13 Maggio 2019
Concorso ordinario primaria e infanzia: preselezione a settembre?
La prova, unica per tutto il territorio nazionale, dovrà svolgersi in modalità computer-based
Nel concorso per posti comuni e di sostegno di scuola primaria e dell’infanzia del 2016 erano in palio complessivamente circa 28.400 posti, cioè molti di più dei 16 mila posti, annunciati ufficiosamente dal ministro Bussetti. Allora quei posti erano da assegnare nel successivo triennio, mentre questa volta valgono per il biennio.
Se ne parlerà nel webinar gratuito di giovedì, 16 maggio, ore 15.30, intitolato “Concorso ordinario infanzia e primaria. Il Regolamento”. Iscrizione gratuita a questo link
Allora i candidati furono complessivamente circa 156.500 (molti concorrevano per entrambi i settori). Con tutta probabilità al prossimo concorso, di cui si attende soltanto il bando dopo la pubblicazione del relativo regolamento in Gazzetta Ufficiale, i candidati saranno complessivamente non meno di 160 mila, di cui 73-78 mila per l’infanzia, 75-80 mila per la primaria e 8-10 mila per i posti di sostegno.
Negli ultimi tre anni una parte dei candidati in possesso soltanto del diploma magistrale acquisito entro il 2001-2002 ha già trovato posto stabile nella scuola oppure ha superato il limite massimo di età anagrafica per concorrere, ma, nel frattempo, alcune migliaia di nuovi laureati in scienze della formazione primaria sono pronte ad aggiungersi alla nuova platea di candidati al concorso.
Se quei dati dei posti e dei candidati per i concorsi 2019 saranno confermati, sarà inevitabile la prova preselettiva, soprattutto per i posti comuni di primaria e infanzia.
La prova, unica per tutto il territorio nazionale, dovrà svolgersi in modalità computer-based e sarà finalizzata all’accertamento delle capacità logiche, di comprensione del testo, nonché di conoscenza della normativa scolastica.
In attesa della pubblicazione del bando (inizio estate?) è difficile fare previsioni sui tempi di effettuazione della prova preselettiva, ma si può prevedere che non potrà svolgersi d’estate a causa della difficoltà di reperire il personale di vigilanza. Settembre od ottobre potrebbe essere il periodo possibile.
Nel webinar gratuito del 16 maggio verranno anche scambiate tutte le informazioni, ed eventuali indiscrezioni, disponibili sulla procedura concorsuale. Chi non può seguire il webinar in diretta potrà farlo in registrata: tutti coloro che si iscrivono prima dell’inizio riceveranno il giorno successivo per mail il link per rivederlo quando vorranno. Iscrizione gratuita a questo link.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Valditara: mettere al centro le necessità dello studente
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.
NOTIZIE 29 Maggio 2023
Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.