5 Luglio 2022
Concorso ordinario secondaria: definito soltanto il 13% delle graduatorie
Concorso ordinario secondaria: definito soltanto il 13% delle graduatorie 5 July 2022
Via a una nuova settimana di attese e di speranze per le graduatorie definitive del concorso ordinario della scuola secondaria, in previsione delle nomine in ruolo dei vincitori a settembre. Le 132 classi di concorso attivate nel bando di due anni fa (26 nel I grado, 74 nel II e 32 per gli ITP), hanno sviluppato nelle 18 regioni (e non in tutte) ben 1.452 procedure che daranno luogo ad altrettante graduatorie di merito (GM).
Ti stai preparando ad affrontare il concorso secondaria? Scopri la nostra proposta formativa
Al 2 luglio hanno concluso l’intero percorso concorsuale con l’approvazione della graduatoria di merito soltanto 185 di quelle 1.452 procedure previste, mentre non è stato ancora pubblicato circa il 40% dei calendari delle prove orali e per diversi di quelli già pubblicati gli orali si concluderanno tra settembre e ottobre.
Il quadro complessivo che già si intravvede, dunque, lascia prevedere che l’obiettivo annunciato dal ministro Bianchi di stabilizzare migliaia di cattedre attraverso questo concorso non sarà raggiunto in buona parte al prossimo settembre, costringendo a ricorrere, conseguentemente, a numerose supplenze annuali.
Con l’attesa della pubblicazione di tante altre GM e con la speranza che arrivino entro agosto, cioè in tempo utile per nomine in ruolo, questo in sintesi è il quadro odierno delle 185 procedure formalmente concluse (meno del 13% delle 1.452 previste, cioè una su otto).
I posti-cattedra previsti da queste 185 procedure sono 5.138, ma, tenendo conto che diverse GM (soprattutto nel sostegno) hanno un numero di candidati inferiore al numero dei posti, ne verranno assegnati ai vincitori soltanto 2.228 (43% dei posti a bando), lasciandone vacanti quasi tremila (esattamente 2.910).
Per queste 185 procedure avevano presentato domanda di partecipazione 44.121 candidati, ma soltanto 3.342 di loro (7,6%) hanno concluso positivamente l’intero percorso (tra vincitori e idonei).
Conseguentemente, tra assenti alle prove concorsi secondaria e non ammessi sono stati quasi 41mila (92%) i candidati esclusi, mentre i primi dei 1.114 idonei avranno la speranza che le GM dei vincitori scorrano per qualche posto per effetto di rinunce o esclusione di vincitor.
Per il momento, comunque, si tratta di un bilancio complessivo non esaltante che si spera migliori con le prossime procedure.

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 14 Agosto 2022
Elezioni 2022 e scuola: precariato, stipendi, edilizia. I programmi dei partiti a confronto. AGGIORNATO CON MOVIMENTO 5 STELLE
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Entra nel vivo lo scontro politico per la campagna elettorale 2022.
Diventare docenti 14 Agosto 2022
Concorso straordinario bis, assunzioni. Scelta provincia e scuole su Istanze online: conseguenze per rinuncia o mancata indicazione sedi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Concorso straordinario bis, assunzioni.
NOTIZIE 14 Agosto 2022
Pensioni, la crisi spinge verso il ritorno alla Legge Fornero (apprezzata da Bruxelles): ecco cosa può cambiare dal 2023
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Pensioni, la crisi spinge verso il ritorno alla Legge Fornero (apprezzata da Bruxelles): ecco cosa può cambiare dal 2023 14 August 2022 Il prossimo governo dovrà affrontare, tra gli altri temi sul tavolo, anche quello delle pensioni.
NOTIZIE 14 Agosto 2022
Contratto scuola, sarà il prossimo governo a chiudere la trattativa: 300 euro la richiesta dei sindacati, l’esecutivo punta a 120 euro lordi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Contratto scuola, sarà il prossimo governo a chiudere la trattativa: 300 euro la richiesta dei sindacati, l’esecutivo punta a 120 euro lordi 14 August 2022 Sarà il prossimo governo che uscirà dalle elezioni del 25 settembre a chiudere la trattativa per il rinnovo del contratto.