20 Novembre 2023
Concorso straordinario ter. Quante commissioni per 142 classi di concorso?
Concorso straordinario ter. Quante commissioni per 142 classi di concorso? 20 November 2023
Non sono ancora noti i decreti firmati dal ministro per regolamentare i concorsi straordinari annunciati e, pertanto, non si conoscono nemmeno i bandi che dovrebbero dare il via alle procedure selettive per arrivare a nominare i vincitori al prossimo settembre 2024. Tuttavia, dopo l’informativa sindacale dei giorni scorsi si conosce ufficiosamente il numero dei posti per ogni classe di concorso e per ogni regione.
Per il concorso di infanzia e primaria ci sono posti comuni e di sostegno in tutte le regioni.
Per la secondaria di I grado sono 27 le classi di concorso con posti disponibili, anche se distribuiti non in tutte le regioni.
Per la secondaria di II grado sono 111 le classi di concorso con posti disponibili, anche se distribuiti non in ogni regione.
Ma con un numero così elevato di classi di concorso – ben 142 per tutti gli ordini di scuola – quante commissioni saranno necessarie, tenendo conto anche di possibili aggregazioni regionali e della parità di genere dei commissari, nonché del numero di candidati da assegnare ad ogni commissione (fino a 250 o fino a 500)?
Non è facile calcolarne il loro numero che dipenderà anche dal numero dei candidati partecipanti (si può stimare che complessivamente potrebbero raggiungere o superare il mezzo milione) e, considerata la possibile mancanza di prova preselettiva, dal numero di candidati che supereranno la prova scritta prevista in modalità semplificata con quesiti a risposta multipla probabilmente a gennaio.
Potrebbe essere azzardato ipotizzare in almeno 600 il numero delle commissioni e sottocommissioni, ma probabilmente non si scenderà al di sotto di quella stima.
In una informativa del mese scorso il ministero aveva annunciato l’emanazione di un decreto che prevederebbe un aumento dei compensi delle commissioni di concorso, condizionandone l’erogazione alla conclusione dei lavori nel tempo massimo di 120 giorni.
Se questo annuncio sarà confermato, senza prevedere distacchi dal servizio dei commissari, sarà difficile non solo provvedere alla costituzione immediata di tutte le commissioni, ma, soprattutto, potrebbe essere arduo concludere i lavori per la definizione di molte graduatorie di merito in tempo utile per le nomine dei vincitori a settembre 2024.
Dietro l’angolo un successo parziale o un insuccesso annunciato del concorso straordinario?
Per approfondimenti: su tuttoscuola.com notizie, dati e analisi no stop sul concorso
Per i corsi di preparazione al concorso di Tuttoscuola: https://tuttoscuola.ac-page.com/corsi-concorso-straordinario-ter
© RIPRODUZIONE RISERVATA
, L’articolo originale è stato pubblicato da, https://www.tuttoscuola.com/concorso-straordinario-ter-commissioni/, Concorsi e reclutamento,concorsi scuola,Tuttoscuola, https://www.tuttoscuola.com/feed/, Orazio Niceforo,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate?
Share on Social Media x facebook pinterest email Visita specialistica personale docente: le ore vanno recuperate? 29 November 2023 Il CCNL 2016/18, all’art 33, ha introdotto l’istituto dell’assenza per visita specialistica solo per il personale ATA.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica
Share on Social Media x facebook pinterest email Argomenti Guide normative ATA Esami di Stato Scrutini Elezioni Incompatibilità Accesso agli atti Trasparenza Incarichi Tutti gli argomenti Autocertificazioni: normativa, controlli, casistica 29 November 2023 L’istituto giuridico dell’autocertificazione identifica la facoltà riconosciuta ai cittadini di presentare, in sostituzione delle tradizionali certificazioni richieste agli enti pubblici, propri stati e requisiti personali, mediante apposite dichiarazioni sottoscritte dall’interessato, e senza neppure che sia necessaria l’autenticazione della firma.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico
Share on Social Media x facebook pinterest email La Dirigenza scolastica 29 Nov 2023 – 05:42 Di Antonio Fundarò Cosa si intende per postazioni di lavoro e cosa dovrebbe precisare il dirigente scolastico 29 November 2023 Le postazioni di lavoro sono da considerare come uno strumento di valore e di supporto fondamentale all’attività lavorativa degli operatori di una istituzione scolastica.
Guide e Vademecum 29 Novembre 2023
Cessazioni personale scolastico a.s. 2024/25: gestione posizioni pensionandi entro il 12 gennaio
Share on Social Media x facebook pinterest email Scadenze 29 Nov 2023 – 05:37 Di Ilenia Culurgioni Cessazioni personale scolastico a.