Martedì 16 gennaio ore 18: si comincia con il primo webinar
Nell’arco di circa tre mesi se ne faranno almeno 24, suddivisi in due fasi: prima fase (9 webinar di approfondimento e tutoraggio) fino all’uscita della banca dati dei quesiti; seconda fase, la “maratona” formativa di un webinar al giorno per tre settimane, appena sarà uscita la banca dati.
Per dare una mano ai candidati, Tuttoscuola propone un percorso formativo originale e di qualità. Non un corso come gli altri, ma un servizio di accompagnamento secondo lo stile dei webinar di Tuttoscuola – competente, caldo e collaborativo – in grado di trasmettere sicurezza ai candidati (fattore di capitale importanza nella preparazione di un concorso così difficile e importante), rispondendo a dubbi e domande.
Dopo il webinar introduttivo di martedì scorso che ha registrato quasi un migliaio di iscritti, inizia il corso per la preparazione alla prova di preselezione del concorso DS, attesa all’inizio di aprile.
E si comincia con uno dei pezzi forti del programma previsto dal bando, il 3° dei nove argomenti tematici previsti: “Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche, con particolare riferimento alla predisposizione e gestione del Piano triennale dell’offerta formativa, all’elaborazione del Rapporto di autovalutazione e del Piano di miglioramento, nel quadro dell’autonomia delle istituzioni scolastiche e in rapporto alle esigenze formative del territorio”.
Ogni webinar della prima fase, della durata di un’ora e mezza, osserverà questa sequenza:
mezzora introduttiva con valutazione dei quesiti del precedente concorso omogenei con l’argomento del giorno; la mezzora successiva – momento centrale del webinar – vedrà la trattazione essenziale dell’argomento del giorno da parte di un dirigente scolastico, esperto della materia; la terza mezzora sarà riservata ai quesiti dei webinar-ascoltatori, a cui risponderanno il dirigente scolastico e i nostri esperti presenti.
La selezione sarà fortissima (tre quarti dei candidati non supereranno la prova preselettiva), la posta in gioco è elevata, l’utilità di potersi avvalere – accanto ai corsi tradizionali (tra i quali quello di Università Lumsa e Tuttoscuola “Il Dirigente scolastico, un leader per l’educazione”, già disponibile on line) – di un servizio di consulenza tempestivo, qualificato e con un forte senso di comunità, può fare la differenza.
Partire con il piede giusto aiuta a guadagnare convinzione nei propri mezzi. Potrebbe essere il primo passo verso uno degli 8.700 posti a disposizione per passare di diritto agli scritti.
Primo appuntamento martedì 16 gennaio ore 18 su “Processi di programmazione, gestione e valutazione delle istituzioni scolastiche”. Per partecipare occorre iscriversi al servizio.
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.