28 Marzo 2018
Concorso docenti abilitati: 50 mila sono gli iscritti
Scuola, in 50.000 partecipano al concorso per docenti abilitati della secondaria di I e II grado. Età media 43 anni, prevalgono le donne
Secondo una prima analisi dei dati, il numero maggiore di domande è stato presentato al Sud (23.476), seguito dal Nord (17.036) e dal Centro (9.389). La regione con il maggior numero di domande (si veda la tabella sotto) è la Campania (7.352 istanze inoltrate), seguono Lombardia (7.161), Sicilia (6.340), Lazio (4.797). Hanno presentato domanda soprattutto candidate donne: sono 34.020. L’età media di chi ha fatto domanda di partecipazione è 43 anni. Potevano presentare istanza anche le e i docenti già di ruolo: ne sono pervenute 10.404. La maggior parte delle domande proviene da insegnanti specializzati sul sostegno nella scuola di II grado e abilitati in Italiano, Storia, Geografia nella scuola secondaria di I grado. A seguire abilitati in discipline letterarie negli istituti di istruzione secondaria di II grado e scienze giuridico-economiche.
Poteva presentare domanda, come da bando, chi ha già una abilitazione per la scuola secondaria o è specializzato per l’insegnamento sul sostegno, inclusi le e i docenti già di ruolo. Le aspiranti e gli aspiranti insegnanti sosterranno una prova orale (il punteggio massimo è di 40 punti) e saranno inseriti in una graduatoria di merito, anche in virtù del punteggio derivante dai titoli posseduti e dal servizio pregresso (massimo 60 punti). Le docenti e i docenti vincitori del concorso dovranno poi superare con una valutazione positiva un anno di formazione e di tirocinio per la definitiva immissione in ruolo. La loro attitudine all’insegnamento verrà valutata anche con visite in classe.
L’iter del concorso per abilitati è iniziato lo scorso dicembre con la firma del necessario decreto da parte della Ministra Valeria Fedeli e con la pubblicazione dello stesso decreto in Gazzetta Ufficiale lo scorso 16 febbraio. Il bando di concorso rientra tra quelli previsti da uno degli otto decreti attuativi della Legge 107 del 2015 che ha disegnato un nuovo modello di reclutamento per i docenti con percorsi definiti e tempi certi per il ruolo. Il nuovo modello prevede anche una fase transitoria di cui il concorso per abilitati rappresenta il primo step. Seguiranno infatti il bando per docenti iscritti nelle graduatorie di istituto non abilitati ma con tre anni di servizio almeno alle spalle e quello per i neo-laureati.
La tabella regionale delle istanze:
Regione |
Istanze |
ABRUZZO |
1.356 |
BASILICATA |
704 |
CALABRIA |
2.451 |
CAMPANIA |
7.352 |
EMILIA ROMAGNA |
2.803 |
FRIULI VENEZIA GIULIA |
680 |
LAZIO |
4.797 |
LIGURIA |
855 |
LOMBARDIA |
7.161 |
MARCHE |
1.235 |
MOLISE |
378 |
PIEMONTE |
2.501 |
PUGLIA |
3.813 |
SARDEGNA |
1.082 |
SICILIA |
6.340 |
TOSCANA |
2.650 |
UMBRIA |
707 |
VENETO |
3.036 |
Totale nazionale |
49.901 |
Il link al bando di concorso in Gazzetta Ufficiale:
http://www.gazzettaufficiale.it/atto/concorsi/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2018-02-16&atto.codiceRedazionale=18E01529
I link ai precedenti comunicati:
http://www.miur.gov.it/web/guest/-/concorso-abilitati-scuola-secondaria-domande-dal-20-febbraio-al-22-marzo-in-preparazione-il-sito-tematico-con-tutte-le-informazioni
http://www.miur.gov.it/-/scuola-fedeli-firma-decreto-con-regole-concorso-abilitati-scuola-secondaria
Fonte dell’articolo: MIUR

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.