Notizie e comunicati

1 Ottobre 2018

Concorso DS: domande e pensieri dei candidati per la prova scritta

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Tuttoscuola le ha raccolte e ha provato a rispondere

Le risposte sono scaricabili da Sharefile, a disposizione degli iscritti al modulo di preparazione interattiva alla prova scritta.

Di seguito le domande concorso DS più frequenti:

IN QUANTI SOSTERRANNO LA PROVA SCRITTA?


CHI DECIDE LE TRACCE?

DOVE SI SVOLGERÀ LA PROVA SCRITTA?

QUANDO SI SVOLGERÀ LA PROVA SCRITTA?

COMPUTER E PROVA SCRITTA: EDITOR, CORRETTORE, LIMITE DI BATTUTE?

QUALI SONO I TEMI DELLE 5 TRACCE a RISPOSTA APERTA e QUALI I CRITERI DI VALUTAZIONE?

SU COSA VERTERANNO LE DOMANDE IN LINGUA STRANIERA? GRAMMATICA?

POSSO SCEGLIERE L’ORDINE DI SVOLGIMENTO DELLE TRACCE e MODIFICARE DURANTE IL CORSO DELLA PROVA?

SE NON SVOLGO CORRETTAMENTE UN QUESITO POSSO ESSERE PENALIZZATO?

COSA NON POSSO PORTARE?

A queste e a tante altre domande troverai risposta iscrivendoti al Modulo di preparazione interattiva alla prova scritta del servizio di accompagnamento al concorso DS di Tuttoscuola.

Clicca qui per sapere di più sul modulo e per iscriverti

L’offerta formativa di Tuttoscuola per la prova scritta non finisce qui.
Disponibili altri due moduli di estrema importanza:

1. Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione

Oltre 45 ore di formazione, tenute da Docenti universitari ed esperti di chiara fama, progettato da Italo Fiorin (coordinatore della commissione delle Indicazioni Nazionali del primo ciclo) e con la partecipazione di docenti quali Angelo Paletta, Sergio Govi, Pierpaolo Cairo e Antonino Petrolino e organizzata in:

– 12 webinar da tre ore ciascuno, tenuti in abbinata da un esperto e un DS;
– 4 webinar di tutoraggio con domande e risposte;
– 5 focus su modelli innovativi di scuola

Questo modulo è disponibile da subito ed è organizzato in collaborazione con l’università LUMSA

Prezzo promozionale: 250 euro (200 euro per chi ha già acquistato il corso “Verso la prova preselettiva)

Clicca qui per acquistare il corso

2. I webinar per la prova preselettiva: Fase 1 e Fase 1 bis (Webinar + materiali di studio)

– N. 19 webinar di 1,5 ore ciascuno di presentazione e approfondimento con taglio operativo ed esempi concreti sulle 9 tematiche previste dal bando.
– Un vasto repertorio di materiali di studio elaborati in esclusiva da Tuttoscuola, sviluppati ascoltando le richieste pervenute dai corsisti durante la preparazione alla fase preselettiva.

Ecco l’elenco dei materiali

Un pacchetto che comprende due delle fasi realizzate da Tuttoscuola in vista della prova preselettiva, ma che per argomenti, modalità e struttura possono risultare strategici anche per la preparazione alla prova scritta. Presenti nel servizio gli apprezzatissimi webinar tenuti dal dott. Pierpaolo Cairo sulla contabilità scolastica, i webinar sulla normativa tenuti dal prof. Sergio Govi e tanti approfondimenti sull’inclusione, sulla valutazione, sul PTOF-RAV-PDM e su molti altri argomenti strategici.

Questo modulo è disponibile da subito

Prezzo promozionale: 95 euro

Clicca qui per acquistare il corso

I primi due moduli consentono di ottimizzare il tempo a disposizione e non perdere il ritmo di studio acquisito. Contestualmente offrono una preparazione di base strutturata e operativa per affrontare lo scritto e forniscono gli strumenti necessari per fruire del modulo sulla preparazione interattiva.

Il servizio completo di accompagnamento alla prova scritta (tutti e tre i moduli) costerà 395 € invece di 530 €

Servizio correzione prove scritte

È inoltre previsto un servizio di correzione delle prove scritte (tre quesiti esclusi quelli in lingua), con griglia di valutazione specifica e feedback operativi per il miglioramento.
Il prezzo del servizio correzioni prove scritte è di 120 euro. Per chi acquistasse tutti e tre i moduli il prezzo è di 75 euro (in questo caso inserire il codice ps45 nel campo apposito).

Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com



Concorso DS: domande e pensieri dei candidati per la prova scritta

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto