Diventare docenti

19 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase straordinaria, 40mila posti: necessario l’ok di Bruxelles. Niente prova preselettiva, cambia lo scritto

Concorso docenti 2023 fase straordinaria, 40mila posti: necessario l’ok di Bruxelles. Niente prova preselettiva, cambia lo scritto

19 September 2023

Il decreto autorizzante per 30.216 posti– 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno – è stato finalmente pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 211 del 9 settembre 2023. Tuttavia, ci sono novità significative nel processo di selezione.

La prima novità è l’eliminazione della prova preselettiva, spesso considerata un filtro iniziale. Inoltre, la verifica delle conoscenze disciplinari nella prova scritta che saranno invece valutate nella prova orale assieme alle competenze didattiche.

Non è tutto. Si prevede l’aggiunta di ulteriori 10mila posti circa, portando il totale a oltre 40mila unità. Questo incremento si verificherà non appena saranno certificati i posti vacanti rimasti dopo le procedure di assunzione di quest’anno.

Il bando di concorso attende l’approvazione della Commissione europea e rappresenta un passo fondamentale verso l’assunzione di 70.000 docenti, come previsto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (Pnrr). La selezione seguirà nuove regole sia per i requisiti che per le tipologie di prova.

Per i posti comuni, i candidati devono possedere una laurea coerente con la classe di concorso, oltre ad altri prerequisiti specifici. A differenza, per il sostegno, i requisiti restano invariati, richiedendo una laurea e un diploma di specializzazione.

La prova orale manterrà la valutazione delle conoscenze disciplinari e didattiche, con l’aggiunta di un test specifico, costituito da una lezione simulata.

Come si distribuiscono questi numeri

Dall’insieme di 81.023 posizioni vacanti disponibili per l’anno scolastico 2023/2024, 50.807 posti sono stati destinati alle immissioni in ruolo e 30.216 sono state precedentemente accantonate, riservate esclusivamente per il primo concorso PNRR.

Il contingente autorizzato di 50.807 unità non ha raggiunto il suo limite massimo, lasciando 10.345 posti vuoti per le varie classi di concorso/posti di insegnamento.

Questi ultime verranno utilizzate sia per le supplenze annuali del corrente anno scolastico sia per ampliare il pool del concorso PNRR, incrementando le disponibilità complessive a 40.561, suddivise tra

  1. 26.777 posti comuni 
  2. 13.784 posti sostegno

Il Ministero dovrebbe far conoscere a breve sia il numero totale dei posti che la distribuzione per classe di concorso e regione dei posti.

In Gazzetta Ufficiale è già stato il decreto di autorizzazione per 30.216 posti, che adesso dovrà essere incrementato a 40.561

Ne avevamo parlato già qualche giorno fa in Concorso docenti fase straordinaria PNRR, i posti disponibili potrebbero essere più dei 30mila annunciati da Valditara. Ecco perché

Ricordiamo che il concorso sarà regionale e si potrà partecipare, per la scuola secondaria, max ad una classe di concorso della scuola secondaria di primo e una di secondo grado (con i titoli in possesso) + le procedure in possesso.

Requisiti per i posti comuni  di scuola secondaria

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Per i posti di sostegno

diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno secondaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Attesa anche la distribuzione dei posti per infanzia e primaria, per la quale non sono stati ancora forniti ai sindacati i dati dell’utilizzo delle graduatorie già esistenti.

Concorso Infanzia e Primaria per i posti comuni: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-2023-fase-straordinaria-necessario-lok-di-bruxelles-niente-prova-preselettiva-cambia-lo-scritto/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorso docenti 2023 fase straordinaria, 40mila posti: necessario l’ok di Bruxelles. Niente prova preselettiva, cambia lo scritto

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto