Diventare docenti

18 Settembre 2023

Concorso straordinario docenti 2023: quello che sappiamo e quello che non sappiamo. Quando il bando? La mia classe di concorso? Cosa devo studiare?

Concorso straordinario docenti 2023: quello che sappiamo e quello che non sappiamo. Quando il bando? La mia classe di concorso? Cosa devo studiare?

18 September 2023

Concorso docenti procedura straordinaria, partenza entro il 2023, a prevederlo è il PNRR. Molte le domande che giungono in redazione e a commento dei nostri post su FaceBook. Molta confusione, spesso alimentata da notizie incontrollate che creano solo confusione. Proviamo a fare chiarezza su quello che sappiamo e quanto ancora attende una risposta.

Quello che sappiamo al momento

Quando sarà bandito il concorso?

Secondo la recentissima affermazione dello stesso Ministro Valditara, entro fine mese (quindi entro la fine di settembre, tra 15 giorni). Se qualcuno si interroga sulla certezza della tempistica, la risposta è che l’iter amministrativo può sempre subire degli imprevisti, intoppi e di conseguenza ritardi. E’ comunque interesse dell’amministrazione avviare quanto prima le procedure.

Quanti posti saranno banditi?

Allo stato attuale e secondo quanto pubblicato in Gazzetta Ufficiale (quindi notizia “ufficiale”), i  posti banditi saranno 30.216, così suddivisi: 21.101 su posto comune e 9.115 su posto di sostegno. Il Ministro ha comunque annunciato che sarà effettuata una integrazione a livello di Ministero dell’Economia per stanziare fondi che porteranno i posti a 40mila.

Sarà bandito anche per il sostegno?

Sì, sta nel fatto che i posti banditi e pubblicati in GU riguardano anche quelli di sostegno.

Cosa devo studiare?

Il concorso si articolerà in una parte scritta e una orale. Nella parte scritta i quesiti a risposta multipla avranno l’obiettivo di valutare le conoscenze e competenze del candidato in ambito pedagogico, psicopedagogico, didattico-metodologico, informatico e linguistico (inglese). Nella parte orale si valuteranno le conoscenze e competenze del candidato sulla disciplina della classe di concorso o tipologia di posto richiesti.

La questione normativa: nella bozza dei programmi da noi pubblicati, sono elencate una serie di norme che fanno parte del programma. Saranno chieste all’orale? Possibilissimo. Si tratta, comunque, di norme fondamentali, la cui conoscenza non può mancare in chi punta a fare il mestiere di docente. Scarica la bozza.

Altra questione: la bozza è quella del concorso 2023? Sì, lo è. Nel testo le prime pagine riguardano la parte generale, con la normativa che arriva anche al 2023, seguita dai contenuti delle discipline che, per forza di cose, sono identiche a quelle del 2020. Il contenuto della bozza è definitivo o subirà delle modifiche? In quanto bozza, per definizione, potrebbe subire delle modifiche.

Saranno bandite tutte le classi di concorso?

Nella bozza che avete pubblicato sono presenti tutte le classi di concorso, vuol dire che saranno bandite tutte? No, per sapere quali classi di concorso saranno bandite e dove bisognerà attendere il testo del bando. Sta nelle cose che le classi di concorso con carenza docenti e in aree del paese che presentano difficoltà nel reperimento di docenti il  bando è certo.

Sarà bandito anche per Infanzia e Primaria?

Non ne abbiamo la certezza, ma è una possibilità. Come già anticipato in un precedente articolo

Come mi preparo?

Il corso di preparazione: leggi tutta la descrizione e approfitta dell’offerta lancio

Concorri per le classi di concorso A24 e A25? Guarda l’offerta specifica

Concorri per il sostegno? Guarda l’offerta specifica

Concorri per Infanzia e Primaria? Guarda l’offerta

Come tenerti aggiornato?

Abbiamo messo a tua disposizione diversi strumenti:

  1. puoi seguire il tag “concorso secondaria
  2. puoi iscriverti al nostro canale Telegram dedicato a come si diventa insegnanti
  3. puoi iscriverti alla pagina FaceBook dedicata al concorso straordinario TER

, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.orizzontescuola.it/concorso-straordinario-docenti-2023-quello-che-sappiamo-e-quello-che-non-sappiamo-quando-il-bando-la-mia-classe-di-concorso-cosa-devo-studiare/, Diventare Insegnanti,Concorso secondaria, https://www.orizzontescuola.it/diventareinsegnanti/feed/, Anselmo Penna,

Concorso straordinario docenti 2023: quello che sappiamo e quello che non sappiamo. Quando il bando? La mia classe di concorso? Cosa devo studiare?

Pubblicato da Orazio Niceforo Tuttoscuola, ente accreditato per la formazione del personale della scuola, ha predisposto un catalogo con tantissime proposte formative dedicate alle scuole: https://tuttoscuola.ac-page.com/catalogo-formazione-scuole Il  catalogo è in [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Anche per l’anno scolastico in corso, il Ministero dell’istruzione e del merito ha rinnovato l’offerta formativa didattica gratuita, ricca di possibilità di formazione sulla piattaforma per [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Un evento promosso dalla Regione Marche per riflettere con le scuole del territorio sull’offerta, sui modelli e sugli strumenti di orientamento a disposizione degli studenti, condividere [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Girano da tempo sui social descrizioni di quanto avviene nei cosiddetti diplomifici, in particolare notizie sgradevoli sulle condizioni lavorative di docenti che lavorano presso alcuni istituti [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La dodicesima edizione di Expotraining, affermatasi nel tempo come la più importante fiera nazionale della formazione professionale, si svolgerà come sempre a Milano nel complesso di [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS. Prof e Ata sperano in una emissione speciale

Share on Social Media x facebook pinterest email Cedolino di ottobre, non c’è traccia del pagamento del FIS.

Personale ATA 1 Ottobre 2023

Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto. Vale anche per organico PNRR e Agenda Sud

Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze ATA, è possibile lasciarne una breve per una al 30 giugno o 31 agosto.

Diventare docenti 1 Ottobre 2023

Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo

Share on Social Media x facebook pinterest email Skip to content Concorso fase straordinaria ter, laurea + 24 CFU: cosa devo controllare perché il requisito sia completo 1 October 2023 Concorso fase straordinaria PNRR, conosciuto anche come “ter” dal momento che non prevederà preselettiva e avrà una struttura diversa rispetto ad un concorso ordinario anche se di fatto poi ne ricalcherà le caratteristiche per opportunità in termini di punteggio nella graduatoria interna di istituto e mobilità.

NOTIZIE 1 Ottobre 2023

Test Medicina, De Luca li definisce “demenziali”. CISIA: “Notizie infondate, quesiti su argomenti dei decreti”

Share on Social Media x facebook pinterest email Nel corso della consueta diretta social del venerdì, il presidente della Regione Campania, Vincenzo De Luca ha espresso una critica aspra e diretta nei confronti dei test di Medicina e di chi li prepara.

torna all'inizio del contenuto