Atti e normativa

11 Luglio 2020

Concorso straordinario dei docenti: domande dall’11 luglio al 10 agosto

Ma non si sa ancora quando sarà la prova per i 32 mila nuovi docenti che entreranno in servizio solo a settembre 2021. Polemiche per la mancanza di preavviso e il costo della tassa d’iscrizione: 50 euro invece di 10

Scatta sabato 11 luglio alle 9 la data X per iniziare inviare le domande per partecipare al concorso straordinario per insegnanti: ci sarà tempo fino al 10 agosto, alle 23.59. Per l’iscrizione bisognerà pagare una tassa di 50 euro. La decisione è stata pubblicata in Gazzetta ufficiale appena poche ore prima che si aprissero le iscrizioni. I sindacati delusi: «In piena estate e con tutte le incognite dell’emergenza, a sorpresa arriva la notizia dell’apertura della procedura per il concorso. Senza ancora una data fissata». Contestata anche la tassa: «Troppo alta, le spese per i concorsi si aggirano dai sette ai dieci euro. L’avranno alzata perché sanno che non ci saranno centinaia di migliaia di domande ma solo 75/80 mila, ovvero quelle dei precari ?».

Dalle crocette alle domande aperte

Sono 32 mila i posti riservati ai precari con almeno tre anni di servizio negli ultimi otto. Inizialmente la prova doveva essere facilitata (a «crocette»). Uno scontro politico tra parte del Pd e opposizioni, schierate per l’assunzione diretta dei precari per titoli e servizio, senza passare dal concorso, e il M5S, ha fatto saltare l’accordo. Alla fine si è stato stabilito che la prova si terrà in autunno appena le condizioni epidemiologiche permetteranno di effettuarla in sicurezza . E sarà una prova più complessa , con 5 quesiti a risposta aperta sulle competenze disciplinari e didattiche o metodologiche e uno di inglese .

La novità della sede d’esame vicino a casa

Lo svolgimento della prova potrà avvenire in una regione diversa rispetto a quella corrispondente al posto per quale il candidato ha presentato la domanda, proprio in considerazione della necessità di ridurre gli spostamenti causa emergenza sanitaria. Ai vincitori della procedura concorsuale straordinaria che verranno immessi in ruolo solo a settembre 2021 e rientrano nella quota dei posti destinati alla procedura è riconosciuta la decorrenza giuridica del rapporto di lavoro dal 1° settembre 2020. Ma nessuno di loro potrà andare effettivamente in cattedra prima di un altro anno scolastico.

Concorso straordinario dei docenti: domande dall’11 luglio al 10 agosto

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Di Claudio Girelli Un anno scolastico che inizia è segnato da gesti e volti. Le riunioni collegiali, la programmazione, la preparazione di materiali, la scuola che [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti

Share on Social Media x facebook pinterest email Abilitazione docenti, cosa deve fare chi ha i 24 Cfu? La risposta degli esperti 30 September 2023 È stato pubblicato nella G.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”. Frassinetti: “va ripristinata autorevolezza”

Share on Social Media x facebook pinterest email Pistola ad aria compressa contro prof, il docente: “Non denuncio, ma voglio l’espulsione”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

L’affondo di Rosy Bindi: “Va rivalutata la funzione sociale degli insegnanti, sono stati erroneamente svalutati”

Share on Social Media x facebook pinterest email “La dispersione scolastica è classista: a scuola non vanno i figli di poveri, degli immigrati, quei ragazzi che hanno meno cultura in famiglia, che non respirano quel clima, ed è più alta negli istituti professionali, rispetto ai licei: l’Italia non può non porsi questo tema”.

NOTIZIE 30 Settembre 2023

Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.

torna all'inizio del contenuto