Carriera

13 Maggio 2019

Concorso ordinario primaria e infanzia: preselezione a settembre?

La prova, unica per tutto il territorio nazionale, dovrà svolgersi in modalità computer-based

Nel concorso per posti comuni e di sostegno di scuola primaria e dell’infanzia del 2016 erano in palio complessivamente circa 28.400 posti, cioè molti di più dei 16 mila posti, annunciati ufficiosamente dal ministro Bussetti. Allora quei posti erano da assegnare nel successivo triennio, mentre questa volta valgono per il biennio.

Se ne parlerà nel webinar gratuito di giovedì, 16 maggio, ore 15.30, intitolato “Concorso ordinario infanzia e primaria. Il Regolamento”. Iscrizione gratuita a questo link

Allora i candidati furono complessivamente circa 156.500 (molti concorrevano per entrambi i settori). Con tutta probabilità al prossimo concorso, di cui si attende soltanto il bando dopo la pubblicazione del relativo regolamento in Gazzetta Ufficiale, i candidati saranno complessivamente non meno di 160 mila, di cui 73-78 mila per l’infanzia, 75-80 mila per la primaria e 8-10 mila per i posti di sostegno.

Negli ultimi tre anni una parte dei candidati in possesso soltanto del diploma magistrale acquisito entro il 2001-2002 ha già trovato posto stabile nella scuola oppure ha superato il limite massimo di età anagrafica per concorrere, ma, nel frattempo, alcune migliaia di nuovi laureati in scienze della formazione primaria sono pronte ad aggiungersi alla nuova platea di candidati al concorso.

Se quei dati dei posti e dei candidati per i concorsi 2019 saranno confermati, sarà inevitabile la prova preselettiva, soprattutto per i posti comuni di primaria e infanzia.

La prova, unica per tutto il territorio nazionale, dovrà svolgersi in modalità computer-based e sarà finalizzata all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, nonché di conoscenza della normativa scolastica.

In attesa della pubblicazione del bando (inizio estate?) è difficile fare previsioni sui tempi di effettuazione della prova preselettiva, ma si può prevedere che non potrà svolgersi d’estate a causa della difficoltà di reperire il personale di vigilanza. Settembre od ottobre potrebbe essere il periodo possibile.

Nel webinar gratuito del 16 maggio verranno anche scambiate tutte le informazioni, ed eventuali indiscrezioni, disponibili sulla procedura concorsuale. Chi non può seguire il webinar in diretta potrà farlo in registrata: tutti coloro che si iscrivono prima dell’inizio riceveranno il giorno successivo per mail il link per rivederlo quando vorranno. Iscrizione gratuita a questo link.

Concorso ordinario primaria e infanzia: preselezione a settembre?

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto