26 Settembre 2022
Congresso Uil Scuola: ‘Siamo la voce libera della scuola
Congresso Uil Scuola: ‘Siamo la voce libera della scuola 26 September 2022
Il secondo congresso nazionale della Federazione Uil scuola RUA, svoltosi a Roma nei giorni 21-23 settembre, si è concluso con l’approvazione della linea politica illustrata in apertura dei lavori da Giuseppe D’Aprile, segretario generale del sindacato dallo scorso mese di agosto 2022, eletto a questo incarico dal Consiglio Nazionale.
“Siamo la voce libera della scuola”, ha detto in esordio D’Aprile, richiamando e confermando la tradizionale posizione del sindacato in favore della scuola statale e dei suoi valori di riferimento: laicità, pluralismo, democrazia. Ma anche difesa della professionalità dei docenti e di tutto il personale della scuola (la Uil scuola ha un forte radicamento anche tra il personale ATA), che anche in occasione della pandemia ha dimostrato senso di responsabilità e dedizione al lavoro adattandosi anche a sue spese a forme di didattica, come quella a distanza, mai in precedenza praticate.
In quel periodo, osserva D’Aprile, la scuola “era tornata al centro dell’attenzione, ma per motivi sanitari più che politici”. Ora è necessario riportarla alla ribalta, ripristinarne l’autorevolezza, che si fonda in primo luogo sul rispetto dovuto agli insegnanti (“Rispetto non è una semplice parola, ma un principio di vita”) ma anche sulla rivalutazione della sua funzione sociale (“Occorre ripensare la scuola e il suo ruolo nella società”) e sulla sua natura di investimento sul futuro: “Serve un provvedimento organico per pensare oggi la scuola di domani” rafforzando la cultura generale di base di tutti i giovani.
Non sono mancate, nel discorso di D’Aprile, osservazioni e passaggi polemici nei confronti dei mass media, che trattano spesso le complesse questioni scolastiche in modo superficiale, e soprattutto dell’Invalsi: “Si valuta attraverso inutili e sterili test, somministrati da un Istituto bacchettato dalla Corte dei conti, che durante la pandemia è costato 5 milioni”, ha detto il sindacalista rivolgendosi al capo Dipartimento del Ministero, intervenuto al Congresso in rappresentanza del Ministro (“Caro Versari, sono questi gli sprechi da eliminare…”). Anche sull’alternanza scuola lavoro e sugli stage D’Aprile è stato netto e polemico: “Non possiamo assistere inermi a morti come quella di Giuliano. La scuola non deve piegarsi alle logiche di mercato; a scuola non si lavora, si studia!”.
La Uil scuola conferma infine il patto di azione unitaria in vista del rinnovo del contratto con gli altri sindacati rappresentativi (Cisl, Cgil, Snals e Gilda), presenti al Congresso con i loro segretari, e ribadisce alcune linee di fondo dell’azione sindacale: eliminazione del precariato “valorizzando le esperienze acquisite”, no alla chiamata diretta degli insegnanti (“Le famiglie diventerebbero clienti da accontentare”…), no alla Scuola di Alta formazione che realizzerebbe una “formazione piramidale e dirigista”, aumento consistente degli stipendi per tutti: “Non reggono il passo con l’aumento del costo della vita”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Commenti
Nessun commento
Ultimi articoli
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame?
Share on Social Media x facebook pinterest email Bando concorso docenti 2023/24, dove e quando si svolgeranno le prove d’esame? 11 December 2023 Da questa mattina, lunedì 11 dicembre, sono online sul portale unico del reclutamento i bandi per il prossimo concorso docenti 2023.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper. Il dibattito: “Sono questi gli esempi da seguire?”
Share on Social Media x facebook pinterest email Medy Cartier, maxi rissa tra ragazzini al concerto abusivo del trapper.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF
Share on Social Media x facebook pinterest email Riforma filiera tecnico-professionale, il Ministro Valditara ha firmato il decreto: si parte a settembre 2024 – PDF 11 December 2023 Come abbiamo già scritto in un precedente articolo, il 7 dicembre, subito dopo il parere negativo del CSPI all’avvio della sperimentazione della filiera tecnico-professionale a partire dal settembre prossimo, il Ministro ha firmato il decreto, non accogliendo il suddetto parere, “stante la valenza strategica del provvedimento“.
NOTIZIE 11 Dicembre 2023
Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy”
Share on Social Media x facebook pinterest email Intervista Cecchettin Che Tempo Che Fa: “Invito i genitori a parlare con i figli senza esserne amici, invadendo un po’ la privacy” 11 December 2023 Ieri, 10 dicembre, il padre della povera vittima di femminicidio Giulia Cecchettin è stato ospite di Fabio Fazio sul canale Nove all’interno della trasmissione Che Tempo Che Fa.