Tutto scuola

11 Settembre 2023

Concorso dirigenti tecnici: informativa al MIM. Posti, prove e tutto quello che c’è da sapere in attesa del bando

Concorso dirigenti tecnici: informativa al MIM. Posti, prove e tutto quello che c’è da sapere in attesa del bando

11 September 2023

L’Associazione Nazionali Presidi (ANP) ha partecipato oggi, 11 settembre 2023, alla riunione avente per oggetto l’informativa sulla bozza di regolamento relativo al concorso dirigenti tecnici. Risultano applicabili alla dirigenza tecnica le regole generali per l’accesso alla dirigenza pubblica: per questo si prevede anche un percorso di formazione, da compiersi successivamente al superamento del concorso dirigenti tecnici, presso la Scuola Nazionale dell’Amministrazione. La bozza di regolamento è dunque il frutto di un compromesso tra le disposizioni applicabili all’area istruzione e ricerca e quelle applicabili alle funzioni centrali. Priorità dell’Amministrazione è che la procedura per 145 dirigenti tecnici sia attivata prima possibile. Con il loro reclutamento si opera la copertura di tutti i posti attualmente vacanti nella dotazione organica.   

Devi sostenere il concorso dirigenti tecnici? Scopri la proposta formativa di Tuttoscuola

Il regolamento disciplina il concorso dirigenti tecnici per titoli ed esami e prevede che i posti non siano più suddivisi tra settori e sottosettori: il dirigente tecnico evolve verso un profilo generalista, in parallelo con quanto avvenuto per il dirigente scolastico. Possono accedervi dirigenti scolastici e docenti di ruolo con dieci anni di anzianità, maturati anche con contratti a tempo determinato. 

Concorso dirigenti tecnici: la preselettiva

La preselettiva è prevista nel caso di istanze pari a tre volte il numero di posti a concorso. Dunque, saranno sufficienti 435 domande. Essa si articolerà in 60 quesiti a risposta multipla aventi a oggetto: pedagogia, diritto, informatica, inglese, ragionamento verbale e logico-astratto. Non è prevista una soglia minima per il superamento della prova preselettiva. 

Concorso dirigenti tecnici: le prove 

Sarà ammesso alle due prove scritte un numero di candidati pari a dieci volte il numero dei posti a concorso.  

Andranno effettuate: 

– una prova scritta su tutte le aree oggetto del concorso, articolata in 7 quesiti a risposta aperta (punteggio minimo 49; punteggio massimo 70) 
– una prova pratica consistente in una soluzione di caso (punteggio minimo 49; punteggio massimo 70) 
– una prova orale (punteggio minimo 42; punteggio massimo 60) 

L’ANP ha espresso apprezzamento per l’attenzione dell’Amministrazione al reclutamento del personale dirigenziale tecnico, figura essenziale del sistema scolastico e dal profilo particolarmente complesso, così come delineato dal D.M. 41/2022. Tale complessità, peraltro, risulta recepita in quella evoluzione verso il profilo “generalista” richiamata dall’Amministrazione e trova attuazione anche attraverso il venir meno della distinzione in settori concorsuali.  

Ci riserviamo comunque di produrre delle osservazioni dopo aver preso visione del testo illustrato. 

Auspichiamo che le operazioni connesse alla procedura concorsuale possano svolgersi in tempi celeri e che, effettuati tutti i passaggi previsti dalla norma, il bando venga tempestivamente emanato.  

© RIPRODUZIONE RISERVATA

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-dirigenti-tecnici-informativa-mim/, Dirigenti tecnici,concorsi scuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Tuttoscuola,

Concorso dirigenti tecnici: informativa al MIM. Posti, prove e tutto quello che c’è da sapere in attesa del bando

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto