NOTIZIE

12 Settembre 2022

Concorso dirigenti scolastici, possono partecipare i docenti ma non il personale ATA

Concorso dirigenti scolastici, possono partecipare i docenti ma non il personale ATA

12 September 2022

Un assistente tecnico, in possesso di laurea e degli anni di servizio richiesti, può partecipare al concorso per diventare dirigente scolastico?

Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro

Quesito

Uno nostro lettore chiede:

Sono un assistente tecnico in ruolo presso una scuola pubblica superiore da più di 5 anni  e in possesso di laurea magistrale. Potrò partecipare al prossimo concorso per dirigenti scolastici? 

Requisiti di partecipazione

La bozza di DM, che disciplinerà i prossimi concorsi per diventare dirigente scolastico, dispone che il personale docente ed educativo, ai fini della partecipazione alla procedura concorsuale, deve essere in possesso dei seguenti requisiti:

– essere assunto con contratto a tempo indeterminato nelle istituzioni scolastiche ed educative statali;

– essere stato confermato in ruolo (quindi con anno di prova superato);

– essere in possesso della laurea:

  • laurea magistrale;
  • laurea specialistica;
  • diploma di laurea conseguito secondo gli ordinamenti didattici previgenti al DM n. 509/1999;
  • diploma accademico di II livello rilasciato dalle istituzioni dell’alta formazione artistica, musicale e coreutica;
  • diploma accademico di vecchio ordinamento congiunto con diploma di istituto secondario superiore.

– essere in possesso dei requisiti generali per l’accesso all’impiego nelle pubbliche amministrazioni;

– aver svolto 5 anni di servizio:

  • il servizio deve essere stato svolto nelle istituzioni scolastiche ed educative del sistema nazionale di istruzione;
  • il servizio può essere stato prestato con contratto sia a tempo indeterminato che a tempo determinato (pertanto si può avere un servizio misto di ruolo e da precario);
  • nel caso di contratti a tempo determinato, il servizio si intende prestato per un anno intero se ha avuto la durata di almeno 180 giorni o se sia stato prestato ininterrottamente dal primo febbraio fino al termine delle operazioni di scrutinio finale;
  • riguardo agli anni di ruolo, non si considerano quelli derivanti da retrodatazione giuridica;
  • sono considerati validi gli anni di servizio nelle scuole paritarie (che fanno parte del sistema nazionale di istruzione).

Riposta al quesito

Il nostro lettore, che possiede tutti i requisiti richiesti, non appartiene tuttavia al personale docente o educativo, bensì al personale ATA (in qualità di assistente tecnico). Nella succitata bozza di DM, relativamente ai possibili partecipanti al concorso, così leggiamo:

È ammesso a partecipare alle procedure di cui al presente decreto il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali assunto con contratto a tempo indeterminato e confermato in ruolo ai sensi della normativa vigente … 

La disposizione normativa, dunque, indica esplicitamente chi può partecipare al concorso, ossia  il personale docente ed educativo delle istituzioni scolastiche ed educative statali, non contemplando il personale ATA. Pertanto la risposta al quesito è negativa: gli assistenti tecnici (come gli altri profili ATA) non possono partecipare al concorso in esame, viceversa sarebbe stato indicato nel summenzionato DM.

Concorso per dirigenti scolastici. Corso preparazione: 285 ore di lezione, simulatore Edises con 14mila quiz e modulo informatica. Nuova offerta a 299 euro

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]

Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

Concorso dirigenti scolastici, possono partecipare i docenti ma non il personale ATA

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Con riferimento alle affermazioni del Presidente della Regione Emilia-Romagna Bonaccini e del Sindaco di Ravenna, nel ribadire quanto già chiarito dal Ministero con il comunicato del [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Non ce lo nascondiamo: il rischio del PNRR Scuola 4.0 è quello di riempire le aule di attrezzature tecnologiche che restino inutilizzate o quasi. E neanche [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti!  Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La riflessione sulla Dirigenza umanistica, costrutto ideato da Ottavio Fattorini insieme al gruppo “Dirigenti insieme” ed espresso nei principi dell’omonimo manifesto, parte dalla constatazione che il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Il Ministero dell’istruzione e del merito, su indicazione del Ministro Giuseppe Valditara, all’interno di una collaborazione istituzionale con il MEF, ha lavorato per fare sì che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]

Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00

Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza

Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.

NOTIZIE 25 Settembre 2023

Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.

torna all'inizio del contenuto