Notizie e comunicati

15 Settembre 2018

Concorso DS: la data del 3 ottobre della prova scritta è ufficiale

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Continua a prepararti al meglio con Tuttoscuola

La prova scritta del concorso DS si terrà il prossimo 18 ottobre secondo quanto riportato dalla Gazzetta Ufficiale. Entro il 3 ottobre elenco dei candidati assegnati alle sedi.

Ormai manca davvero poco, quindi, e il tempo per prepararsi adeguatamente è sempre meno.

Dopo il grande successo della maratona formativa Tuttoscuola propone un nuovo percorso di formazione modulare che ti accompagnerà passo dopo passo verso la seconda fase del concorso, quella relativa alla prova scritta.

Clicca qui e scopri cosa dicono gli iscritti al servizio di accompagnamento di Tuttoscuol al concorso DS

Per prepararti al meglio e non perdere tempo, ti proponiamo un percorso suddiviso in tre moduli. Il percorso è così strutturato:

1. Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione

Oltre 45 ore di formazione, tenute da Docenti universitari ed esperti di chiara fama, progettato da Italo Fiorin (coordinatore della commissione delle Indicazioni Nazionali del primo ciclo) e con la partecipazione di docenti quali Angelo Paletta, Sergio Govi, Pierpaolo Cairo e Antonino Petrolino e organizzata in:

  • 12 webinar da tre ore ciascuno, tenuti in abbinata da un esperto e un DS
  • 4 webinar di tutoraggio con domande e risposte
  • 5 focus su modelli innovativi di scuola

Questo modulo è disponibile da subito ed è organizzato in collaborazione con l’università LUMSA

Prezzo promozionale: 250 €

Clicca qui per acquistare il corso

2. I webinar per la prova preselettiva: Fase 1 e Fase 1 bis (Webinar + materiali di studio)

– N. 19 webinar di 1,5 ore ciascuno di presentazione e approfondimento con taglio operativo ed esempi concreti sulle 9 tematiche previste dal bando.
– Un vasto repertorio di materiali di studio elaborati in esclusiva da Tuttoscuola, sviluppati ascoltando le richieste pervenute dai corsisti durante la preparazione alla fase preselettiva.

Ecco l’elenco dei materiali

Un pacchetto che comprende due delle fasi realizzate da Tuttoscuola in vista della prova preselettiva, ma che per argomenti, modalità e struttura possono risultare strategici anche per la preparazione alla prova scritta. Presenti nel servizio gli apprezzatissimi webinar tenuti dal dott. Pierpaolo Cairo sulla contabilità scolastica, i webinar sulla normativa tenuti dal prof. Sergio Govi e tanti approfondimenti sull’inclusione, sulla valutazione, sul PTOF-RAV-PDM e su molti altri argomenti strategici.

Questo modulo è disponibile da subito

Prezzo promozionale: 95 euro

Clicca qui per acquistare il corso

I primi due moduli consentono di ottimizzare il tempo a disposizione e non perdere il ritmo di studio acquisito. Contestualmente offrono una preparazione di base strutturata e operativa per affrontare lo scritto e forniscono gli strumenti necessari per fruire al meglio del terzo modulo, che è il seguente:

3. Modulo di preparazione interattiva alla prova scritta

– 10 webinar registrati inediti, disponibili a partire dai primi giorni di settembre,
– 8 webinar in diretta che si terranno nel mese di settembre, con possibilità di interazione con i nostri esperti.

Oltre 25 ore di formazione strutturate a partire da casi reali del mondo della scuola, con simulazione e svolgimento di prove scritte, sul modello di quelle previste dal bando.

Per permettere di fruire sin dai primi giorni di settembre di questa soluzione innovativa, Tuttoscuola propone una struttura flessibile, che prevede di seguire una parte dei webinar in modalità registrata e otto webinar in diretta di approfondimento, monitoraggio, confronto e condivisione tra corsisti.

All’interno dei webinar saranno inserite indicazioni operative sulle tecniche di scrittura efficace in relazione alla tipologia di prova del concorso.

Prezzo promozionale: 185 euro

Clicca qui per acquistare il corso

Il servizio completo di accompagnamento alla prova scritta (tutti e tre i moduli) costerà 395 € invece di 530 €

Servizio correzione prove scritte

È inoltre previsto un servizio di correzione delle prove scritte (tre quesiti esclusi quelli in lingua), con griglia di valutazione specifica e feedback operativi per il miglioramento. Per chi acquistasse tutti e tre i moduli il prezzo è di 75 euro, altrimenti di 120 euro.

Ecco alcuni dei commenti e feedback ricevuti da chi ha partecipato alla maratona formativa e alle altre fasi del servizio di accompagnamento di Tuttoscuola, relative alla prova preselettiva

 La fedeltà ti premia:

  • Sconto del 20% sul prezzo di listino per chi ha già acquistato almeno un modulo

Continua a prepararti con Tuttoscuola, il prossimo leader per l’educazione potresti essere tu!

 Crediamoci!



Concorso DS:  la data del 3 ottobre della prova scritta è ufficiale

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]

Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.

NOTIZIE 10 Giugno 2023

Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.

torna all'inizio del contenuto