Notizie e comunicati

15 Maggio 2018

Contratto Dirigenza, il report del primo incontro svoltosi presso l’ARAN

 Il tema della equiparazione retributiva della dirigenza scolastica, rappresenta uno degli elementi centrali della trattativa

Nella mattinata di ieri si è svolto all’Aran l’incontro di apertura per il rinnovo del CCNL dei dirigenti dell’Area “Istruzione e Ricerca”. Il nuovo contratto sostituirà il CCNL Area V, la cui stipula risale addirittura al 15 luglio 2010. La delegazione Cisl Fsur era guidata dalla segretaria generale, Maddalena Gissi.

Come è evidente, il lungo periodo di moratoria della contrattazione ha comportato la inesigibilità di molte parti del vecchio contratto a causa delle incursioni normative di questi ultimi anni. Il testo contrattuale vigente, inoltre, non risulta più rispondente all’evoluzione del contesto culturale, istituzionale e professionale nel quale i dirigenti scolastici sono chiamati ad operare.

Per ammissione della stessa Agenzia presso la quale è stato contestualmente avviato anche il confronto per il rinnovo del CCNL dell’Area delle Funzioni centrali, il tema della equiparazione retributiva della dirigenza scolastica, rappresenta uno degli elementi centrali della trattativa.

A prescindere dai possibili sviluppi relativi alla formazione del nuovo Esecutivo, il Presidente Gasparrini ha precisato che vi sono tutte le condizioni per avviare e rapidamente concludere il negoziato. Sono stati citati sia gli Atti di Indirizzo (di Comparto e di Area) che la disponibilità delle risorse, ivi comprese quelle esclusivamente destinate in legge di bilancio all’equiparazione della retribuzione di posizione dei dirigenti scolastici.

Se l’Aran ha molto insistito sulla inderogabilità del d.lgs. 165/2001, le organizzazioni sindacali hanno sottolineato la necessità che il contratto intervenga in tema di valutazione, formazione e conferimento e mutamento degli incarichi. Appare essenziale, altresì, affrontare il tema delle reggenze che è diventato in questo momento un dato non più occasionale ma strutturale del governo del sistema scolastico.

In generale occorre ricercare una puntuale regolazione della disciplina del rapporto di lavoro nella direzione di un sostanziale contenimento dei relativi carichi e verso la semplificazione del regime delle responsabilità, in coerenza con quanto previsto dall’art. 25 del d.lgs. 165/2001.

Il “tavolo” sarà convocato nuovamente entro dieci giorni e il primo tema in discussione sarà quello relativo alle relazioni sindacali e all’articolazione della struttura del contratto che per la prima volta unifica la disciplina delle ex aree dirigenziali quinta e settima.

Fonte dell’articolo: Cisl Scuola



Contratto Dirigenza, il report del primo incontro svoltosi presso l’ARAN

Pubblicato da Orazio Niceforo Gli osservatori politici che notano la contraddittorietà e l’ambivalenza delle posizioni politiche e ideali affioranti nella Destra-centro di governo (che però, a differenza della Sinistra-centro, riesce… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Nel centenario della nascita del prete-educatore di Barbiana le sue frasi più celebri aiutano a capire e ricordare il suo insegnamento nei tratti di maggiore attualità.… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo Chiuso per mancanza di alunni. Sembra segnato il destino della scuola italiana. Le culle vuote degli ultimi anni sono già diventate banchi vuoti e infine edifici… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La politica scolastica è spesso lo specchio della politica generale, ne riflette gli equilibri e le contraddizioni. Questa chiave di lettura, che Tuttoscuola ha spesso utilizzato… [...]

Pubblicato da Orazio Niceforo La tesi di questo libro, ribadita in forme diverse dalla prima all’ultima pagina dallo psicologo e psicoterapeuta Matteo Lancini, presidente della fondazione Minotauro di Milano e… [...]

Commenti

Nessun commento

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Salvataggio di un cookie con i miei dati (nome, email, sito web) per il prossimo commento

Ultimi articoli

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Valditara: mettere al centro le necessità dello studente

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Valditara: mettere al centro le necessità dello studente 29 May 2023 “La scuola italiana oggi e domani” è stato il titolo del dibattito svoltosi nel contesto del Festival dell’economia di Trento, nel quale il ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha evidenziato uno dei punti deboli di questo complesso e variegato mondo che è la scuola: “Mi auguro che a settembre ci sia una più adeguata copertura delle cattedre.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente accoltellata da studente, le posizioni del M5S e dei sindacati: episodio gravissimo, i nostri insegnanti vanno tutelati 29 May 2023 Dopo la visita del ministro dell’Istruzione e del Merito Giuseppe Valditara alla docente accoltellata in una scuola di Abbiategrasso, arrivano le note di sindacati e partiti politici sulla vicenda.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Don Milani, un riformista vero. Alternanza, tempo pieno, lingue, educazione civica, attività motoria nascono da Barbiana

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Don Milani, un riformista vero.

NOTIZIE 29 Maggio 2023

Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO

x Share on Social Media twitter facebook pinterest email Docente tutor sì o no, 9 su 10 non hanno fatto domanda: poca chiarezza di un ruolo fuori contratto, mica siamo missionari! Esiti SONDAGGIO 29 May 2023 Negli ultimi mesi la questione dell’introduzione della figura del docente tutor, voluta fortemente dal ministro dell’Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara, ha prodotto diverse polemiche.

torna all'inizio del contenuto