CONCORSI

5 Luglio 2019

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

Logo-tuttoscuola111

29 December 2019

Sul sito del TAR Lazio sono stati pubblicati nuovi provvedimenti sul concorso DS con vari esiti

Nel tardo pomeriggio è arrivata la comunicazione che il Miur aveva presentato appello urgente al Consiglio di Stato contro la sentenza del TAR che aveva disposto l’annullamento della prova scritta del concorso DS, richiedendo contestualmente anche la sospensiva cautelaredella sentenza.

La presentazione urgente dell’appello da parte del Miur ha evitato l’applicazione immediata della sentenza che avrebbe compromesso la conclusione delle ultime prove orali e la predisposizione della graduatoria generale di merito.

Nel corso della giornata sono continuati gli orali di due commissioni (la 4 e la 5) con calendario tardivo.

Alcuni siti davano già pronta per lunedì 8 luglio la risposta del Consiglio di Stato, che invece dovrà attendere qualche giorno, visto che lo stesso Consiglio ha previsto l’audizione di diversi soggetti tra cui l’Udir che già aveva annunciato un intervento ad adiuvandum a favore della sospensiva.

Si è aperto poi il giallo del verbale della ormai famosa plenaria del 25 gennaio scorso nella quale le commissioni avevano approvato la proposta dei criteri di valutazione. In tarda mattinata Tuttoscuola aveva evidenziato come nel verbale non figurassero i nominativi dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità.

Una lettrice, l’Avv. Giovanna Muscaglione, che ringraziamo, ha inviato in redazione un file contenente alcuni documenti (in particolare quattro) che costituirebbero “gli allegati al verbale” del 25 gennaio.

I primi tre documenti contenuti nel file corrispondono a quanto indicato nel verbale come documentazione ad esso allegata: la griglia di correzione dei quesiti al risposta aperta, la scheda di valutazione della prova e il modello dei verbali delle operazioni di correzione.

Il quarto documento, di sei pagine, riporta i nominativi, il ruolo e la firma dei componenti della commissione e delle 37 sottocommissioni d’esame. Tra questi, anche i nominativi – con la relativa firma – dei tre commissari ritenuti in situazione di incompatibilità (Angelo Francesco Marcucci, quale componente della 12° Sotto-Commissione, la dott.ssa Elisabetta Davoli, quale componente della 11° Sotto-Commissione, e la dott.ssa Francesca Busceti, quale componente della 18° Sotto-Commissione).

Quest’ultimo documento non riporta né la data, né un titolo e, a differenza dei primi tre, ad esso non si fa alcun riferimento nel verbale, né riguardo agli allegati richiamati, né altrove (per prassi un documento allegato dovrebbe essere citato nel documento principale).

Si tratta della scheda presenze con la firma dei partecipanti alla riunione plenaria del 25 gennaio 2019? Potrebbe essere, ma non siamo in grado di affermarlo. Chi è in grado di asseverarlo? Nella sentenza del TAR del Lazio si scrive che “non è contestato che nella seduta plenaria del 25 gennaio 2019, (…) hanno preso parte i membri versanti in situazioni di incompatibilità”: ci si riferisce a questo documento o esistono altre prove? E nel primo caso, il documento può avere valore formale in un procedimento legale? Domande alle quali non possiamo rispondere, da parte nostra abbiamo pubblicato i documenti di cui siamo venuti in possesso.

Tutta l’attenzione ora e per i prossimi giorni è su Palazzo Spada a Roma dove il Consiglio di Stato deciderà la sorte di questo travagliato concorso.

Concorso DS: l’appello al Consiglio di Stato e il giallo del verbale

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato”

Share on Social Media x facebook pinterest email Ragazzo accoltellato a Capoterra, il padre dell’aggressore: “Era vittima di bullismo e soffriva molto, era esasperato” 6 December 2023 In questi giorni ha destato molta preoccupazione l’accoltellamento di un ragazzino da parte di un compagno di scuola all’uscita dall’istituto a Capoterra, nel cagliaritano, lo scorso 4 dicembre.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.600 euro per ciascun anno di servizio

Share on Social Media x facebook pinterest email Carta del docente e retribuzione professionale: ad ogni precario spettano almeno 1.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola”

Share on Social Media x facebook pinterest email Occupazioni studentesche, la lettera dei docenti: “Le noiose lezioni vi educano alla libertà, non i tornei di briscola” 6 December 2023 Da qualche giorno alcune scuole italiane sono protagoniste di occupazioni e autogestioni da parte dei propri studenti.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma”

Share on Social Media x facebook pinterest email Genitori contro docente di religione scrivono alla preside: “Ha spinto i bimbi a non credere a Babbo Natale, è un trauma” 6 December 2023 Una storia davvero curiosa che è stata diffusa da La Repubblica oggi, giorno di San Nicola, dalla cui leggenda nasce la figura di Babbo Natale.

torna all'inizio del contenuto