5 Maggio 2020
Conferenza stampa dei sindacati scuola. Per un rientro a scuola in sicurezza: confronto, intese, risorse
Preparare un ritorno alle attività didattiche in presenza in condizioni di sicurezza per alunni, famiglie e personale scolastico
un obiettivo che richiede la messa a punto di un progetto definito in modo accurato e ampiamente condiviso. Bene investire del compito gruppi di esperti, degni della massima stima, ma non si può escludere dal confronto chi rappresenta più di un milione di persone, quelle cui spetterà il compito di gestire un rientro a scuola con tutte le attenzioni richieste perché lo si possa fare anzitutto senza rischi per la salute delle persone, a partire dagli alunni e dai loro familiari, e inoltre con la massima efficacia sul piano educativo e didattico, nelle condizioni organizzative che la situazione imporrà.
Si è incentrata su questi temi la conferenza stampa in modalità telematica dei cinque segretari generali di CISL Scuola, FLC CGIL, UIL Scuola RUA, SNALS Confsal e GILDA Unams. In collegamento numerosi giornalisti con i quali si è sviluppato un confronto ad ampio spettro sulle questioni all’ordine del giorno.
Annunciate dai sindacati assemblee on line a partire dal 13 maggio.
“La riapertura delle scuole è una grande impresa, – ha affermato fra l’altro Maddalena Gissi, segretaria generale CISL Scuola – paragonabile a quelle opere di interesse strategico, come il ponte di Genova, la cui realizzazione sta riscuotendo giustamente ammirazione da parte di tutti. Opere che non sono frutto di protagonismi isolati, ma di una grande capacità di chiamare a raccolta e coordinare tutte le energie, puntando a unire e non a dividere le forze, acquisendo in questo modo la necessaria autorevolezza al di là di appartenenze e schieramenti. Ecco quello che servirebbe anche per la scuola in questo momento“.
Si faccia al più presto per la scuola, chiedono i sindacati, quello che si è fatto per il lavoro privato e per la pubblica amministrazione, un protocollo condiviso fra governo e parti sociali per la salute e la sicurezza; per il mondo della scuola, una realtà che coinvolge più di dieci milioni di persone, ce n’è assoluto e urgente bisogno.
CONFERENZA_STAMPA_DEL_4_MAGGIO_2020.pdf
Fonte della notizia: CISL Scuola

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
Diventare docenti 9 Giugno 2023
Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Skip to content Carta del docente ai precari, ecco come fare per richiedere i soldi in caso di sentenza favorevole 9 June 2023 Sul sito Carta del docente un avviso che spiega come fare per richiedere i soldi spettanti a seguito di sentenza favorevole del giudice.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Scuole superiori di 4 anni anziché 5 e accesso diretto agli Its, ecco il piano Valditara che rilancia gli istituti professionali in crisi 9 June 2023 Mettere nelle condizioni gli studenti di fare proprie conoscenze e competenze di tipo anche professionale per renderli pronti ad essere collocati nel mondo del lavoro: è questo l’obiettivo di fondo che ha convinto il ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara a dare il via libera al liceo Made in Italy, dal quale usciranno giovani esperti di materie produttive, a potenziare i percorsi di Pcto, ma anche ad introdurre una globale riforma dell’istruzione professionale.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023. Presentato ai sindacati il nuovo sistema informatizzato
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Immissioni in ruolo nella scuola per il 2023.
NOTIZIE 9 Giugno 2023
Femminicidio, Meloni: “Portare a scuola vittime delle violenze per raccontare le loro storie”
x Share on Social Media twitter facebook pinterest email In occasione della Giornata internazionale contro la violenza sulle donne “mi piacerebbe portare le vittime o i parenti delle vittime a raccontare la loro vicenda nelle scuole.