CONCORSI

5 Luglio 2019

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Sul sito del TAR Lazio sono stati pubblicati nuovi provvedimenti sul concorso DS con vari esiti

Nel tardo pomeriggio è arrivata la comunicazione che il Miur aveva presentato appello urgente al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR che aveva disposto l’annullamento della prova scritta del concorso DS, richiedendo contestualmente anche la sospensiva cautelaredella sentenza.

La presentazione urgente dell’appello da parte del Miur ha evitato l’applicazione immediata della sentenza che avrebbe compromesso la conclusione delle ultime prove orali e la predisposizione della graduatoria generale di merito.

Nel corso della giornata sono continuati gli orali di due commissioni (la 4 e la 5) con calendario tardivo.

Alcuni siti davano già pronta per lunedì 8 luglio la risposta del Consiglio di Stato, che invece dovrà attendere qualche giorno, visto che lo stesso Consiglio ha previsto l’audizione di diversi soggetti tra cui l’Udir che già aveva annunciato un intervento ad adiuvandum a favore della sospensiva.

Si è aperto poi il giallo del verbale della ormai famosa plenaria del 25 gennaio scorso nella quale le commissioni avevano approvato la proposta dei criteri di valutazione. In tarda mattinata Tuttoscuola aveva evidenziato come nel verbale non figurassero i nominativi dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità.

Una lettrice, l’Avv. Giovanna Muscaglione, che ringraziamo, ha inviato in redazione un file contenente alcuni documenti (in particolare quattro) che costituirebbero “gli allegati al verbale” del 25 gennaio.

I primi tre documenti contenuti nel file corrispondono a quanto indicato nel verbale come documentazione ad esso allegata: la griglia di correzione dei quesiti al risposta aperta, la scheda di valutazione della prova e il modello dei verbali delle operazioni di correzione.

Il quarto documento, di sei pagine, riporta i nominativi, il ruolo e la firma dei componenti della commissione e delle 37 sottocommissioni d’esame. Tra questi, anche i nominativi – con la relativa firma – dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità (Angelo Francesco Marcucci, quale componente della 12° Sotto-Commissione, la dott.ssa Elisabetta Davoli, quale componente della 11° Sotto-Commissione, e la dott.ssa Francesca Busceti, quale componente della 18° Sotto-Commissione).

Quest’ultimo documento non riporta né la data, né un titolo e, a differenza dei primi tre, ad esso non si fa alcun riferimento nel verbale, né riguardo agli allegati richiamati, né altrove (per prassi un documento allegato dovrebbe essere citato nel documento principale).

Si tratta della scheda presenze con la firma dei partecipanti alla riunione plenaria del 25 gennaio 2019? Potrebbe essere, ma non siamo in grado di affermarlo. Chi è in grado di asseverarlo? Nella sentenza del TAR del Lazio si scrive che “non è contestato che nella seduta plenaria del 25 gennaio 2019, (…) hanno preso parte i membri versanti in situazioni di incompatibilità”: ci si riferisce a questo documento o esistono altre prove? E nel primo caso, il documento può avere valore formale in un procedimento legale? Domande alle quali non possiamo rispondere, da parte nostra abbiamo pubblicato i documenti di cui siamo venuti in possesso.

Tutta l’attenzione ora e per i prossimi giorni è su Palazzo Spada a Roma dove il Consiglio di Stato deciderà la sorte di questo travagliato concorso.

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto