22 Aprile 2019
CONCORSO DSGA, BANCA DATI CON I TEST A FINE MAGGIO
Come sarà la prova preselettiva
da La Tecnica della Scuola
Il Miur ha pubblicato sul proprio portalele date in cui si terranno le prove preselettive del concorso per il profilo di DSGA, che saranno l’11, il 12 e il 13 giugno 2019.
I candidati dovranno presentarsi nelle rispettive sedi d’esame muniti di un documento di riconoscimento valido e del proprio codice fiscale. La prova preselettiva avrà la durata massima di 100 minuti.
Entro fine maggio la banca dati con i test
Almeno venti giorni prima rispetto a queste date, sul sito del Miur sarà pubblicata la banca dati di 4.000 quesiti da cui verranno estratte le domande che saranno proposte ai candidati durante la prova.
Concorso Dsga, gli argomenti della prova preselettiva
La prova preselettiva verterà sui temi delle prove scritte. Pertanto i candidati dovranno prepararsi su determinati argomenti,previsti dall‘allegato B:
– Diritto costituzionale e Diritto amministrativo con riferimento al diritto dell’Unione Europea.
– Diritto civile
– Contabilità pubblica in riferimento alla gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche
– Diritto del lavoro con riferimento particolare al contratto del pubblico impiego
– Legislazione scolastica
– Ordinamento e gestione amministrativa delle istituzioni scolastiche autonome e stato giuridico del personale scolastico
– Diritto penale con particolare riferimento ai delitti contro la Pubblica amministrazione
IL BANDO (clicca qui)
PROGRAMMA D’ESAME E TABELLA CON VALUTAZIONE TITOLI (clicca qui)

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Tutto scuola 28 Settembre 2023
Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze, approvato in CdM pagamento tempestivo 28 September 2023 “L’adozione di questa misura, che integra l’insieme di azioni migliorative delle condizioni economiche di tutto il personale scolastico, è una ulteriore conferma della costante attenzione che vogliamo rivolgere ai lavoratori della scuola”, ha dichiarato il Ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara in merito alla norma approvata nel Consiglio dei Ministri dello scorso 27 settembre, con la quale si interviene per assicurare il pagamento tempestivo dei contratti di supplenza breve e saltuaria del personale scolastico svolti nel mese di settembre, provvedimento che coinvolge oltre 10mila docenti.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Nuovi percorsi di abilitazione docenti: saranno compatibili con il Tfa sostegno?
Share on Social Media x facebook pinterest email E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il 25 settembre il DPCM del 4 agosto 2023 che definisce il percorso universitario e accademico di formazione iniziale dei docenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, ai fini del rispetto degli obiettivi del Pnrr.
NOTIZIE 28 Settembre 2023
L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna
Share on Social Media x facebook pinterest email L’algoritmo non funziona, la denuncia del Coordinamento precarə scuola Bologna 28 September 2023 Lo scorso maggio ci siamo recati all’Ufficio Scolastico Provinciale (USP) di Bologna per presentare le nostre critiche all’attuale sistema di attribuzione delle supplenze dalle Graduatorie Provinciali di Supplenza (GPS).
NOTIZIE 28 Settembre 2023
Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio?
Share on Social Media x facebook pinterest email Dop, disturbo oppositivo provocatorio: come riconoscerlo nei propri alunni? Quando il rifiuto nasconde un disagio? 28 September 2023 Cosa è il Dop, disturbo oppositivo provocatorio? Quando riconoscerlo nei propri alunni? Quando un comportamento basato sul rifiuto, sull’opposizione a qualunque forma di regola, nasconde un disagio profondo e un vero e proprio disturbo? VAI AL CORSO Il DOP, Disturbo Oppositivo Provocatorio, comporta, da parte dell’alunno, atteggiamenti conflittuali e rifiuto di adeguarsi alle normali regole condivise dalla classe.