Diventare docenti

13 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 fase straordinaria: posti saranno aumentati a 40mila, ecco perché

Concorso docenti 2023 fase straordinaria: posti saranno aumentati a 40mila, ecco perché

13 September 2023

Il nuovo concorso docenti è atteso a breve: in Gazzetta ufficiale è stato pubblicato il decreto che autorizza l’assunzione di 30.216 insegnanti con procedura per il 2023/24 ma il Ministero propone l’aumento a 40.561 posti, per coprire le posizioni vacanti disponibili e destinati alle supplenze annuali. Ecco come saranno distribuiti i posti.

Come si distribuiscono questi numeri

Dall’insieme di 81.023 posizioni vacanti disponibili per l’anno scolastico 2023/2024, 50.807 posti sono stati destinati alle immissioni in ruolo e 30.216 sono state precedentemente accantonate, riservate esclusivamente per il primo concorso PNRR.

Il contingente autorizzato di 50.807 unità non ha raggiunto il suo limite massimo, lasciando 10.345 posti vuoti per le varie classi di concorso/posti di insegnamento.

Questi ultime verranno utilizzate sia per le supplenze annuali del corrente anno scolastico sia per ampliare il pool del concorso PNRR, incrementando le disponibilità complessive a 40.561, suddivise tra

  1. 26.777 posti comuni 
  2. 13.784 posti sostegno

Il Ministero dovrebbe far conoscere a breve sia il numero totale dei posti che la distribuzione per classe di concorso e regione dei posti.

In Gazzetta Ufficiale è già stato il decreto di autorizzazione per 30.216 posti, che adesso dovrà essere incrementato a 40.561

Ne avevamo parlato già qualche giorno fa in Concorso docenti fase straordinaria PNRR, i posti disponibili potrebbero essere più dei 30mila annunciati da Valditara. Ecco perché

Ricordiamo che il concorso sarà regionale e si potrà partecipare, per la scuola secondaria, max ad una classe di concorso della scuola secondaria di primo e una di secondo grado (con i titoli in possesso) + le procedure in possesso.

Requisiti per i posti comuni  di scuola secondaria

  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Gli ITP (tabella B del DPR 19/2016) possono accedere con

  • laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024).

Concorso docenti procedura straordinaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta. Prezzo lancio 150 euro

Per i posti di sostegno

diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto

Concorso docenti straordinario per i posti di sostegno secondaria: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta – scuola secondaria di primo e secondo grado

Concorso Infanzia e primaria per i posti di sostegno: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

Attesa anche la distribuzione dei posti per infanzia e primaria, per la quale non sono stati ancora forniti ai sindacati i dati dell’utilizzo delle graduatorie già esistenti.

Concorso Infanzia e Primaria per i posti comuni: corso di preparazione con simulatore per la prova scritta

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-2023-fase-straordinaria-pnrr-posti-saranno-aumentati-a-40mila-posti-ecco-perche/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorso docenti 2023 fase straordinaria: posti saranno aumentati a 40mila, ecco perché

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto