NOTIZIE

5 Marzo 2023

Congedo parentale, 9 mesi indennizzabili tra i genitori per ogni figlio fino a 12 anni. Cosa è cambiato con il decreto 105/2022

These plug-ins are clever!,

Congedo parentale, 9 mesi indennizzabili tra i genitori per ogni figlio fino a 12 anni. Cosa è cambiato con il decreto 105/2022

5 March 2023

L’articolo 2, comma 1, lettera i), del decreto legislativo n. 105/2022 apporta delle novità in materia di congedo parentale, disponendo la modifica del comma 1 dell’articolo 34 del T.U.

Una lettrice chiede:

Buongiorno Posso chiedervi la cortesia di pubblicare un articolo sul congedo parentale per fare chiarezza sulle novità dell’ultimo decreto? Vi chiedo di fare esempi dei mesi spettanti alla donna (perché siamo noi donne a chiederlo nella maggior parte dei casi) perché c’è molta confusione a riguardo. Molti parlano di 9 mesi tutti usufruibili dalla mamma, altri parlano di 6 Ve ne sarei grata I periodi indennizzabili di congedo parentale sono:

  • alla madre, fino al dodicesimo anno (e non più fino al sesto anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • al padre, fino al dodicesimo anno (e non più fino al sesto anno) di vita del bambino (o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento) spetta un periodo indennizzabile di 3 mesi, non trasferibili all’altro genitore;
  • entrambi i genitori hanno altresì diritto, in alternativa tra loro, a un ulteriore periodo indennizzabile della durata complessiva di 3 mesi, per un periodo massimo complessivo indennizzabile tra i genitori di 9 mesi (e non più 6 mesi).

Non cambiano i limiti massimi individuali e di entrambi i genitori previsti dall’articolo 32 del T.U:

  • la madre: può fruire di massimo 6 mesi di congedo parentale per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento;
  • il padre: può fruire di massimo 6 mesi (elevabili a 7 mesi nel caso in cui si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento;
  • entrambi i genitori: possono fruire complessivamente massimo di 10 mesi di congedo parentale (elevabili a 11 mesi nel caso in cui il padre si astenga per un periodo intero o frazionato non inferiore a 3 mesi) per ogni figlio entro i primi dodici anni di vita o dall’ingresso in famiglia in caso di adozione o affidamento.
  • al genitore solo: sono riconosciuti 11 mesi (e non più 10 mesi) continuativi o frazionati di congedo parentale, di cui 9 mesi (e non più 6 mesi) sono indennizzabili al 30 per cento della retribuzione. La novella normativa precisa che per genitore solo deve intendersi anche il genitore nei confronti del quale sia stato disposto, ai sensi dell’articolo 337-quater del codice civile, l’affidamento esclusivo del figlio.

Per rimanere aggiornato sulla gestione del personale scolastico, abbonati alla rivista “Gestire il personale scolastico”Vedi tutte le opzioni di abbonamento

Chiedilo a Lalla

Invia il tuo quesito a [email protected]
Le domande e le risposte saranno rese pubbliche, non si accettano richieste di anonimato o di consulenza privata.

, https://www.orizzontescuola.it/congedo-parentale-9-mesi-indennizzabili-tra-i-genitori-per-ogni-figlio-fino-a-12-anni-cosa-e-cambiato-con-il-decreto-105-2022/, Chiedilo a Lalla,Congedo parentale,

Congedo parentale, 9 mesi indennizzabili tra i genitori per ogni figlio fino a 12 anni. Cosa è cambiato con il decreto 105/2022

Pubblicato da Orazio Niceforo Dopo il clamoroso boom di ChatGPT-3, il software conversazionale basato sull’intelligenza artificiale lanciato da OpenAI nello scorso mese di novembre, la stessa società ne ha rilasciato… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Riportiamo in forma integrale gli “appunti di viaggio” di alcuni partecipanti della delegazione trentina, con le loro riflessioni sugli aspetti chiave del modello dell’IC Ungaretti di… [...]

Pubblicato da Redazione Tuttoscuola Una ampia delegazione della scuola della provincia di Trento torna, dopo la prima visita dello scorso ottobre, all’Istituto Comprensivo Statale G. Ungaretti di Melzo, scuola di riconosciuta eccellenza… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nelle scorse settimane Tuttoscuola ha documentato in maniera esclusiva la situazione dei docenti precari (nonostante i funambolismi verbali da parte di qualche soggetto per cercare di… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Il netto successo di Elly Schlein nella sfida con Stefano Bonaccini per la guida del Partito Democratico è stato letto dalla maggioranza degli analisti politici come… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato a.s. 2022/2023. Al via le domande per coprire funzioni di Presidente di Commissione. La circolare

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful WordPress plugin!, Circolari e documenti per Dirigenti 20 Mar 2023 – 08:54 Di Redazione Esami di Stato a.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Utilizzo del modulo web per le informazioni di contesto relative alle prove nazionali INVALSI a.s. 2022/2023

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email These ingredients are awesome!!, Argomenti La Dirigenza scolastica This category can only be viewed by members.

Guide e Vademecum 20 Marzo 2023

Esami di Stato del II ciclo d’istruzione 2023: calendario adempimenti formazione commissioni

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email This is one beautiful add-on.

torna all'inizio del contenuto