NOTIZIE

8 Gennaio 2023

Congedo mestruale per le alunne, una docente dice no: “Effetto boomerang in tema di parità dei diritti”

Congedo mestruale per le alunne, una docente dice no: “Effetto boomerang in tema di parità dei diritti”

8 January 2023

Assenza giustificata per due giorni per le alunne di un liceo di Ravenna, in caso di ciclo mestruale doloroso a patto di presentare un singolo certificato medico una volta all’anno.

Il “permesso” è stato pensato sul modello di quello approvato in Spagna per le lavoratrici. In Italia, però, si arriva in ritardo rispetto al resto del mondo. Ad esempio in Giappone il congedo mestruale è realtà dal 1947. Misure analoghe sono previste in Corea del Sud, Indonesia e Zambia,

La novità, come prevedibile, ha diviso in due l’opinione pubblica tra chi è a favore dell’iniziativa e chi, invece, la considera “esagerata” e teme che le studentesse possano approfittarsene.

Su Famiglia Cristiana c’è spazio per le considerazioni di Paola Spotorno, docente: “Da insegnante di lungo corso, che ha insegnato per oltre trent’anni in istituti scolastici superiori, prevalentemente femminili, non riesco a capire la logica, la ragione che ha spinto un consiglio di istituto ad introdurre la possibilità, alle studentesse che restassero a casa per forti dolori mestruali, di non vender conteggiate tali assenze sul monte ore annuale. Come donna ho paura che aprire la strada al congedo mestruale possa avere un effetto boomerang in tema di parità dei diritti. Questa iniziativa infatti porrebbe di nuovo l’accento sull’essere noi donne, anche per ragioni fisiche, il sesso debole e bisognoso di protezione quasi paterna. Se, poi, dal mondo della scuola ci si dovesse spostare al mondo del lavoro, il congedo mestruale potrebbe rafforzare la mentalità secondo cui è meglio assumere un uomo invece che una donna, creando ulteriori alibi per lasciare a casa le donne. Insomma un passo indietro sulla strada dei diritti e della parità”.

Leggi anche

Assenze per motivi mestruali, le studentesse saranno giustificate. Succede in un liceo artistico

Congedo mestruale per le alunne, una docente dice no: “Effetto boomerang in tema di parità dei diritti”

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per quanto riguarda le modifiche normative “anti-diplomifici” annunciate nel comunicato del Ministero dell’istruzione e del merito – che riprendono in buona parte le misure contenute nel [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Per la prima volta si dichiara guerra a un mondo opaco, parallelo al sistema d’istruzione, di cui ne inquina i risultati. Un business antico e redditizio, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Sottoscritta l’ipotesi di Ccnl 2024-27 relativa alla Formazione Professionale. L’accordo è stato firmato dalle organizzazioni Uil Scuola Rua, Flc Cgil, Cisl Scuola e Snals Confsal insieme [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Alle ore 13.30, presso l’Aula del IV piano di Palazzo San Macuto, la Commissione parlamentare di inchiesta sul femminicidio, nonché su ogni forma di violenza di genere, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Con lo scopo di portare all’attenzione di tutte le istituzioni scolastiche il discorso pronunciato il 5 dicembre da Gino Cecchettin al termine delle esequie per la [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master

Share on Social Media x facebook pinterest email Problem solving e didattica, perché educare i propri alunni a risolvere i problemi con spirito critico? Il Master 10 December 2023 Tra le competenze chiave da impartire agli alunni, oltre a quelle curriculari, c’è sicuramente la capacità di risolvere i problemi usando lo spirito critico.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi?

Share on Social Media x facebook pinterest email Programmi concorso docenti 2023 pubblicati, quali differenze tra la prova scritta e quella orale? Come prepararsi? 10 December 2023 Il bando del prossimo concorso per docenti, che dovrebbe arrivare entro la fine dell’anno, è attesissimo.

Diventare docenti 10 Dicembre 2023

Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento. Pittoni (Lega) spiega perché è importante

Share on Social Media x facebook pinterest email Assunzione docenti precari da GPS, il Centro-Destra lavora al doppio canale di reclutamento.

NOTIZIE 10 Dicembre 2023

Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro

Share on Social Media x facebook pinterest email Educazione alle relazioni, Valditara congeda in poche ore le tre garanti: Concia lo ringrazia comunque, per Bonaccini la scuola merita un altro ministro 10 December 2023 Giuseppe Valditara, ministro dell’Istruzione e del Merito del Governo Meloni Un’occasione persa.

torna all'inizio del contenuto