Notizie e comunicati

31 Ottobre 2018

Concorso, la riforma è servita

Logo Italia oggi

9 January 2019

Basta la laurea per partecipare, addio ai 3 anni di Fit

di Alessandra Ricciardi

Un concorso per laureati. Basterà la laurea, e 24 crediti in materia pedagogiche, per accedere alla selezione per i futuri insegnanti già dal 2019: due scritti e un orale. Chi li supera farà un anno di prova e formazione da supplente e poi sarà di ruolo. A riscrivere il sistema di accesso alla professione docente è la legge di bilancio 2019. Nell’ultima bozza disponibile, sono entrate le norme che cancellano quanto previsto dalla legge 107/2015, la riforma Renzi della Buona scuola, che prevedeva dopo la laurea un percorso di tre anni prima di poter diventare di ruolo. Troppi, aveva detto in un’intervista a ItaliaOggi il ministro dell’istruzione Marco Bussetti (si veda il numero del 25 settembre scorso), annunciando il ritorno a un sistema più semplice, al caro, vecchio concorso aperto a tutti i laureati. L’articolato dettaglia le prove della nuova selezione e fissa anche i paletti per la valutazione dei titoli che saranno poi precisati in un successivo decreto del ministero.

Intanto si stabilisce che nella tabella dei titoli accademici scientifici e professionali valutabili, «comunque in misura non superiore al 20% del punteggio complessivo»… «dovrà essere valorizzato il titolo di dottore di ricerca, il possesso dell’abilitazione specifica già conseguita attraverso percorsi selettivi di accesso, il superamento di prove di un precedente concorso». Con lo stesso decreto ministeriale si stabilirà la costituzione di una commissione di esperti per la definizione delle tracce delle prove d’esame e delle relative griglie di valutazione. Il superamento di tutte le prove concorsuali, attraverso il conseguimento dei punteggi minimi previsti per le stesse, «costituisce abilitazione all’insegnamento per le medesime classi di concorso.

E veniamo alle prove. Per il concorso sui posti di sostengo è previsto uno scritto a carattere nazionale e un orale. Per i posti comuni si prevedono due scritti e un orale. Il primo scritto si intende superato con una valutazione di sette decimi, il suo superamento è condizione necessaria per accedere alla seconda prova, che è superata sempre con sette decimi. Analogamente a quanto già previsto per il concorso riservato per scuola dell’infanzia e primaria, nella prova orale, oltre a valutare le conoscenze nelle materie di competenze, si verificherà la conoscenza di una lingua straniera europea almeno al livello B». Ogni commissione pubblicherà la propria graduatoria per chi ha superato le prove, sommando i punteggi ai titoli. La graduatoria ha validità biennale e comunque perde validità con la pubblicazione della successiva. In ogni graduatoria al massimo un numero di vincitori pari ai posti messi a concorso.

Per legge inoltre si abroga la titolarità dei futuri vincitori su ambito territoriale, altra innovazione della 107, e si torna alla nomina su scuola. Chi supera il concorso, prima di potersi dire di ruolo, deve conseguire un giudizio positivo nel corso dell’anno di prova e formazione. Sarà assunto sullo stesso posto e nella stessa scuola della prova dove dovrà restare per almeno 4 anni. Salvo casi si esuberi. In ultimo arriva anche una corsia preferenziale per i precari: in sede di prima applicazione, chi ha svolto almeno tre anni di servizio negli ultimi otto avrà una riserva del 10% dei posti messi a concorso.

Fonte dell’articolo: Italia Oggi



Concorso, la riforma è servita

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto