso per ciascuna regione. Sono altresì ammessi alla prova scritta coloro che, all’esito della prova preselettiva, abbiano conseguito il medesimo punteggio dell’ultimo degli ammessi;
b) Prova scritta consistente in 5 quesiti a risposta aperta più due quesiti in lingua inglese consistenti ciascuno in cinque domande a risposta multipla volte a verificare la comprensione di un testo fornito ai candidati. La prova scritta si volge mediante l’ausilio di mezzi informatizzati nella regione per la quale il candidato ha presentato domanda di partecipazione;
c) Prova orale consistente in un colloquio sugli ambiti disciplinari della prova scritta, volto ad accertare la preparazione professionale del candidato sui medesimi argomenti della prova scritta e a verificare la capacità di risolvere un caso riguardante la funzione del dirigente scolastico. Durante il colloquio sarà accertata anche la capacità di utilizzo degli strumenti informatici e sarà verificata la conoscenza della lingua inglese attraverso la lettura e traduzione di un testo scelto dalla commissione esaminatrice e una conversazione in lingua inglese.

Concorso straordinario requisiti

I candidati che a seguito della partecipazione al concorso ordinario del 2017 si trovano in una delle seguenti situazione:
a) Abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova scritta;
b) Abbiano proposto ricorso entro i termini di legge e abbiano pendente un contenzioso giurisdizionale per mancato superamento della prova orale.

Prove previste

I candidati appartenenti alla categoria:
a) dovranno affrontare una prova su computer della durata di 120 minuti, consistente in cento quesiti;
b) dovranno affrontare una prova orale della durata di 60 minuti consistente in un colloquio su quesiti predisposti dalla Commissione prima dell’inizio della prova.

Corso intensivo

Sono ammessi al corso intensivo di formazione e alla relativa prova finale se conseguono un punteggio minimo di 60/100.

Il corso di preparazione al concorso per dirigente scolastico

Il corso di 30 ore articolato in 8 moduli affronta in modo esaustivo gli argomenti del programma d’esame, a cura di Elena Cappai, Anna Maria Di Falco, Marco Guastavigna, Reginaldo Palermo, Giovanni Rapisarda, è destinato a docenti, aspiranti dirigenti e dirigenti in servizio.

VAI AL CORSO DI PREPARAZIONE PER IL CONCORSO DIRIGENTI SCOLASTICI

La guida della Tecnica della Scuola per gli aspiranti dirigenti

Come prepararsi al meglio per le prove? La Tecnica della Scuola, grazie al supporto di una fitta rete di dirigenti scolastici ed esperti di normativa scolastica, ha creato una vera e propria guida alla preparazione dedicata agli aspiranti dirigenti scolastici, divisa in base all’argomento, in alcuni casi con quiz per mettersi alla prova.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tecnicadellascuola.it/concorso-dirigenti-scolastici-autorizzato-il-ministro-dellistruzione-e-del-merito-a-bandire-979-posti, Concorsi,concorso dirigenti scolastici, https://www.tecnicadellascuola.it/feed, Salvatore Pappalardo,

Concorso Dirigenti Scolastici: autorizzato il Ministro dell’Istruzione e del Merito a bandire 979 posti

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto