CONCORSI

25 Marzo 2019

Concorso DS: verso una pesante selezione allo scritto

Webinar gratuito per saperne di più

Il Miur, fra poche ore, pubblicherà l’elenco dei candidati che hanno superato la prova scritta del concorso per dirigenti scolastici e che dal prossimo maggio affronteranno la prova orale conclusiva del concorso per accedere alla graduatoria finale di merito da cui a giugno verranno individuati i  vincitori da nominare a cominciare dal 1° settembre 2019.

Tuttoscuola organizza giovedì 28 marzo alle 17 un webinar gratuito con tutte le informazioni in vista dell’orale, nel quale verrà presentata anche la nostra proposta formativa per la fase orale. Iscrizione gratuita a questo link (sarà possibile seguire il webinar anche in registrata: chi si iscrive prima dell’inizio riceverà la registrazione per mail il giorno successivo).

Poiché, come è noto, il corso concorso per dirigenti scolastici è stato modificato dal decreto legge 135/2018 “Semplificazioni” che ha eliminato dalle procedure concorsuali la fase formativa successiva alla prova orale, la graduatoria di ammissione al corso di formazione costituita da 2.900 candidati è diventata la graduatoria di merito conclusiva. 

Si tratta indubbiamente di una disponibilità di posti che potrebbe soddisfare l’esigenza di fronteggiare un turn over di settore, in queste ultime settimane appesantito anche dagli effetti di quota 100.

Di fronte ad una offerta così ricca, quante probabilità di successo finale hanno quei candidati che riusciranno a superare la prova scritta?

La probabilità di successo a quel punto potrebbe essere alta, perché voci attendibili insistenti parlano di una percentuale di riuscita nella prova scritta intorno al 30-35% (e di una conseguente esclusione tra il 65% e il 70%).

Poiché i candidati presenti alla prova sono stati circa 9.000, gli ammessi potrebbero essere, dunque, 2.900-3.200, un numero poco superiore a quella disponibilità di posti da assegnare nel prossimo triennio.

Considerato l’alto tasso di probabilità di successo, qualche candidato ammesso agli orali potrebbe pensare di ‘dormire sugli allori’, attenuando l’impegno per prepararsi al colloquio finale. Attenzione, però! Sarebbe un errore per almeno due buone ragioni. Innanzitutto per superare l’orale occorre ottenere almeno 70 punti su 100, altrimenti si è fuori. E un risicato risultato sufficiente all’orale collocherebbe il candidato in fondo alla graduatoria di merito, con possibilità di nomina in ruolo da vincitori (sempre che la posizione ottenuta sia vincente) tra tre o quattro anni.

Tuttoscuola dedicherà un apposito incontro via webinar, aperto a tutti i candidati interessati giovedì 28 marzo alle ore 17 per fare il punto della situazione e orientare gli ammessi a sostenere con buona preparazione la prova orale prevista a maggio. Iscriviti a questo link

La lettera estratta per dare inizio ai colloqui è la M.

da Tuttoscuola.com

Concorso DS: verso una pesante selezione allo scritto

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola L’inclusione scolastica degli alunni con disabilità è sempre in evoluzione. Lo scorso anno sono diventati operativi i nuovi modelli nazionali di PEI e questa estate è stato emanato il [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola «Nel corso degli anni il Metodo Rondine si è rivelato utile ed efficace nella costruzione di un dialogo costruttivo tra docente e studente, per la serenità [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Alzi la mano chi si è già trovato faccia a faccia con un diavoletto di Cartesio, chi sa costruire e fare funzionare un acceleratore di palline [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Ancora violenza nei confronti di un insegnante. Stavolta la vittima è una maestra della scuola dell’Infanzia Cariteo di Fuorigrotta, schiaffeggiata in pieno volto dai genitori di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Hai superato l’enorme scoglio del concorso e finalmente hai coronato il tuo sogno di diventare di ruolo? Complimenti! Gli ostacoli però non sono finiti: ora è necessario non mollare [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Tutto scuola 28 Settembre 2023

La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10. Smartphone vietati, ma molti li usano sottobanco

Share on Social Media x facebook pinterest email La scuola delle regole: dress code per 8 studenti su 10.

Tutto scuola 28 Settembre 2023

Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024. Il coinvolgimento dei docenti sarà volontario’. L’idea di scuola del ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Scuole aperte d’estate, Valditara: ‘Partire dal 2024.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Dpcm percorsi abilitanti docenti, Frigerio (Cisl Scuola): “Ecco i tre atti dei nuovi percorsi abilitanti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Intervenuta nel corso dell’appuntamento della Tecnica risponde live di mercoledì 27 settembre, Rita Frigerio della Cisl Scuola ha parlato del Dpcm 60 cfu, uscito da pochi giorni in Gazzetta Ufficiale e dei percorsi abilitanti: “È come se avessero aperto questo spettacolo dei nuovi percorsi abilitanti, si è aperto il sipario, che si svolge in più atti.

NOTIZIE 28 Settembre 2023

Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pagamento supplenze: i fondi stanziati dal Governo non c’entrano molto con il “miglioramento delle condizioni economiche del personale” 28 September 2023 Nella giornata del 27 settembre il Consiglio dei Ministri ha approvato un decreto legge che contiene una misura importante per la scuola.

torna all'inizio del contenuto