Diventare docenti

21 Novembre 2023

Concorso docenti infanzia primaria e secondaria, richiesta ausili e tempi aggiuntivi. Chi riguarda e cosa fare

Concorso docenti infanzia primaria e secondaria, richiesta ausili e tempi aggiuntivi. Chi riguarda e cosa fare

21 November 2023

Concorso docenti infanzia/primaria e secondaria: i candidati con patologie limitatrici dell’autonomia possono essere assistiti nello svolgimento delle prove. Cosa devono fare a tal fine.

Concorsi

A breve, saranno pubblicati i bandi di concorso relativi alla scuola dell’infanzia/primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado, bandi già illustrati dal MIM ai sindacati e previsti nell’ambito del PNRR. Oltre ai bandi, devono essere ancora pubblicati i rispettivi regolamenti.

Il prossimo concorso (sia quello per la secondaria sia quello per infanzia/primaria) è il primo dei due previsti nell’ambito della fase transitoria, che durerà sino al 31/12/2024 e accompagnerà il passaggio  dal vecchio al nuovo sistema di reclutamento delineato nel D.lgs. 59/2017, come modificato dal DL n. 36/2022 (convertito in legge n. 79/2022) e dal DL 75/2023 (convertito in legge n. 112/2023).

Posti autorizzati e possibile integrazione 

Scuola dell’infanzia e primaria: requisiti e prove

Scuola secondaria: requisiti e prove

In attesa dei bandi, ricordiamo cos’è previsto per i candidati affetti da patologie limitatrici dell’autonomia.

Assistenza, ausili e tempi aggiuntivi

Così leggiamo nell’articolo 20, commi 1 e 2, della legge n. 104/92:

  1. La persona handicappata sostiene le prove d’esame nei concorsi pubblici e per l’abilitazione alle professioni con l’uso degli ausili necessari e nei tempi aggiuntivi eventualmente necessari in relazione allo specifico handicap.
  2. Nella domanda di partecipazione al concorso e all’esame per l’abilitazione alle professioni il candidato specifica l’ausilio necessario in relazione al proprio handicap, nonché l’eventuale necessità di tempi aggiuntivi.

Dunque, la possibilità di essere assisiti durante le prove concorsuali, fruendo di ausili e/o tempi aggiuntivi, è prevista dalla legge. Cosa devono fare gli interessati?

Gli interessati devono:

  • documentare le proprie condizioni con apposita dichiarazione della commissione medico legale dell’Azienda sanitaria locale di riferimento o da struttura pubblica equivalente;
  • trasmettere all’USR competente la suddetta documentazione, tramite raccomandata con avviso di ricevimento oppure  tramite PEC, almeno dieci giorni prima dell’inizio della prova.

La dichiarazione, relativa alle condizioni del candidato, deve indicare le limitazioni che le condizioni personali determinano in funzione della prova concorsuale.

Spetta alla commissione giudicatrice, sulla base della documentazione prodotta e dell’esame di ogni singolo caso, assegnare gli ausili e/o tempi aggiuntivi richiesti.

Si precisa che:

  • qualora il candidato partecipi per più classi di concorso, la valutazione sull’assegnazione o meno di ausili e/o tempi aggiuntivi è effettuata congiuntamente dalle commissioni competenti per le relative procedure;
  • il mancato inoltro di tale documentazione nei tempi richiesti non consentirà di predisporre una tempestiva organizzazione e l’erogazione dell’assistenza richiesta.

Domanda partecipazione

L’esigenza di essere assistiti durante la prova va dichiarata anche nella domanda di partecipazione al concorso, ove indicare l’ausilio necessario e/o la necessità di tempi aggiuntivi.

La richiesta va poi effettuata secondo quanto detto sopra.

Le modalità di svolgimento della prova possono essere concordate anche telefonicamente e l’USR redige un verbale, relativo all’accordo raggiunto, verbale che viene inviato all’interessato.

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-docenti-infanzia-primaria-e-secondaria-richiesta-ausili-e-tempi-aggiuntivi-chi-riguarda-e-cosa-fare/, Diventare Insegnanti,Concorso infanzia e primaria,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, redazione,

Concorso docenti infanzia primaria e secondaria, richiesta ausili e tempi aggiuntivi. Chi riguarda e cosa fare

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Sono stata palpata alle medie in mezzo alle gambe e il preside a mia mamma ha detto: com’era vestita sua figlia?” “15 anni, il mio fidanzato mi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Questa mattina,simultaneamente alla analoga presentazione avvenuta a livello mondiale, l’INVALSI ha illustrato i risultati italiani dell’indagine internazionale IEA ICCS 2022. La presentazione ha avuto luogo nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Cresce in modo esponenziale la spesa delle aziende pubbliche e private, scuole e università, destinata all’acquisto delle nuove tecnologie digitali a supporto dell’apprendimento. I dati forniti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Mentre il piano ministeriale di contrasto ai diplomifici – annunciato circa quattro mesi fa e non si sa se davvero già definito – resta chiuso inspiegabilmente [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Torna, il 4 e 5 dicembre, per l’ottavo anno consecutivo, il Festival “Il Mio Posto nel Mondo”: l’evento digitale del Museo del Risparmio per far riflettere [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?

Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica

Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico

Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.

Guide e Vademecum 29 Novembre 2023

Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio

Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.

torna all'inizio del contenuto