Notizie e comunicati

15 Maggio 2018

Contratto Dirigenza, il report del primo incontro svoltosi presso l’ARAN

 Il tema della equiparazione retributiva della dirigenza scolastica, rappresenta uno degli elementi centrali della trattativa

Nella mattinata di ieri si è svolto all’Aran l’incontro di apertura per il rinnovo del CCNL dei dirigenti dell’Area “Istruzione e Ricerca”. Il nuovo contratto sostituirà il CCNL Area V, la cui stipula risale addirittura al 15 luglio 2010. La delegazione Cisl Fsur era guidata dalla segretaria generale, Maddalena Gissi.

Come è evidente, il lungo periodo di moratoria della contrattazione ha comportato la inesigibilità di molte parti del vecchio contratto a causa delle incursioni normative di questi ultimi anni. Il testo contrattuale vigente, inoltre, non risulta più rispondente all’evoluzione del contesto culturale, istituzionale e professionale nel quale i dirigenti scolastici sono chiamati ad operare.

Per ammissione della stessa Agenzia presso la quale è stato contestualmente avviato anche il confronto per il rinnovo del CCNL dell’Area delle Funzioni centrali, il tema della equiparazione retributiva della dirigenza scolastica, rappresenta uno degli elementi centrali della trattativa.

A prescindere dai possibili sviluppi relativi alla formazione del nuovo Esecutivo, il Presidente Gasparrini ha precisato che vi sono tutte le condizioni per avviare e rapidamente concludere il negoziato. Sono stati citati sia gli Atti di Indirizzo (di Comparto e di Area) che la disponibilità delle risorse, ivi comprese quelle esclusivamente destinate in legge di bilancio all’equiparazione della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici.

Se l’Aran ha molto insistito sulla inderogabilità del d.lgs. 165/2001, le organizzazioni sindacali hanno sottolineato la necessità che il contratto intervenga in tema di valutazione, formazione e conferimento e mutamento degli incarichi. Appare essenziale, altresì, affrontare il tema delle reggenze che è diventato in questo momento un dato non più occasionale ma strutturale del governo del sistema scolastico.

In generale occorre ricercare una puntuale regolazione della disciplina del rapporto di lavoro nella direzione di un sostanziale contenimento dei relativi carichi e verso la semplificazione del regime delle responsabilità, in coerenza con quanto previsto dall’art. 25 del d.lgs. 165/2001.

Il “tavolo” sarà convocato nuovamente entro dieci giorni e il primo tema in discussione sarà quello relativo alle relazioni sindacali e all’articolazione della struttura del contratto che per la prima volta unifica la disciplina delle ex aree dirigenziali quinta e settima.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Contratto Dirigenza, il report del primo incontro svoltosi presso l’ARAN

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola “Un discorso da leggere nelle scuole”. Così il ministro dell’Istruzione e del merito, Giuseppe Valditara, ha definito la lettera che il papà di Giulia Cecchettin, Gino, [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Riforma istruzione tecnica e professionale, i sindacati dicono no. In occasione dell’audizione presso la Commissione Istruzione del Senato della Repubblica svoltasi lo scorso 5 dicembre sul [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola di Roberta Poli* Orientare efficacemente significa dare agli allievi il sostegno necessario per fare la scelta più adatta alle loro potenzialità e alle loro personali aspirazioni. [...]

Pubblicato da Editoriale Tuttoscuola Presentiamo il progetto Math in Progress, una sperimentazione di didattica laboratoriale in matematica realizzata da una rete di scuole del primo ciclo della Provincia di Lodi [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo L’ottava edizione del programma PISA, realizzato dall’OCSE a partire dal 2000 con cadenza triennale (ma questa volta in ritardo di un anno a causa del Covid), [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

Personale ATA 6 Dicembre 2023

Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo

Share on Social Media x facebook pinterest email Mobilità ATA 2024, la certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per passaggio di profilo 6 December 2023 La certificazione internazionale di alfabetizzazione digitale non sarà richiesta per la domanda di mobilità ATA 2024-25.

Tutto scuola 6 Dicembre 2023

Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’. Più controlli, adozione registro elettronico e protocollo con Guardia di Finanza

Share on Social Media x facebook pinterest email Diplomifici, Valditara: ‘Piano straordinario di vigilanza e misure ad hoc’.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia

Share on Social Media x facebook pinterest email L’orefice di Grinzane e l’assassino di Giulia 6 December 2023 La banalizzazione del crimine.

NOTIZIE 6 Dicembre 2023

Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare

Share on Social Media x facebook pinterest email Parità di genere scuola, come promuovere un’educazione libera da stereotipi? Il convegno Indire: come partecipare 6 December 2023 L‘INDIRE e il Dipartimento FORLILPSI (Formazione, Lingue, Intercultura, Letterature e Psicologia) dell’Università di Firenze organizzano martedì 12 dicembre dalle 14.

torna all'inizio del contenuto