25 Giugno 2019
Attesa per il prossimo 2 luglio: si saprà se la prova scritta del concorso DS dovrà essere ripetuta
Concorso DS: chi ci guadagna se viene bloccato?
Oltre ai candidati che hanno già superato tutte le prove del concorso DS e alle scuole che sperano in una maggiore stabilità con i capi d’istituto in sede, a tifare perché vi siano le nomine dei vincitori per il 1° settembre prossimo c’è il ministro Bussetti che di quell’obiettivo ha fatto uno dei prioritari impegni politici del suo incarico.
Chi invece potrebbe trarre vantaggio dal rinvio di un anno delle nomine dei vincitori del concorso DS è invece il MEF, il Ministero dell’Economia e Finanze, che per un altro anno avrebbe un consistente risparmio per il differenziale del pagamento di un nuovo dirigente scolastico e l’indennità di reggenza dei DS in servizio che devono reggere le istituzioni vacanti.
Il risparmio pro capite, calcolato sull’importo lordo comprensivo degli oneri riflessi a carico dello Stato, è di 71.362 euro all’anno, risultante dalla differenza tra la retribuzione lorda media di un DS (79.855 euro) e l’indennità media lorda di reggenza (8.493 euro).
Nel 2017-18, quando le reggenze sono state 1.748, il risparmio annuo ha sfiorato i 125 milioni; nell’anno in corso con 1.970 reggenze il risparmio è stato di 140,5 milioni.
Se dovesse saltare il banco (prova scritta dell’attuale concorso), le reggenze nel prossimo anno scolastico potrebbero essere circa 2.300.
Il MEF si troverebbe in cassa un risparmio di circa 165 milioni senza dovere emanare alcun provvedimento: una minor spesa ottenuta senza alcun sforzo.
C’è da augurarsi che nessuno, né a Via XX settembre né altrove, stia tifando per un esito del genere, ma anzi che siano riconosciuti infondati i motivi dei ricorsi per garantire alle istituzioni scolastiche una direzione sicura e a chi ha superato le prove il raggiungimento del risultato per cui si è tanto impegnato.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Personale ATA 6 Dicembre 2023
Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo
Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.
Tutto scuola 6 Dicembre 2023
Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza
Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia
Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.
NOTIZIE 6 Dicembre 2023
Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare
Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.