Diventare docenti

14 Settembre 2023

Concorso docenti 2023 straordinario per la secondaria, ecco cosa devi studiare per posto comune e sostegno. Scarica BOZZA dei programmi per classe di concorso

Concorso docenti 2023 straordinario per la secondaria, ecco cosa devi studiare per posto comune e sostegno. Scarica BOZZA dei programmi per classe di concorso

14 September 2023

Il concorso della fase straordinaria per l’assunzione di circa 35.000 docenti (il Ministero ha annunciato che i posti diventeranno 40mila) è atteso a breve e prevede requisiti specifici per i posti comuni, gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici), e i posti di sostegno. Anticipiamo, per quanti si stanno o si vorranno preparare per affrontare il concorso, i contenuti da studiare.

I requisiti

Requisiti per i posti comuni:

  • Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + abilitazione per la specifica classe di concorso oppure
  • Tre anni di servizio negli ultimi cinque, entro il termine di presentazione della domanda, svolti presso le scuole statali, anche non continuativi, di cui almeno uno specifico oppure
  • Laurea coerente con la classe di concorso oggetto del concorso + 24 CFU (Crediti Formativi Universitari) conseguiti entro il 31 ottobre 2022

Requisiti per gli ITP (Insegnanti Tecnico-Pratici) (tabella B del DPR 19/2016):

  • Laurea di primo livello + abilitazione oppure
  • Diploma di accesso alla classe di concorso (il requisito sarà in vigore fino al 31 dicembre 2024)

Requisiti per i posti di sostegno:

  • Diploma di specializzazione conseguito ai sensi del DM n. 249/2010 per il grado richiesto

Le prove concorsuali

Durante l’attuazione del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e dunque per il prossimo concorso docenti atteso a breve, le prove scritte saranno costituite da quesiti a risposta multipla e volgeranno all’accertamento delle conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, informatica e lingua inglese.

La prova orale sarà volta a valutare le conoscenze e le competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto per la quale partecipa, nonché le competenze didattiche e l’abilità nell’insegnamento, anche attraverso un test specifico.

Queste modifiche mirano a valutare in modo più completo le capacità e le competenze dei candidati in relazione ai requisiti richiesti per i vari posti di insegnamento.

Il programma di studio è suddiviso in una parte generale che riguarda tutte le classi di concorso che comprende una parte normativa, una parte pedagogica, psicopedagogica, didattico-metodologica, informatica e linguistica (inglese) ed una parte specifica per i contenuti disciplinari attinenti alla classe di concorso.

Per le cattedre di sostegno, vengono aggiunti gli aspetti normativi e metodologici/didattici specifici.

Scarica la bozza dei programmi, ricordando che si tratta di una bozza (che con molta probabilità  non sarà modificata o solo parzialmente), ma in quanto tale soggetta a modifiche. Inoltre, nel presente file sono presenti tutte le classi di concorso, ciò non significa che saranno bandite tutte le classi di concorso. Bisognerà attendere il bando per avere i posti disponibili a concorso divisi per Regione, Provincia e classe di concorso.

Come prepararti

Il team di formatori di OrizzonteScuola, in collaborazione con SOGES, ha elaborato, sulla base della bozza in questione, un corso di preparazione che affronta tutte le tematiche della parte generale del programma, fornendo anche un simulatore con 3.500 domande predisposte sul programma in questione e una parte pratica con la realizzazione di numerose UdA in cui i contenuti disciplinari specifici della disciplina trovano applicazione.

Il corso di preparazione: leggi tutta la descrizione e approfitta dell’offerta lancio

Concorri per le classi di concorso A24 e A25? Guarda l’offerta specifica

Concorri per il sostegno? Guarda l’offerta specifica

Come tenerti aggiornato?

Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:

  1. puoi seguire il tag “concorso secondaria
  2. puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
  3. puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-straordinario-per-la-secondarie-ecco-cosa-devi-studiare-per-posto-comune-e-di-sostegno-scarica-la-bozza-dei-programmi-per-classe-di-concorso/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorso docenti 2023 straordinario per la secondaria, ecco cosa devi studiare per posto comune e sostegno. Scarica BOZZA dei programmi per classe di concorso

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 26 Settembre 2023

Funerali Giorgio Napolitano, il ricordo commosso della nipote Sofia: “Sempre presente con nipoti, veniva a prenderci a scuola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Sofia May Napolitano ha condiviso con il mondo la figura complessa, ma affettuosa di suo nonno, Giorgio Napolitano, Presidente emerito della Repubblica.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Il DPCM pubblicato in Gazzetta Ufficiale delinea un quadro chiaro per il percorso di formazione iniziale come previsto dal PNRR.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto

Share on Social Media x facebook pinterest email Corredo scolastico, famiglie scelgono la via del risparmio: per 1 studente su 2 budget più ridotto 26 September 2023 Contro il caro-scuola la miglior difesa è…non comprare.

Tutto scuola 26 Settembre 2023

Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale. Tutto quello che c’è da sapere

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorso di formazione iniziale: pubblicato DPCM in Gazzetta Ufficiale.

torna all'inizio del contenuto