La sentenza di merito sull’ammissione alla prova scritta del concorso DS non c’è stata
La sentenza era attesa il 15 gennaio scorso (non a metà febbraio come sembrava), ma invece del pronunciamento definitivo, con ordinanza cautelare monocratica (n. 00176/2019) il presidente della VI sezione – che a dicembre aveva ammesso con riserva alla prova scritta centinaia di candidati che avevano presentato ricorso contro la loro esclusione (avevano ottenuto un punteggio inferiore a quello necessario ma comunque di almeno 60/100) – ha rimesso la decisione di merito al Tar del Lazio “per la sollecita fissazione dell’udienza di merito”.
Insomma, a mettere la parola fine (si spera) non sarà lo stesso Consiglio di Stato, bensì il Tar che a suo tempo aveva respinto (ordinanza n. 06127/2018) la richiesta di ammissione allo scritto da parte di quei 600 candidati che non aveva ottenuto il punteggio necessario nella prova preselettiva.
Cosa potrebbe succedere ora?
Quasi tutti quei candidati ammessi con riserva alla prova scritta suppletiva del 13 dicembre (una parte non si è presentata) attende la sentenza definitiva dal Tar. Se sarà favorevole, continueranno il loro percorso concorsuale. Se sarà negativa, la loro prova scritta non sarà valida e l’eventuale punteggio conseguito (le sottocommissioni hanno avviato in questi giorni le correzioni) non avrà alcun valore. Fine di questa storia infinita?
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]
Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]
Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.