Tutto scuola

25 Agosto 2022

Concorso STEM in affanno: 61% di procedure concluse, 92% di esclusi, un terzo di posti vacanti

Concorso STEM in affanno: 61% di procedure concluse, 92% di esclusi, un terzo di posti vacanti

25 August 2022

Concorso STEM: a una settimana dall’inizio del nuovo anno scolastico anche le classi di concorso STEM, come moltissime altre procedure del concorso ordinario della secondaria, sono ben lontane dall’aver concluso le procedure e definite le graduatorie; conseguentemente resta parzialmente conseguito l’obiettivo di rimediare al flop del concorso STEM di un anno fa. Delle 77 procedure previste ne sono già state definite 47, anche con le rispettive graduatorie, pari al 61%, e ne restano da definire altre 30. Erano stati messi a bando complessivamente 1.685 posti concorso STEM; in base alle procedure attivate, sono stati “lavorati” 918 posti (54%).

Devi sostenere i concorsi secondaria? Scopri la nostra proposta formativa

Concorso STEM: oltre 300 cattedre resteranno vacanti

Al termine delle 47 procedure attuate e delle 918 graduatorie definite, 582 posti saranno coperti da altrettanti vincitori, ma rimarranno vacanti 336 cattedre, pari ad oltre un terzo dei posti (soltanto la A028 (Matematica e Scienze nella secondaria di I grado) non registra, per il momento, posti vacanti, mentre nella A026 (Matematica nella secondaria di II grado) i posti vacanti sono il 56%.

Concorso STEM in affanno: 61% di procedure concluse, 92% di esclusi, un terzo di posti vacanti

25 August 2022

Concorso STEM: oltre 15mila candidati esclusi 

Gli iscritti alle cinque discipline STEM erano stati 37.158; quelli coinvolti nelle 47 procedure concluse a tutto il 24 agosto sono stati 16.615. Complessivamente soltanto 1.321 candidati sono stati ammessi: l’8%! Tra assenti e bocciati sono stati 15.294 (92%) i candidati esclusi, con punte del 97,4% per la A026. Tra i 1.321 candidati ammessi, oltre ai 582 vincitori, sono 739 gli idonei. 

Concorso STEM in affanno: 61% di procedure concluse, 92% di esclusi, un terzo di posti vacanti

25 August 2022

© RIPRODUZIONE RISERVATA

Concorso STEM in affanno: 61% di procedure concluse, 92% di esclusi, un terzo di posti vacanti

Pubblicato da Orazio Niceforo La prima incognita da verificare è quella politica: resterà l’attuale maggioranza compatta e determinata nella gestione parlamentare del disegno di legge? O nel passaggio tra le [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Quella di prevedere per l’istruzione tecnica un percorso di prolungamento/rafforzamento post-diploma in alternativa allo sbocco universitario non è una novità in assoluto: l’idea si affacciò nel [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Lunedì 18 settembre il Consiglio dei ministri ha approvato il disegno di legge, predisposto dal ministro Giuseppe Valditara, che istituisce, da una parte, la “filiera formativa [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Continua a scendere per la denatalità il numero di studenti nella scuola statale, e nel contempo continua a salire il numero di quelli con disabilità, aprendo [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ultimo saggio del sociologo Luca Ricolfi, La rivoluzione del merito (Rizzoli, settembre 2023), rilancia la tesi di questo autore – già destinatario di forti critiche (ma [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata. Si superano con un punteggio minimo di 7/10

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, prova finale: un test scritto e una lezione simulata.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email DPCM 60 CFU, cosa succede per chi è già abilitato su altra classe di concorso? Ecco il percorso da seguire.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti. Cosa prevede il DPCM. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti docenti, i criteri per il riconoscimento dei crediti.

Diventare docenti 26 Settembre 2023

Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi. TESTO

Share on Social Media x facebook pinterest email Percorsi abilitanti DPCM 60 CFU, così sarà il profilo del docente abilitato: competenze professionali e standard minimi.

torna all'inizio del contenuto