25 Gennaio 2019
Concorso straordinario Infanzia e Primaria

Logo-tuttoscuola111
29 December 2019
Facciamo il punto sull’Inclusione scolastica
Partecipa al webinar gratuito giovedì, 31 gennaio
alle ore 17.30
Previsto il rilascio dell’attestato di partecipazione
Inclusione scolastica: un modo di concepire, organizzare, progettare e valutare l’attività scolastica.
Se considerata nell’ottica del docente, l’inclusione si realizza attraverso la condivisione di obiettivi didattici, mediante la costruzione di “ponti” pedagogici tra la dimensione dell’aula, della famiglia e della scuola. Una scuola inclusiva è una scuola comunità.
Proprio di inclusione scolastica parleremo in un webinar gratuito giovedì, 31 gennaio, alle 17.30.
Iscriviti al webinar gratuito del 31 gennaio, alle 17.30, clicca qui
Che differenza c’è tra “integrazione” e “inclusione”? Cosa cambia per una sezione/classe quando si acquisisce la dimensione inclusiva? Quali sono le più recenti normative sul tema?
Nel corso della diretta cercheremo di affrontare queste problematiche alternando momenti di riflessione strutturata alla condivisione di buone pratiche inclusive.
Nel webinar saranno inoltre presentate due Unità di Apprendimento (una per la scuola dell’Infanzia e una per la Primaria).
Attestato di partecipazione
Iscrivendoti al webinar del 31 gennaio potrai poi ricevere l’attestato di partecipazione. Si raccomanda di compilare con cura i dati anagrafici nel modulo di iscrizione, in quanto verranno inseriti in automatico nell’attestato che verrà rilasciato a chi avrà partecipato in diretta o in registrata. Non è prevista una rielaborazione dell’attestato.
Come funziona il webinar
È facilissimo. Ti colleghi a Internet (da pc, tablet o smartphone), clicchi sul link che ti forniremo via mail e guardi e ascolti l’esperto. Non puoi connetterti giovedì 31 gennaio, alle 17.30? Riceverai gratis la registrazione e potrai visionarla quando e quante volte vorrai (purché ti iscrivi prima dell’inizio del webinar).
Iscriviti al webinar gratuito del 31 gennaio, alle 17.30, clicca qui
Fonte dell’articolo: Tuttoscuola.com

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA]
Share on Social Media x facebook pinterest email Sistema Nazionale di Valutazione, indicazioni per l’aggiornamento dei documenti strategici delle scuole [NOTA] 25 September 2023 Con nota del 25 settembre il Ministero ha fornito alcune indicazioni per l’aggiornamento annuale dei documenti strategici delle istituzioni scolastiche (Rapporto di autovalutazione, Piano di miglioramento, Piano triennale dell’offerta formativa).
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Nuovo PEI 2023/24, ad un mese dalla scadenza della presentazione, cosa cambia? Tutte le info utili – DIRETTA ore 16,00
Share on Social Media x facebook pinterest email Annualmente il GLO (gruppo di lavoro operativo), entro il mese di ottobre, deve elaborare il PEI sulla base dei domini indicati nelle linee guida per la redazione della certificazione di disabilità in età evolutiva, quindi del profilo di funzionamento ai fini dell’inclusione scolastica del soggetto disabile.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza
Share on Social Media x facebook pinterest email Anniversario della nascita del Presidente Pertini: ecco per i giovani un esempio di impegno, sacrificio, passione politica, fermezza 25 September 2023 Oggi che tanti ragazzi appaiono disorientati, senza solidi punti di riferimento (in questo periodo vanno di moda… gli “influencer”), talvolta disillusi o apparentemente privi di ideali – anche se chiaramente non tutti, e ad esempio la lotta di molti di loro per la salvaguardia del Pianeta dimostra passione, impegno e… saggezza – e di interessi (se non per un uso a volte eccessivo e persino “irrefrenabile” dei “social” e del cellulare che rischia di determinare “dipendenza”) una figura come quella di Sandro Pertini andrebbe segnalata come esempio, al di là delle eventuali appartenenze politiche, se non altro per il suo impegno sociale e civico, per la sua schiettezza, per il suo rigore morale, per non essersi, da politico e nei ruoli istituzionali ricoperti nell’Italia repubblicana, mai sottomesso ai “poteri forti”, nel rispetto della Costituzione.
NOTIZIE 25 Settembre 2023
Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze
Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione motoria alla primaria, la storia controversa delle supplenze 25 September 2023 Sono un ex docente di scienze motorie e sportive, ora in pensione.