27 Marzo 2023
Congedo biennale disabili, la convivenza può essere instaurata anche dopo la domanda
Congedo biennale disabili, la convivenza può essere instaurata anche dopo la domanda 27 March 2023
Il congedo per assistere un soggetto disabile grave spetta anche nel caso in cui la convivenza, qualora normativamente prevista, sia stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo.
Lo ha recentemente previsto il decreto legislativo 30 giugno 2022, n. 105 che, oltre a modifiche al Testo Unico sulla maternità e partenità, ha introdotto anche novità in materia di permessi di cui all’articolo 33 della legge 5 febbraio 1992, n. 104, e di congedo straordinario di cui all’articolo 42, comma 5, del decreto legislativo 26 marzo 2001, n. 151.
Le nuove norme sono entrate in vigore il 13 agosto 2022.
Tutte le novità
Le modifiche hanno riguardato il comma 5 dell’articolo 42 del D.lgs n. 151/2001, prevedendo le seguenti novità in materia di congedo straordinario per l’assistenza a familiari disabili in situazione di gravità:
- è stato introdotto il “convivente di fatto di cui all’articolo 1, comma 36”, della legge 20 maggio 2016, n. 76, tra i soggetti individuati prioritariamente dal legislatore ai fini della concessione del congedo in parola, in via alternativa e al pari del coniuge e della parte dell’unione civile;
- è stato previsto che il congedo spetta anche nel caso in cui la convivenza, qualora normativamente prevista, sia stata instaurata successivamente alla richiesta di congedo.
Chi è il convivente di fatto
Per “conviventi di fatto” la legge intende due persone maggiorenni unite stabilmente da legami affettivi di coppia e di reciproca assistenza morale e materiale, non vincolate da rapporti di parentela, affinità o adozione, da matrimonio o da un’unione civile.
Diritto esteso anche al convivente di fatto
Anche il convivente di fatto rientra dunque ora tra i soggetti individuati prioritariamente dal legislatore ai fini della concessione del congedo straordinario per assistere un soggetto disabile grave, in via alternativa e al pari del coniuge e della parte dell’unione civile.
IL DECRETO
, https://www.tecnicadellascuola.it/congedo-biennale-disabili-la-convivenza-puo-essere-instaurata-anche-dopo-la-domanda, Disabilità,congedo straordinario,disabilità,

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro. Dl Proroga Termini in Gazzetta Ufficiale
Share on Social Media x facebook pinterest email Supplenze brevi e saltuarie, finanziati 55,6 milioni di euro.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti. Il ds prima tentenna e poi annuncia provvedimenti
Share on Social Media x facebook pinterest email Studentessa aggredita dalle compagne per non aver fatto copiare i compiti.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Una talea della legalità arriva all’I.C. “A. Manzoni” di Alessandria della Rocca
Share on Social Media x facebook pinterest email Una talea della legalità arriva all’I.
NOTIZIE 30 Settembre 2023
Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato
Share on Social Media x facebook pinterest email Ipotesi di CCNL 2019/21, novità permessi per motivi personali o familiari personale docente a Tempo Determinato 30 September 2023 In attesa della firma definitiva, ormai prossina, che renderà vigente l’Ipotesi di Contratto Ipotesi di CCNL 2019/21, si analizzano le novità previste per i permessi per motivi personali o familiari relativamente al personale docente assunto a tempo con contratto a determinato per quanto riguarda la fruizione e la retribuzione.