Lunedì 3 settembre alle ore 17.00 un webinar gratuito informativo di Tuttoscuola
Dietro l’angolo la data della prova scritta del Concorso DS che, stando alle ultime indiscrezioni, si terrebbe intorno all’8 ottobre prossimo.
Non ci sono conferme, ma una cosa è certa: è giunto il momento di riprendere la preparazione dopo la pausa estiva. Niente paura però, lunedì 3 settembre alle ore 17.00 un webinar gratuito informativo di Tuttoscuola risponderà a tutti i dubbi degli aspiranti dirigenti scolastici.
Durante il webinar, Sergio Govi fornirà tutte le informazioni sulla prova scritta, e risponderà alle domande che verranno poste.
Inoltre verranno illustrati – con la partecipazione di molti dei formatori del percorso organizzato da Tuttoscuola – gli strumenti, le tecniche e le strategie che verranno messi a disposizione dei corsisti per velocizzare l’apprendimento ed esercitarsi il più possibile nello sviluppo delle tracce.
L’intero percorso formativo e le esercitazioni terranno conto anche della prova scritta proposta ai candidati del Concorso DS di Bolzano che si è svolta nei mesi scorsi.
Concorso DS, verso la prova scritta
Nel corso del webinar sarà presentata la nuova fase del servizio di accompagnamento di Tuttoscuola alla prova scritta del concorso DS, sulla scia della precedente che ha ricevuto un altissimo gradimento (vedi alcuni dei feedback ricevuti).
Si tratta di un percorso suddiviso in tre moduli e così strutturato:
1. Il Dirigente Scolastico, un leader per l’educazione
Oltre 45 ore di formazione, tenute da Docenti universitari ed esperti di chiara fama, progettato da Italo Fiorin (coordinatore della commissione delle Indicazioni Nazionali del primo ciclo) e con la partecipazione di docenti quali Angelo Paletta, Sergio Govi, Pierpaolo Cairo e Antonino Petrolino e organizzata in:
– 12 webinar da tre ore ciascuno, tenuti in abbinata da un esperto e un DS;
– 4 webinar di tutoraggio con domande e risposte;
– 5 focus su modelli innovativi di scuola Questo modulo è disponibile da subito ed è organizzato in collaborazione con l’università LUMSA Prezzo promozionale: 250 euro (200 euro per chi ha già acquistato il corso “Verso la prova preselettiva) Clicca qui per acquistare il corso
2. I webinar per la prova preselettiva: Fase 1 e Fase 1 bis (Webinar + materiali di studio)
– N. 19 webinar di 1,5 ore ciascuno di presentazione e approfondimento con taglio operativo ed esempi concreti sulle 9 tematiche previste dal bando.
– Un vasto repertorio di materiali di studio elaborati in esclusiva da Tuttoscuola, sviluppati ascoltando le richieste pervenute dai corsisti durante la preparazione alla fase preselettiva.
Un pacchetto che comprende due delle fasi realizzate da Tuttoscuola in vista della prova preselettiva, ma che per argomenti, modalità e struttura possono risultare strategici anche per la preparazione alla prova scritta. Presenti nel servizio gli apprezzatissimi webinar tenuti dal dott. Pierpaolo Cairo sulla contabilità scolastica, i webinar sulla normativa tenuti dal prof. Sergio Govi e tanti approfondimenti sull’inclusione, sulla valutazione, sul PTOF-RAV-PDM e su molti altri argomenti strategici. Questo modulo è disponibile da subito Prezzo promozionale: 95 euro Clicca qui per acquistare il corso
I primi due moduli consentono di ottimizzare il tempo a disposizione e non perdere il ritmo di studio acquisito. Contestualmente offrono una preparazione di base strutturata e operativa per affrontare lo scritto e forniscono gli strumenti necessari per fruire al meglio del terzo modulo, che è il seguente:
3. Modulo di preparazione interattiva alla prova scritta
– 10 webinar registrati inediti, disponibili a partire dai primi giorni di settembre,
– 8 webinar in diretta che si terranno nel mese di settembre, con possibilità di interazione con i nostri esperti.
Oltre 25 ore di formazione strutturate a partire da casi reali del mondo della scuola, con simulazione e svolgimento di prove scritte, sul modello di quelle previste dal bando.
Per permettere di fruire sin dai primi giorni di settembre di questa soluzione innovativa, Tuttoscuola propone una struttura flessibile, che prevede di seguire una parte dei webinar (dieci, tutti inediti) in modalità registrata e otto webinar in diretta, con possibilità di approfondimento, monitoraggio, confronto e condivisione tra formatori e corsisti.
All’interno dei webinar saranno inserite indicazioni operative sulle tecniche di scrittura efficace in relazione alla tipologia di prova del concorso. Prezzo promozionale: 185 euro (148 euro per chi ha già acquistato il corso “Verso la prova preselettiva: inserire il codice ps20 nel campo apposito)
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Oggi a Catanzaro, presso la Cittadella della Regione Calabria, il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara ha presentato l’Agenda Sud: un progetto del MIM rivolto… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Seconda prova maturità 2023: l’esame di Stato torna a essere quello che era prima della pandemia e i maturandi non stanno più nella pelle per l’agitazione. Siamo… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Nel corso del convegno “A cosa serve la scuola?”, organizzato nei giorni scorsi a Milano dal network di associazioni “Ditelo sui tetti”, il ministro dell’Istruzione e… [...]
Pubblicato da Italo Fiorin Il tema della valutazione degli apprendimenti e della qualità dell’offerta formativa ha assunto una rilevanza come mai ne ha avuta in passato. Il suo oggetto (“che… [...]
Pubblicato da Redazione Tuttoscuola La valutazione è solo una procedura a valle della didattica o è un processo utile a migliorare l’insegnamento e l’apprendimento? Rispondere a questa domanda richiede di… [...]
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.