18 Marzo 2019
Concorso DSGA: tra tre mesi le prove per ammettere 6 mila candidati
L’avviso pubblicato venerdì scorso in Gazzetta Ufficiale ha infatti fissato per i giorni 11, 12 e 13 del prossimo giugno lo svolgimento delle prove
Per quei 2004 posti, distribuiti in diverse quantità in tutte le regioni, concorreranno quasi 103 mila (102.900) candidati, ai quali quasi certamente si aggiungeranno all’ultimo momento, come ormai avviene da anni soprattutto nei concorsi della scuola, alcune migliaia di ricorrenti esclusi per mancanza di requisiti ma ammessi con riserva dal TAR.
Per i 102.900 candidati mediamente la probabilità di successo finale per vincere uno dei 2004 posti è di uno a 51, ma, essendo i concorsi regionali, le probabilità saranno bassissime, ad esempio, per i candidati pugliesi (un posto ogni 237 candidati) o per quelli calabresi (uno ogni 198).
Sarà comunque un vero e proprio esercito quello che nei tre giorni fissati per le prove cercherà in cento minuti di dare risposte esatte ai 100 quesiti tratte da una banca dati di 4000 quesiti che il Miur pubblicherà almeno venti giorni prima, cioè intorno al 20 maggio.
Poiché sarà ammesso alle successive prove scritte un numero di candidati pari al triplo dei posti a concorso, ovvero 6.012 candidati, gli esclusi saranno ben 96.888, pari al 94%.
Nel Sud e nelle Isole dove si è concentrata quasi la metà dei candidati, nonostante un ridottissimo numero di ammessi (1.107, pari al 18,4%), la percentuale di candidati che non potranno accedere agli scritti sarà del 97-98%.
A quanto sembra, comincia a serpeggiare tra molti candidati un certo sconforto, anche perché il programma del concorso (che sarà riversato sui quesiti della preselezione) è piuttosto impegnativo.
C’è però tempo per mettere a frutto una preparazione che può servire a superare la prova.
Tuttoscuola è in prima linea con esperti che animano un corso realizzato attraverso webinar e arricchito da elaborazioni di sintesi efficaci in esclusiva, tra cui:
- glossario della gestione amministrativo-contabile delle istituzioni scolastiche, costituito da ben 106 voci, con relativi contenuti e norme di riferimento con cui è strutturato il regolamento;
- glossario delle Attribuzioni e competenze del DSGA, individuate nel Regolamento (sono 40!) con le conseguenti azioni correlate e il dispositivo normativo di riferimento;
- glossario del Contratto scuola che riporta 44 voci identificative del rapporto di lavoro del personale scolastico;
- lessico straniero che riporta le principali voci (sono 83) in lingua non italiana impiegate nel sistema d’istruzione e formazione nazionale;
- acronimi presenti nel sistema di istruzione; comprende 90 voci;
- sitografia, un elenco di 58 siti web che operano all’interno del mondo della scuola.
Inoltre, oltre a questi cadeau, i corsisti possono disporre di quattro tabelle che riportano le definizioni di singole aree normative relative a: documentazione amministrativa, codice digitale, sicurezza sul lavoro, strumenti informatici.
Per informazioni: https://www.tuttoscuola.com/concorso-dsga-verso-la-prova-preselettiva-scopri-il-nuovo-percorso-formativo-di-tuttoscuola/

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Tamaro, Verga e la contemporaneità: nel 47% dei casi il programma del quinto anno non va oltre la Seconda Guerra Mondiale 10 June 2023 Qualche settimana fa la scrittrice Susanna Tamaro è stata criticata per aver detto che scrittori come Giovanni Verga non riescono a far appassionare i ragazzi alla lettura e che l’insegnamento della letteratura italiana nelle scuole è da rivedere.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Ultimo giorno di scuola, alunni cantano “Faccetta nera” in cortile e fanno il saluto romano: la preside li manda a casa 10 June 2023 Ancora cronache dai festeggiamenti per l’ultimo giorno di scuola nei vari istituti italiani: stavolta ci troviamo nel biellese, alla scuola media di Cavaglià.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Le vacanze estive in Italia non sono affatto troppo lunghe, i docenti non hanno ferie infinite e non ci sono Paesi più “virtuosi” 10 June 2023 Avrà mai fine il tormentone delle vacanze estive troppo lunghe nel sistema scolastico italiano – i famosi e presunti tre mesi – mentre negli altri Paesi più “virtuosi” durano al massimo dalle sei alle otto settimane? I famosi – e presunti, ribadiamo – tre mesi, citati anche a sproposito con una certa malcelata rabbia come l’infinito periodo di ferie dei docenti? Ne abbiamo parlato anche noi in questi giorni e a corredo del nostro articolo abbiamo pubblicato un’infografica fornita da Eurydice, la rete istituzionale che raccoglie, aggiorna, analizza e diffonde informazioni sulle politiche, la struttura e l’organizzazione dei sistemi educativi europei.
NOTIZIE 10 Giugno 2023
Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80, morto l’8 giugno. Nostra intervista a Luciano Corradini
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Home Attualità Organico aggiuntivo: lo “inventò” Guido Bodrato, ministro dell’Istruzione a inizio anni 80,… All’età di 90 anni è morto Guido Bodrato, democristiano doc, fu Ministro dell’Università e dell’Istruzione dal dicembre del 1980 fino alla fine del 1982.